Celebrazione - ricorrenza

A Milano, Interni celebra 70 anni di storia con la mostra-evento "cross vision": oltre 40 installazioni distribuite in 6 location

Le sei location, simbolo della cultura e dell’eccellenza della città, ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti tra i protagonisti della Cultura del Progetto e non solo.

Installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che puntano a evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in dialogo con il mondo, dando spazio ed enfasi ai principi universali della sostenibilità e della tutela dei luoghi in cui viviamo. È questa l’idea che sta alla base dell’attesissima Mostra-Evento INTERNI CROSS VISION che celebrerà i 70 anni della rivista e che renderà indimenticabile la prossima edizione del FuoriSalone.

Oltre 40 le proposte creative realizzate da un parterre di più di 44 progettisti di 12 nazionalità diverse in 6 luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti tra i protagonisti della Cultura del Progetto e non solo. Sono questi i numeri di Interni Cross Vision, la mostra ideata da INTERNI, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, e curata da Gilda Bojardi, che avrà luogo dal 15 al 28 aprile nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all’Eni Space presso l’Orto Botanico di Brera e al Portrait Milano sede di Audi House of Progress. Rinnovando il suo ruolo di ‘attivatore’ di energie progettuali, quest’anno INTERNI amplia le sue sedi espositive e ai tre punti strategici affianca per il secondo anno Eataly Milano Smeraldo, De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e per la prima volta l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La mostra intende dare voce al pensiero trasversale e polifonico che oggi consente di coniugare concetti apparentemente opposti: tecnologia e artigianato, arte e industria, artificio e natura, materialità e digitalizzazione, intesi come elementi complementari e imprescindibili del processo d’innovazione contemporaneo. Allo stesso tempo, ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo che la cultura italiana del design svolge all’interno di questo processo: durante la Design Week di aprile, Milano si trasforma infatti in una palestra progettuale per architetti, designer e creativi provenienti da tutto il mondo, che qui trovano la possibilità di mettere a confronto le proprie visioni e di contaminare i loro saperi, nello sforzo comune di costruire un mondo più bello e sostenibile

INTERNI CROSS VISION è una delle principali iniziative che il Comune di Milano propone per la Design Week e per il FuoriSalone 2024, quest’ultimo nato nel 1990 per iniziativa di Gilda Bojardi e universalmente riconosciuto come l’evento di riferimento per il design e l’architettura internazionale. 

INTERNI 70° . Ma INTERNI CROSS VISION, è anche l’occasione per festeggiare i 70 anni di INTERNI, 30 dei quali sotto la guida creativa della sua direttrice Gilda Bojardi. “Con il mese di aprile INTERNI inizia ufficialmente le celebrazioni per i suoi primi 70 anni di pubblicazione, un denso percorso che ha documentato, interpretato e promosso le evoluzioni del progetto di architettura, interior e design nel mondo”, spiega Gilda Bojardi. “In questi sette decenni abbiamo avuto la fortuna di condividere la fantastica e avventurosa storia del design e dell’arredamento italiano, il famoso Made in Italy, e abbiamo seguito da vicino la crescita che questo ha saputo esprimere grazie all’opera di geniali uomini e donne di cultura, di architetti e designer, di imprenditori intuitivi e coraggiosi. INTERNI è maturata con il design. Con un impegno sempre più preciso nella comunicazione della cultura del progetto a livello internazionale, ha sviluppato un sistema di pubblicazioni parallele che ha trasformato la rivista mensile da élite-media a mass-media. Nella sua attività rientrano anche l’ideazione e il coordinamento di eventi e mostre, organizzati nella logica di favorire un incontro tra chi progetta, chi produce, chi distribuisce e chi divulga”.

Per questo importante anniversario AMDL CIRCLE - Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un’installazione nella hall dell’Aula Magna dell’Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali. Disegno, arte e architettura si incontrano in un grande diorama in scala reale, trasponendo i segni di Scarabottolo dal foglio a una dimensione inaspettata, che invita ad essere esplorata e percorsa tridimensionalmente. Uno scenario immaginario da attraversare, che si snoda attraverso sette maestose montagne, ciascuna narrante una delle sette decadi di storia di INTERNI, e che culmina in un imponente vulcano in eruzione, simbolo vibrante della vitalità e dell'incessante dinamismo della rivista. Una suggestiva metafora che affianca l'approccio trasversale del magazine al mutare morfologico, estetico e paesaggistico della città di Milano, di cui è testimone da settant’anni. La scelta di adottare l’effetto scenico del diorama si traduce nell'uso esclusivo della carta per creare tutti gli elementi, manifestando una particolare attenzione alla selezione dei materiali. All'interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo. 

