Evento culturale

Al via Focus Live 2025: al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci oltre 100 eventi gratuiti per scoprire la scienza. Eni è main partner

Dal 7 al 9 novembre 2025 su il sipario a un festival interattivo tra esperimenti, incontri e laboratori con astronauti, scienziati e divulgatori.

Passioni spaziali, terapie geniche rivoluzionarie, intelligenza artificiale, onde gravitazionali, buchi neri e organi stampati in 3D che si possono toccare. Ma anche la chimica del cioccolato, l’atlante delle emozioni, i 90 anni del gatto di Schrödinger e i rettili preistorici riportati in vita. Focus Live 2025, che si terrà dal 7 al 9 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via Olona 4), sarà un vero e proprio viaggio attraverso le diverse discipline scientifiche, dove la passione – tema di quest’anno – sarà il filo conduttore che unirà scienza, storia, sport, arte e musica. Nei tre giorni del festival, organizzato dal mensile Focus, con il patrocinio del Comune di Milano, si potrà toccare con mano il futuro, respirare il presente della ricerca e riscoprire la passione che muove la scienza. Il tutto incontrando e ascoltando oltre 120 tra astronauti, scienziati, campioni olimpici, artisti e divulgatori.

"Focus Live nasce per chi non si accontenta delle risposte facili, per chi guarda il mondo con gli occhi di un eterno esploratore”, dichiara Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus. “È un luogo dove la curiosità incontra gli esperti che stanno disegnando il nostro domani e dove ogni domanda - anche la più impertinente - trova spazio. Qui il neurochirurgo dialoga con lo studente, l'astronauta risponde alle domande dei ragazzi, e chiunque può mettere le mani su esperimenti che di solito vivono solo nei laboratori. È la nostra risposta a chi pensa che la scienza sia distante: la rendiamo tangibile, interrogabile, persino provocabile. Per tre giorni trasformiamo il museo in un laboratorio aperto dove si sperimenta, si discute e ci si confronta senza filtri. Per noi di Focus è poi il momento più autentico dell'anno: quando usciamo dalle pagine e dagli schermi per dialogare direttamente con chi ci legge, ci segue e condivide la nostra fame di conoscenza".

L’obiettivo del Festival del Sapere del magazine del Gruppo Mondadori è quello di far riflettere sul ruolo fondamentale della scienza nel plasmare il nostro futuro e illustrare con linguaggio divulgativo i traguardi della conoscenza umana. E tutto questo grazie a voci autorevoli, format innovativi e coinvolgenti, mescolanza di generi, contaminazioni tra arti, musica e natura, teatro e biologia, sport e tecnologia, accogliendo le sfumature e sfaccettature di linguaggi diversi capaci però di profonde connessioni e interazioni.

Focus Live - Passione, aperto al pubblico e completamente gratuito (su prenotazione), prevede infatti un ricchissimo programma di incontri, talk, laboratori, spettacoli ospitati nell’area Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più grande museo tecnico-scientifico in Italia, che da oltre 70 anni fa da ponte tra il passato e il futuro della cultura scientifica.

A inaugurare questa straordinaria edizione, alle ore 9:30 di venerdì 7 novembre, insieme a Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus, ci saranno Fiorenzo Marco Galli, direttore generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, e Carlo Mandelli, amministratore delegato Mondadori Media.

A dare il via ufficialmente al Festival sarà poi Samantha Cristoforetti, l’astronauta dell’Esa che aprirà il festival raccontando delle sue passioni spaziali, delle sfide quotidiane della vita in orbita, e guiderà gli spettatori alla scoperta di come la ricerca nello spazio contribuisca al progresso sulla Terra, migliorando la nostra comprensione del pianeta e aprendo nuove strade per un futuro più consapevole e sostenibile. A chiudere, domenica pomeriggio ci sarà l’astrofisico Luca Perri dopo una giornata che avrà visto protagonisti il fisico del Cern Guido Tonelli con la sua riflessione sul vuoto, la giornalista Beatrice Mautino e la sua guida contro la disinformazione e il divulgatore Massimo Temporelli con il suo taccuino con le formule che spiegano l'Universo.

