UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

ACI e ACI Storico inaugurano a Roma la mostra "Motori al Femminile: l’eccellenza delle Donne nei Musei dell’Automobile"

L’Automobile Club d’Italia celebra le cinque donne direttrici dei cinque maggiori musei italiani dell’automobile, tutti affiliati ad ACI Storico. La mostra sarà visibile fino al prossimo 13 giugno.

Inaugurata martedì 27 maggio la nuova rassegna culturale dello Spazio espositivo ACI – ACI Storico, situato all’interno della Galleria Filippo Caracciolo a Roma, dal titolo “Motori al Femminile: l’eccellenza delle Donne nei Musei dell’Automobile”, in omaggio ai cinque maggiori musei italiani dell’automobile, tutti guidati da donne ed affiliati ad ACI Storico.

A tagliare il nastro della nuova mostra di auto storiche ci hanno pensato il Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Gen. C.A. cong. Tullio Del Sette, ed il Sub-Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, e Presidente di ACI Storico, On. Giovanni Battista Tombolato, che nell’occasione hanno consegnato la targa d’ottone del Premio d’Eccellenza ACI Storico 2024 ai rappresentanti dei musei coinvolti: Donato Benetti, responsabile del Comitato Scientifico del Museo Mille Miglia, Elisabetta Cozzi, fondatrice del Museo Fratelli Cozzi, Davide Lorenzone, curatore del MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile, Monica Mailander Macaluso, presidente della Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, e Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis di Villafranca di Verona.

Siamo orgogliosi di poter celebrare con questa iniziativa la straordinaria visione delle donne direttrici dei musei dell’auto nella promozione della cultura del Motorismo Storico in Italia e nel Mondo, come recita la motivazione del prestigioso Premio d’Eccellenza ACI Storico a loro conferito " – ha dichiarato il Commissario Straordinario ACI, Tullio Del Sette.

Il Sub-Commissario Straordinario ACI, e Presidente di ACI Storico, Giovanni Battista Tombolato, ha sottolineato: “I musei premiati sono delle vere e proprie eccellenze del nostro Paese, che custodiscono dei pezzi di storia del design e dell’ingegneria italiana. Con l’esposizione di automobili di questo calibro possiamo diffondere la cultura delle auto storiche a migliaia di passanti, che si lasciano affascinare dalla bellezza di queste opere d’arte”.

In mostra, infatti, sono state presentate cinque automobili, una per ogni museo coinvolto: la Fiat 508 CS Mille Miglia (1939) dal Museo Mille Miglia, l’Alfa Romeo 1900 C52 “Disco Volante” (1952) dal MAUTO, la Lancia Aurelia B20 GT VI Serie (1957) dal Museo Nicolis, la Lamborghini Miura P400 SV (1971) dalla Fondazione Macaluso e l’Alfa Romeo SZ (1990) dal Museo Fratelli Cozzi.

La mostra sarà visibile fino al prossimo 13 giugno.