
Evento culturale
Bea World Festival 2018, il Design Thinking per risolvere i dilemmi della customer experience spiegato da Tuija Seipell (The Cool Hunter)
Si chiama Hands-on Lab #1: Design Thinking to Solve Your Customer Experience Dilemmas l’incontro che ha coinvolto un piccolo gruppo di partecipanti - previa iscrizione - nel pomeriggio della giornata di contenuti del Bea World, dedicata all’apprendimento di nuovi strumenti mirati per il proprio business e alla condivisione di stimoli e idee nuove.
Ideatrice del ‘laboratorio pratico’, Tuija Seipell, Keynote Speaker, International Business Consultant, Editor (www.thecoolhunter.net). Tuja Seipell è una speaker canadese, consulente aziendale, imprenditrice ed editrice. È un’appassionata sostenitrice della ‘customer experience’, di retail, turismo & hospitality, trend, design, creatività, motivazione e, soprattutto, emozioni e speranze.
I suoi clienti includono diverse organizzazioni globali e multinazionali, come Harley Davidson, Nike ed Europarc, oltre a città, dipartimenti governativi e organizzazioni non profit, nonché organizzazioni di medie e piccole dimensioni in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni è stata anche la direttrice di The Cool Hunter, una delle pubblicazioni online più storiche e più consultate al mondo su design e architettura, seguita da 2 milioni di lettori al mese. Tuija ha una vasta esperienza anche nel settore degli eventi e negli ultimi tre anni è stata una delle giudici internazionali degli Evento Awards finlandesi.
Durante l’intenso workshop ad alto tasso di interattività, i partecipanti hanno utilizzato le tecniche del Design Thinking per affrontare e risolvere case history di sfide lavorative nonché imprevisti e criticità. Non solo. Questo ‘pensiero progettuale’ che rompe le routine e gli schemi fissi di pensiero è anche un valido metodo per sviluppare idee nuove e out of the box per il proprio business.
In particolare, sono state messe in luce alcune tecniche di risoluzione di problem-solving di gruppo da mettere poi in pratica nella propria realtà.
Inoltre, un altro aspetto fondamentale su cui la speaker ha insistito è capire quanto la prospettiva dei clienti sia assolutamente cruciale nell’iter di sviluppo e crescita di un business. “Il segreto nel business è proprio quello di osservare tutto dalla prospettiva del customer, cosa che molto spesso le aziende dimenticano di fare. Bisogna essere coraggiosi e, perché no, pensare sempre in grande”.
S.R.