UPDATE:
Arborea lancia la sua prima campagna di comunicazione nazionale “La rivoluzione gentile del latte” con McCann e InitiativeNC Awards e Brand Loyalty Awards. La giuria ha votato. Davide Neri: "Tra i trend più rilevanti emersi dalle campagne consumer insight, digitalizzazione, omnicanalità e impegno a raggiungere l'utente con un messaggio su misura per ogni piattaforma"Veeam annuncia le date italiane del VeeamON Tour per il 2023, momento informativo e formativo. Sarà a Roma e a MilanoGiro-E Enel X Way 2023 si conferma pilastro della mobilità sostenibile: mette a segno quasi 2mila i partecipanti, 33 Team in gara, tra Ufficiali e SpecialIl Sole 24 Ore porta in edicola "Capire l'economia (e non solo)", a cura di Mauro Meazza e arricchito dai contributi dei giornalisti del Sole 24 Ore, Radio 24 e RadiocorTurismo accessibile, l'Italia lancia la campagna "Vita indipendente" in collaborazione con Aism. Nella sede di Enit a Roma la presentazione del progetto globaleIl nuovo Rapporto di Sostenibilità di Heineken: quasi dimezzato il consumo di acqua per ettolitro di birra prodotto rispetto al 2022; tra le priorità, al primo posto la sicurezza delle proprie personeSara Assicurazioni conferma Havas Milan come Agenzia Creativa del GruppoNetflix: Stefania Duico promossa a Senior Director Marketing per Italia e GreciaCasta Diva Group chiude il 2022 con un valore della produzione di 83,9 milioni (+182,3% sul 2022). De Micheli: "Superati i due anni della pandemia e usciti più forte di prima su tutti i parametri. Una dozzina di dossier di possibili M&A allo studio"
Celebrazione - ricorrenza

Hangar Design Group porta la creatività nel cuore di Manhattan

Sbarcato a New York nel 2002, Hangar Design Group ha formato un team cosmopolita e dato vita ad un “laboratorio” capace di esportare oltreoceano il design, la comunicazione e l’Italian style.

Oltre 400 le presenze il 16 novembre, a New York, al prestigioso Design Event organizzato da Hangar Design Group per celebrare i 4 anni di attività dello studio di comunicazione e design nella Grande Mela, e tracciare un primo bilancio delle attività oltreoceano.

Con le sue due sedi in Italia (a Milano e a Mogliano Veneto, dove è situata
la casamadre) e le altre due di New York e Shanghai, a 25 anni dalla sua fondazione
Hangar Design Group è oggi un network internazionale nel campo della comunicazione
integrata, del design e dell’architettura, con un fatturato che nel 2006 sfiora i 4 milioni
di euro, e una crescita del 20% rispetto al 2005.

Sbarcato a New York nel 2002, con un prestigioso studio nello storico Flatiron Building sulla
Quinta Strada, Hangar Design Group ha formato un team cosmopolita e dato vita ad un
“laboratorio” capace di esportare oltreoceano il design, la comunicazione e l’Italian style.

Bovo_Presidente.JPG
“All’ottavo piano del Flatiron, in questi anni, sono stati realizzati innumerevoli progetti
che vanno dall’interior design alla brand communication, dall’architettura ai concept di
nuovi store urbani” – ha commentato l’architetto Alberto Bovo (nella foto), Presidente di Hangar Design Group, che insieme al socio, l’architetto Sandro Manente, ha dato vita a questo ambizioso progetto – “Inaugurata solo 4 anni fa, la sede di New YorK di Hangar Design Group si è via, via affermata come punto di riferimento per la comunità italiana presente oltreoceano, ma anche per quella americana. Lo dimostra l’eterogeneità dei nostri
committenti, che annovera marchi italiani come Valli & Valli America, per cui è appena
stata realizzata l’immagine coordinata, ma anche istituzioni locali come il prestigioso Pratt
Institute per cui abbiamo curato un progetto di restauro e recupero architettonico.
Per il futuro sono previsti nuovi ambiziosi progetti, tra i quali la possibile apertura di una
nuova sede affiliata a Miami, in Florida, e nella West Coast, per allargare la sfera del
business in tutti gli States.”

L’evento di New York è stato cornice anche per la presentazione in anteprima dell’edizione
2007 di Hangar Planning, l'agenda editata dal Gruppo, giunta alla sua
tredicesima edizione e divenuta ormai un vero e proprio oggetto cult.
Il mondo dell’arte e della cultura costituisce da sempre la sfera gravitazionale del Gruppo che, oltre a vantare clienti come il Peggy Guggenheim Museum, collabora da anni con artisti del calibro di Alessandro Mendini, Milton Glaser, Gabriele Basilico, Alvaro Siza e Maurizio Galimberti per la realizzazione dell’Hangar Planning. L’edizione 2007 dell’agenda è stata realizzata scegliendo gli scatti del fotografo americano emergente Ty Cole, che catturano gli inediti paesaggi sub-urbani americani.

L’Hangar Planning 2007 rientra nell’ambito del progetto editoriale più vasto di Hangar
Edizioni che produce e distribuisce i prodotti editoriali del Gruppo e ha dato vita ad un
filone tematico incentrato sul viaggio e il nomadismo culturale di cui Hangar New York
City Guide è l’ultima creazione.