Nel mezzo, tantissimi eventi tra Main Stage, Speakers’ Corner, Creators’ Corner e l’Area Kids curata da Focus Junior, dedicata ai più piccoli, con appuntamenti e dibattiti pensati per incuriosire e far riflettere.

Tanti gli argomenti che si alterneranno. La medicina si affaccerà con i grandi sogni della terapia genica: Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, spiegherà cosa significa combattere malattie rare e tumori con strumenti di avanguardia. Immancabili le incursioni nel futuro: i novel food e le sfide nel piatto raccontati da Luciano Pinotti ed Enzo Spisni, la rivoluzione dell’Rna raccontata da Pierdomenico Perata della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e le innovazioni in agricoltura con Patrick Gerlich di Bayer Bayer Crop Science Italia. Sul fronte tecnologico, si scoprirà come l'intelligenza artificiale possa essere impiegata contro le mafie con lo scienziato-criminologo Gian Maria Campedelli, come i satelliti potrebbero un giorno “respirare” l’atmosfera terrestre con Tommaso Andreussi e si potrà conoscere un cyborg grazie ai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Mara Navarria, oro olimpico a Parigi 2024 nella spada a squadre, dialogherà con il giornalista Giorgio Terruzzi e racconterà come si prepara una stoccata vincente. L’astrofisico Amedeo Balbi esplorerà l’ossessione per l’apocalisse, mentre il divulgatore Federico Taddia “entrerà” nella testa di Einstein accompagnato da un’illustratrice. Il neurochirurgo Christian Brogna spiegherà l’incredibile chirurgia cerebrale. Con lui sul palco, uno dei suoi pazienti, operato da sveglio mentre suonava il sassofono. Ci saranno anche  il giornalista e scrittore Matteo Bordone, impegnato in una sfida divertente con l’etologa Monica Battini per sfatare i falsi miti  della vita felina, Elio e le Storie Tese, alle prese con una lezione serissima sulla passione musicale, e il biotecnologo Marco Martinelli che coinvolgerà gli esperti di Subito in un quiz sugli acquisti di oggetti di seconda mano.

Non mancheranno poi i momenti speciali. Venerdì, i rappresentanti della Fondazione Milano Cortina 2026 porteranno i simboli più iconici dei Giochi: le torce Olimpiche e Paralimpiche, le medaglie e le Mascotte ufficiali, Tina e Milo, per la felicità dei più piccoli. Sabato pomeriggio il fisico Marcello Fanti parlerà dell’universo di Star Wars dal punto di vista scientifico e per l'occasione, ci saranno anche i cosplayer delle Legioni di Star Wars riconosciute da Disney Lucasfilm: 501st Italica Garrison (i “cattivi”), Rebel Legion Italian Base (i “buoni”) e il droide rosa R2-KT. Nella stessa giornata un gruppo di reenactor dei Cavalieri Templari mostrerà vita quotidiana e riti dell’ordine medievale. Domenica infine il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin affronterà il tema della transizione energetica. Ci saranno poi le masterclass sull’intelligenza artificiale, per imparare a usarla nella vita quotidiana, e l’evento più dolce di tutto il festival: Ernst Knam, maître chocolatier, produrrà il cioccolato sul Main Stage, rivelandone i segreti chimici e fisici.