A dare il via ai festeggiamenti, INTERNI ha organizzato un’esclusiva cena di gala che si svolgerà domenica 14 aprile presso il Cortile ‘700 dell’Università degli Studi di Milano. La serata, riservata a 200 ospiti tra imprenditori, architetti e designer, vedrà 7 grandi progettisti - Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Michele De Lucchi, Ferruccio Laviani, Benedetta Tagliabue, Francesca Lanzavecchia e Elena Salmistraro - raccontare, attraverso la mise en place e i decori dei 21 tavoli allestiti, per i 7 decenni del design.  

INTERNI CROSS VISION, che già si preannuncia memorabile per la sua varietà, ricerca e unicità, verrà presentata ufficialmente lunedì 15 aprile alle ore 14.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7). Alla conferenza stampa, oltre ai progettisti, parteciperanno: Mario Vattani Ambasciatore, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Rino Fisichella Arcivescovo, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Satoshi Suzuki, Ambasciatore del Giappone in Italia, Mauro Battocchi Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, MAECI, Alessia Cappello Assessora allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro, Comune di Milano, Maria Pia Abbracchio Prorettrice Vicaria con delega a Ricerca e Innovazione, Università degli Studi di Milano, Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Antonio Porro, AD Gruppo Mondadori, Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024, Gilda Bojardi, Direttore di INTERNI. A moderare l’incontro la giornalista Monica Maggioni.

I tre co-producer della mostra evento: Audi, Eni e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka. Main sponsor di INTERNI CROSS VISION sono: Audi, marchio di riferimento nel mondo automotive, investe la propria avanguardia tecnologica nella mobilità consapevole ed è impegnata nella decarbonizzazione di tutti gli impianti produttivi entro il prossimo anno; Eni è una global energy company presente in 62 Paesi, con oltre 30.000 dipendenti. Nata come compagnia oil & gas, oggi si è trasformata in una società integrata dell’energia: ricopre un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza energetica e gioca un ruolo centrale nella transizione energetica. Ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione dei propri processi e dei prodotti che vende ai propri clienti. E infine il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka con la presentazione in anteprima del modello del futuro Padiglione Italia per EXPO 2025 Osaka.

Al Portrait Milano, in corso Venezia 11 – Audi House of Progress. Reflaction: dalla crasi tra le parole ‘reflection’ e ‘action’ nasce il titolo dell’installazione progettata per Audi da BIG - Bjarke Ingels Group. ‘Action’ è intesa come azione orientata a un’evoluzione tecnologica armonica, ma anche come impegno concreto nella tutela ambientale e nella costruzione di un ecosistema sociale più equo. ‘Reflaction’ rappresenta un invito a riflettere sulle conseguenze di ciò che facciamo e sul significato della nostra stessa esistenza nel mondo. Non a caso, il progetto sceglie lo specchio per definire due alte pareti che si incrociano simmetricamente, suddividendo il centro del quadrilatero del Portrait Milano in quattro aree attraverso imponenti pareti specchianti (10 x 1,2 x h 8,5 m), tante quanti gli anelli simbolo di Audi. Quasi invisibile, la struttura moltiplica persone e oggetti, individuando situazioni diverse che invitano alle numerose attività proposte nei giorni del FuoriSalone. I visitatori possono circolare attorno a Reflaction e fermarsi nella sezione Performance, dove sono esposte, in anteprima ufficiale, due Audi SQ6 in due diverse tonalità di grigio; Community è lo spazio pensato per stimolare lo scambio e la convivialità, all’ombra di aceri giapponesi; Knowledge è l’anfiteatro dove si svolgono incontri e talk, un anfiteatro circolare con gradoni in legno massello e balaustre in acciaio cromato; l’area Audi light technologies mostra le innovative tecnologie digitali legate alla luce, sviluppate dal brand tedesco.

