Evento culturale

Meet the Media Guru porta al Digifest di Toronto il vice presidente di Artemide Carlotta de Bevilacqua

Il ciclo di incontri sui temi dell’innovazione e della cultura digitale ideato da Maria Grazia Mattei si conferma per il sesto anno consecutivo partner internazionale della rassegna. L’eccellenza della digital innovation italiana porta a Toronto la testimonianza di Carlotta de Bevilacqua.

Meet the Media Guru vola in Canada, a Toronto, dal 27 al 29 aprile per firmare, anche quest’anno, una sezione tutta italiana del Digifest, la rassegna dedicata al futuro della creatività, della tecnologia, dell’imprenditoria finalizzata al cambiamento sociale. Il programma, della durata di tre giorni, si sviluppa in diverse sezioni che alternano momenti di incontri pubblici, mostre, workshop,  installazioni e la pitch competition It’s a start.

Il ciclo di incontri sui temi dell’innovazione e della cultura digitale ideato da Maria Grazia Mattei si conferma per il sesto anno consecutivo partner internazionale della rassegna promossa dalla Scuola di Design del George Brown College e presenta al pubblico di Toronto una serie di incontri con professionisti e artisti italiani che, oltre a rappresentare l’eccellenza della digital innovation italiana, hanno saputo coniugare creatività e innovazione con progetti e processi votati al cambiamento.

Protagonista del MtMG event del 2017 sarà Carlotta de Bevilacqua, Vice Presidente di Artemide, oltre che docente di design della luce al Politecnico di Milano. Architetto e designer di grande esperienza, ha firmato progetti diventati iconici come le lampade Yang, Empatia, Algoritmo e continua a indagare le nuove frontiere della luce con prodotti come Harry H. La sua caratteristica è l’attenzione alle prospettive tecnologiche innovative applicate al light design per coniugare umanesimo e scienza.

Giovedì 27 aprile alle ore 19.00 (ora di Toronto) terrà una lecture intitolata 'Il futuro della luce' che presenterà gli scenari di cambiamento che stanno trasformando la progettualità della luce, a partire da Fotonica e Internet of Things.

Nelle scorse edizioni del festival, MtMG ha portato in Canada professionisti milanesi e italiani come, ad esempio: Denis Santachiara, designer e fondatore della piattaforma di digital fabrication platform Cyrcus; Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino; Carlo Ratti, architetto e direttore dell’MIT SENSEable City Lab.
Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito torontodigifest.ca