Celebrazione - ricorrenza

Regione Calabria: al via un anno di celebrazioni per i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace

Una lunga maratona di eventi tra visual art e cinema, street art e fumetto, realtà aumentata e mostre, accanto a digitale, archeologia pubblica, mapping e convegni, un portale web dedicato e perfino una "notte bianca" per raccontare fino al 2023 la molteplice ricchezza storico artistica della Calabria.

Alla presenza del ministro della Cultura, Dario Franceschini, del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, del Sindaco f.f. della Città di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, dell’archeologo Maurizio Paoletti e ancora di Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio Regionale della Calabria e Giusi Princi, Vicepresidente della Regione Calabria, nell’Aula dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio si è tenuta la conferenza ‘Bronzi50 1972 – 2022’. Durante l’incontro, moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Francesco Verderami, sono stati presentati tanti degli appuntamenti dedicati a questo cinquantenario.

Le due statue, recentemente candidate come bene Unesco, saranno il "motore" di tante iniziative di valorizzazione.

Una lunga maratona di eventi tra visual art e cinema, street art e fumetto, realtà aumentata e mostre, accanto a digitale, archeologia pubblica, mapping e convegni, un portale web dedicato e perfino una "notte bianca" per raccontare fino al 2023 la molteplice ricchezza storico artistica della Calabria.

Tra i primi eventi in programma il Cubo Stage - installazione artistica di un cubo di 4 metri per lato con proiezioni video, animazioni e suggestioni visive accompagnate da musica originale, ricostruzione creativa del concetto di Magna Grecia nell'oggi - che in autunno partirà per un tour nazionale nelle maggiori città e successivamente in alcuni festival internazionali, ma anche un'esposizione virtuale sulla Magna Grecia con le tecnologie dell'audiovisivo e della realtà aumentata e il docufilm "I Bronzi di Riace", prodotto da Palomar e con la regia di Fabio Mollo.

Nell'anniversario del ritrovamento, il 16 agosto, i due guerrieri con i loro elmi, scudi e lance, armi tipiche della metà del V secolo a.C., saranno al centro di grandi festeggiamenti: a Reggio Calabria, con un'installazione di video mapping sulla facciata del museo archeologico (dove sono custodite le statue), e con Corso Garibaldi che, per l'intero periodo estivo, diventerà scenografia d'eccellenza della mostra a cielo aperto di Archeologia pubblica dedicata proprio al ritrovamento dei Bronzi; ma anche a Riace, con il borgo che per l'anniversario organizzerà "L'alba dei Bronzi: Immersi nel luogo del ritrovamento" e "La Notte dei Bronzi di Riace", offrendo al pubblico anche una mostra fotografica celebrativa, un convegno di studi storico - culturali e ancora concerti ed eventi musicali.

Tutto il calendario completo delle iniziative dedicate ai Bronzi di Riace e alla Magna Grecia è disponibile sul sito bronzi50.it 

Insieme ai festeggiamenti per il cinquantenario, dal 7 luglio la Regione Calabria ha lanciato in Italia e nel mondo anche il suo nuovo video emotional e un nuovo sito di riferimento per scoprire non solo i Bronzi di Riace ma l’intera Magna Grecia: www.bronzi50.it.

“La Calabria ha un patrimonio straordinario da scoprire e valorizzare. I 50 anni del loro ritrovamento sono una grande occasione non solo per la Calabria ma per tutto il Paese. I Bronzi di Riace sono un tesoro nel tesoro e devono rappresentare un’opportunità per andare oltre. Sono un attrattore unico e l’impegno che dobbiamo prendere è farli diventare sempre di più un simbolo dell’Italia. Un visitatore che arriva dall’estero deve andare a vederli. Le celebrazioni di questo anniversario sono nazionali e la sfida di questi festeggiamenti è far diventare i Bronzi di Riace uno dei più grandi attrattori culturali a livello internazionale” ha dichiarato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini nel corso della conferenza stampa