In Orto Botanico di Brera – Eni Space. L’Orto Botanico di Brera, si trasforma in Eni Space e ospita sunRICE, la ricetta della felicità. L’installazione, progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota per Eni in collaborazione con Niko Romito, propone un percorso esperienziale dedicato alla felicità, quella del mangiar bene, quella delle nuove scoperte, quella dell’insolito, che porta il visitatore a vedere con occhi nuovi elementi noti della quotidianità, attraverso un alimento semplice: il riso. Partendo dalla pianta, passando per l’ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina, questo viaggio a tappe mostra anche come gli scarti di lavorazione del riso possano diventare materia prima per un’architettura nuova e sostenibile. L’installazione è infatti composta da moduli triangolari in geopolimero (silica-based) adatto per utilizzi in esterno. Un materiale generato dal riutilizzo degli scarti di lavorazione del riso (lolla di riso), tramite un processo produttivo a impatto zero. A fine esposizione, in un’ottica di circolarità, l’installazione si trasformerà nuovamente diventando nutrimento da reimmettere nel terreno da coltivare. Per sunRICE lo Chef Niko Romito - che sulla circolarità del pensiero creativo ha costruito negli anni la propria identitaria visione del cibo e della gastronomia - ha realizzato un biscotto che tra i suoi ingredienti ha il riso e alcune materie prime erbacee coltivate nell’Orto Botanico di Brera. L’assaggio offerto ai visitatori contribuirà a rendere inaspettata l’esperienza e a promuovere i valori chiave dell’iniziativa. SunRICE è un progetto incentrato sulla condivisione dei temi cardine alla base delle economie trasformative, del benessere e della salute, delle competenze e della formazione. 

All’Università degli Studi di Milano, il futuro Padiglione Italia per EXPO 2025 Osaka. Già al centro di due incontri organizzati lo scorso autunno, a Bergamo in occasione del Landscape Festival e a Bologna durante il Cersaie, il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka è ora protagonista al FuoriSalone di Milano. Il modello in scala 1:100 dell’architettura espositiva progettata da Mario Cucinella - MCA Architects è infatti esposto nell’ambito della mostra Cross Vision nella Hall dell’Aula Magna dell’Università Statale, per raccontare i principi fondanti dell’opera ma anche l’accordo di comunicazione tra il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e INTERNI. Da questa partnership nascerà una serie di eventi e presentazioni che accompagneranno il pubblico all’Esposizione Universale in programma nella città giapponese dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.

“La settimana del design di Milano celebra il ‘saper fare italiano’, il cui valore è riconosciuto a livello globale”, ha commentato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025, Ambasciatore Mario Vattani. “Il FuoriSalone organizzato da Interni è la cornice ideale per presentare al pubblico il Padiglione Italia disegnato dallo Studio di Mario Cucinella (MCA) e che ospiterà tutto il Sistema Paese. Il tema del nostro padiglione è ‘L’Arte Rigenera la Vita’. Per noi il termine ‘Arte’ è inteso in senso ampio e diventa sinonimo dell’eclettica creatività italiana, di quel ‘pensare con le mani’ che è alla base del successo del nostro design nel mondo”. 

Il progetto di Mario Cucinella pone al centro della riflessione la persona e le sue interazioni con la società, la tecnologia e la sostenibilità. L’architettura del padiglione rivisita in chiave contemporanea la città ideale rinascimentale, con il teatro, la piazza e il giardino all’italiana quali luoghi identitari e urbanistici del Paese. Progettare il Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka”, afferma Mario Cucinella, founder & creative director di MCA - Mario Cucinella Architects, “è un’opportunità unica per la creazione di un vero e proprio palcoscenico in cui non solo mostrare cultura, storia e innovazione del nostro Paese, ma anche creare un luogo in cui tessere connessioni”.

Installazioni e designers: chi sono i protagonisti di INTERNI CROSS VISION. La grande mostra-evento di INTERNI nasce con l’intento di attivare e moltiplicare connessioni e relazioni: un sistema virtuoso tra i protagonisti della creatività, imprese, reti distributive che hanno l’imprescindibile necessità di connettere persone e idee provenienti da luoghi e culture diversi. In collaborazione con aziende, multinazionali, start-up e istituzioni, sono più di 44 progettisti che hanno realizzato oltre 40 proposte creative (installazioni, mostre, design islands, micro-architetture e macro-oggetti, tutti site-specific) per interpretare il tema di questa edizione della mostra.

Università degli Studi di Milano. Negli spazi dell’Università degli Studi di Milano prendono vita una serie di imponenti installazioni: oceani, montagne, sentieri sospesi sull’acqua, giardini di pietre, costellazioni, sculture monumentali, che condurranno il visitatore attraverso ambienti da rispettare e riscoprire e invitandolo a riflettere sui temi della progettazione, dell'innovazione, del recupero e della sostenibilità.

Collocata nel Cortile del ’700 e progettata da Piero Lissoni, l’installazione SUB: Sustainable Underwater Balance realizzata da Sanlorenzo. Attraverso l’immersione in un mare virtuale, racconta il futuro green della nautica da diporto: accanto a creature marine, onde e nuotatori, si scorge la sagoma di innovative imbarcazioni con propulsione a idrogeno. L’opera è composta da un padiglione aperto a pianta rettangolare, delimitato da una parete che ne scandisce lo sviluppo longitudinale e da una copertura. Entrambi questi elementi architettonici sono interamente rivestiti di ledwall che ricreano le luci e i suoni dell’ambiente marino, mentre la pedana è in materiale riflettente. Attraversando il padiglione, i visitatori, avvolti dalle proiezioni, vivranno un suggestivo effetto immersivo.

