Celebrazione - ricorrenza

Teatro Franco Parenti festeggia il 50esimo con “Verso il futuro”: uno spettacolo en plein air ai Bagni Misteriosi tra performance aeree, danza e grandi proiezioni

Il teatro milanese spegne 50 candeline e per l’occasione lancia un messaggio di speranza sul futuro del nostro pianeta attraverso un’esibizione che vede in scena 30 artisti e il contributo di Ministero della Cultura, Fondazione AEM e Giorgio Armani.

Il Teatro Franco Parenti sceglie di inaugurare un traguardo così significativo per sé e per la storia del teatro italiano come il suo 50esimo anniversario, non celebrando il proprio passato ma connettendosi con il mondo e le sue complessità, e proiettandosi nel futuro. In questa occasione e con questo spettacolo si vuole invocare una riconciliazione con il nostro pianeta: “un richiamo a invertire la rotta prima che sia troppo tardi”.

Un messaggio di speranza lanciato attraverso il teatro, che unendo ragione e emozione, vuole ispirare i prossimi passi e parlare al cuore della comunità perché il cuore è solo una metafora per indicare la parte migliore della nostra natura. In un luogo suggestivo come le piscine dei Bagni Misteriosi, uno spettacolo che, in forma visionaria, mescolerà poetica, scienza, pensiero e letteratura.

Uno spettacolo con trenta artisti, performance di danza aerea, macchine, coreografie volanti, azioni teatrali, corpi, parole, musica, immagini e apparati, in un intreccio d’invenzioni che, grazie alla memoria emozionale, lascia in ogni spettatore una traccia profonda e durevole.

L’evento ai Bagni Misteriosi è diviso in due segmenti: il primo indica le cause del ‘danno’ che l’eccessivo dominio dell’uomo sulla natura ha provocato, mentre nel secondo si vuole cogliere la speranza del futuro, il vero cambiamento - VERSO IL BIOCENE, un’economia della mitezza e della cura. Biocene sarà l'era in cui Ia society umana avrà compiuto ii suo processo di riconversione ecologica, riassoggettando I'economia agli interessi del bene comune e non a logiche malate; riaffermando il principio dell'entropia, diventando compiutamente una society verde, di ecologia integrale, dove giustizia ecologica e giustizia sociale sono inscindibili. I quadri dello spettacolo si ispirano al pensiero di Stephen Pinker, al paradosso di Giddens, e ai grandi snodi evolutivi, dall’ Homo Sapiens all’Antropocene, per arrivare al Biocene, l’unico vero cambiamento che potrà salvare il pianeta.

Le celebrazioni per i cinquanta anni del Teatro Franco Parenti sono un’occasione preziosa per Fondazione AEM – Gruppo A2A per contribuire ancora, attraverso un sostegno mirato e una collaborazione reciproca, alla promozione di istituzioni chiave del panorama culturale milanese. Lo sguardo verso il futuro è una attitudine storica di Milano, colta nel Novecento da AEM nel processo di modernizzazione della nostra città e oggi ereditata dal Gruppo A2A nelle sfide attuali relative alla sostenibilità. Fondazione AEM ritiene che la sensibilizzazione attiva sui temi dell’ambiente sia un doveroso atto culturale e che il teatro sia uno degli strumenti più empatici ed efficaci per una sua più ampia condivisione”.