UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

Arte Firenze sbarca alla Fortezza Da Basso dal 18 al 20 novembre

La mostra mercato di arte contemporanea a ingresso libero vedrà la partecipazione di circa 200 artisti. Fitto il calendario degli eventi con happening musicali, performance artistiche, workshop e letture con i protagonisti del mondo del mercato dell’arte e della cultura.

Dopo Salerno e Roma, sbarca a Firenze Arte Firenze 2016, mostra mercato di arte contemporanea (ingresso libero), in programma al Padiglione Arsenale della Fortezza da Basso da venerdì 18 a domenica 20 novembre: pittura, scultura, disegno, fotografia, digital art e altre espressioni artistiche di oggi in vetrina per la gioia di galleristi, collezionisti, critici, esperti d’arte e semplici appassionati.

La manifestazione, promossa e organizzata da Artetra di Salerno, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, si attesta fra le mostre di riferimento più importanti in Italia per lo sviluppo del mercato dell’arte contemporanea, grazie al valido supporto della Prince Art, società con sede a Salerno e a Milano, che offre a livello globale strategia di investimento in arte contemporanea per privati, istituzioni e corporate.

Gli artisti partecipanti circa 200, provenienti da Italia, Europa, America latina, ecc. che godranno del supporto degli esperti venditori, consulenti d’arte della Prince Art.

In programma anche la prima edizione del Premio Internazionale d’Arte Contemporanea “Sandro Botticelli”, un 'premio democratico', come spiegano gli organizzatori, che unisce tradizione e sperimentazioni contemporanee sotto il segno del valore assoluto della bellezza, in omaggio all’artista fiorentino che nel Rinascimento è stato il più grande interprete degli ideali classici di armonia e bellezza dando vita a capolavori assoluti come la Primavera e la Nascita di Venere.

Ospite d’onore lo storico e critico d’arte romano Daniele Radini Tedeschi, commissario della Biennale di Venezia 2015 e riconfermato per il 2017.

L’evento sarà inaugurato da Vittorio Sgarbi che anche in questa edizione fiorentina selezionerà otto artisti che si aggiungeranno ai 22 già selezionati a Arte Salerno 2016 e a Caput Mundi Arte Roma, in un percorso continuativo che chiuderà il 2016 con la mostra collettiva 'Vittorio Sgarbi – la Selezione' nella Prince Art Gallery – Casa d’Aste di Salerno.

Fitto il calendario degli eventi con happening musicali, performance artistiche, workshop, letture che vedranno coinvolti professionisti e personalità del mondo del mercato dell’arte e della cultura.