Nel Cortile della Farmacia si trova The Amazing Walk, realizzata da Amazon, in collaborazione con MAD Architects. Lo studio internazionale di architettura sceglie l’immagine della montagna per accompagnare il pubblico alla scoperta dei prodotti per la casa, l’arredamento, l’illuminazione, la smart home e accessori tecnologici disponibili su Amazon.it. Alla montagna si accede grazie a un sentiero sospeso su uno specchio d’acqua, simbolo del viaggio dei clienti nell’esplorazione dei prodotti. 

Si prosegue nel Cortile d’Onore con decine di straordinarie installazioni a partire da Travelogue on Mountains di Wu Bin, un progetto dalla forte valenza simbolica che si traduce in un’esperienza alla scoperta dell’architettura orientale. Realizzato con i materiali leggeri ed ecologici di Yardcom, è una sorta di labirinto scandito e delimitato da lunghi fogli di carta Tyvek® di DuPont®, posizionati a intervalli regolari, che conduce fino al cuore dell’opera dove si trova uno specchio d’acqua. L’opera ha visto anche il supporto di INTERNI China. 

Annabel Karim Kassar risponde al tema di INTERNI Cross Vision, sperimentando per la prima volta l’incontro tra performance e installazione. Travelling incorpora infatti uno spazio studio dove i visitatori potranno vederla dipingere (martedì 16 e mercoledì 17 aprile, dalle ore 14 alle ore 16). Queste opere andranno a completare e modificare l’ambiente durante il periodo della mostra, superando il confine tra architettura finita ed esperienza vissuta. Il progetto, realizzato da AKK Architects- Annaka, è suddiviso in sette ambienti, ognuno dei quali rappresenta un’attività umana: lavoro, musica, sessualità, meditazione, arte, gioco, cinema.

È invece l’immagine del fiore, simbolo di leggerezza, rinnovamento ed evoluzione, il filo conduttore – e il modulo base – del Giardino di Pietra, progetto di Vivian Coser promosso da Centrorochas (Brazilian Center of Natural Stone Exporters) e ApexBrasil e organizzata da It’s Natural - Brazilian Natural Stone. Impegnata da oltre 20 anni nella creazione di progetti biofilici, la designer brasiliana ha scelto questa forma perché racchiude in sé il concetto di biofilia, utilizzato in architettura per dare vita a spazi “che sbocciano e si trasformano, proprio come il ciclo di vita di un fiore”. 

L’architetto giapponese di fama internazionale, Kengo Kuma presenta Stone Grove (boschetto di pietre). Con l’utilizzo di elementi modulari in agglomerati di marmo e quarzo, reinterpreta in chiave contemporanea – e con materiali alternativi – i principi dell’Ikebana creando una composizione rappresentativa delle diverse texture e finiture dei prodotti lapidei realizzati da Quarella.

Umbral, il Tempio dell’Ascolto è realizzato da Rubner Haus su progetto di Carlo Farina, Veronica Pesenti Rossi, Memo Sánchez Cárdenas, sotto la guida di Fondazione Franco Albini. Concept dell’installazione è l’importanza della co-creazione. Il nome Umbral – soglia, in spagnolo – evoca l’idea di un confine tra il conosciuto e l’ignoto, ed invita ad addentrarsi in una nuova cultura del progetto, i cui fulcri sono il sistema costruttivo in legno massiccio Blockhaus e i principi del Metodo Albini. Filo rosso – reale e simbolico – è l’albero centrale, rappresentativo del legame che ci unisce tutti in un’unica comunità di condivisione. 

Marco Piva per Saint-Gobain Italia dà vita a Material Tower, una rigorosa struttura esagonale alta più di 5 metri che accoglie e racchiude una scultura in lana di vetro dai contorni morbidi e non definiti, a simboleggiare “una nuvola di pensieri creativi”. I filamenti materici catturano luci e sfumature dalla parte superiore della torre, perimetrata da led di colori diversi. Dei sei lati della torre, due presentano un rivestimento materico, due sono trasparenti e, come finestre sospese, svelano ciò che sta dentro il volume di vetro; due sono invece pareti ledwall su cui scorre il racconto della produzione di Saint-Gobain.  Ispirata all’iconico prodotto per il trucco labbra