Experience Area

A Focus Live la scienza non si guarda o si ascolta soltanto: si tocca e si fa. La vera anima del Festival sono infatti le installazioni e i laboratori dell’Area Experience, un multiverso di scoperte, dove ogni angolo promette un’avventura diversa. Il viaggio può iniziare dal principio di tutto, salendo a bordo della Big Bang Machine, un’installazione mobile (è un enorme Tir) che trasporta in un’odissea virtuale fino all’origine dell’universo. In questa navicella spazio-temporale, si assiste alla fusione di stelle e alla nascita della materia, comprendendo come l’ascolto dei segnali cosmici sia profondamente legato allo studio del nostro pianeta. L’esplorazione prosegue sotto la cupola di un planetario gonfiabile, dove filmati immersivi e lezioni dal vivo sveleranno i segreti della volta celeste. Da qui, un salto virtuale conduce i visitatori tra i telescopi del Cherenkov Telescope Array Observatory per dare la caccia ai lampi di luce emessi dai buchi neri. Dal macroscopico al microscopico, l’avventura si sposta sui mattoni della vita. Si può partecipare a un laboratorio per estrarre il Dna o immaginare il futuro della medicina nello stand di Humanitas University. Si potrà andare in Antartide, entrando in una tenda da campo polare, usata dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca per i carotaggi dei ghiacciai: un’opportunità unica per vedere da vicino gli strumenti della ricerca in condizioni estreme. Poco più in là, ci saranno i micro-robot della Scuola Sant’Anna e Supercalcolo, super passione, un’installazione interattiva e immersiva progettata e realizzata da Amigdala.ch in collaborazione con Eni che spiega il mondo del supercalcolo, la forza silenziosa che alimenta la ricerca, l’industria e la nostra vita quotidiana. Grazie a questa esperienza, ogni visitatore potrà creare, attraverso le proprie scelte, una narrazione unica in forma testuale e vocale, generata in tempo reale insieme a un’intelligenza artificiale. Per capire quanto le nostre abitudini possono incidere sulla salute ci saranno i Prevention Labs della Fondazione AIRC: attraverso divertenti giochi e quiz verrà fatta chiarezza sui rischi legati al consumo di alcol, sfatando anche qualche falso mito e scoprendo quanto fumo e tabacco facciano male non solo a chi fuma e alle persone che stanno vicine ma anche all’ambiente. E ancora, iI robot artista dell’Università Cattolica tesserà chilometri di filo e creerà ritratti e immagini di grande suggestione mentre nell’Area Outdoor (Open Air Lab) si potrà provare l’arrampicata su parete artificiale (powered by Grotte di Frasassi), una sfida emozionante che offre una vasta gamma di benefici fisici e mentali.

L’immersione nel mondo della scienza e della tecnologia verrà assicurata ai visitatori di Focus Live anche grazie alle ricche risorse del Museo: ogni giorno i partecipanti al festival potranno prenotare delle visite guidate alle Gallerie Leonardo e all’area Spazio, vestire i panni di un vero astronauta in Base Marte oppure provare The Touch, l’innovativo escape game sensoriale che fonde realtà e virtuale in un’avventura ambientata su Marte. Aperto anche il nuovo i.lab Sostenibilità, che attraverso giochi, sperimentazioni e installazioni immersive invita a comprendere la sostenibilità di un prodotto o di un’azione, considerando ogni elemento all’interno del sistema complesso di cui fa parte.

Queste sono solo alcune delle esperienze possibili a Focus Live, grazie alla presenza di installazioni curate da partner d’eccezione: da Humanitas University alla Scuola Sant’Anna, dall’Istituto Italiano di Tecnologia alla Fondazione AIRC, dall’Università Cattolica di Milano al Politecnico di Torino.

Area Kids

Per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni ci sarà come sempre l’area Kids curata da Focus Junior ancora più ricca di laboratori STEM, con un palco dedicato ai talk e attività pensate per scoprire le meraviglie della scienza in modo creativo e sorprendente.

Dai laboratori scientifici e di matematica realizzati da Mondadori Education ai workshop di disegno con i prodotti Carioca e ai Pokémon, ogni esperienza sarà un’avventura da vivere in prima persona. In collaborazione con il Museo Kosmos di Pavia, si potrà fare un tuffo nel passato con la postazione Oceani Perduti e, sotto la guida di paleontologi, avere fra le mani fossili originali e calchi di ammoniti, trilobiti e antichi rettili marini, scoprendo le storie custodite nelle rocce. Grotte di Frasassi stupirà i visitatori con una VR Experience. Jordan Oral Care insegnerà ai piccoli esploratori i segreti della dentizione degli animali e l’evoluzione della dentatura umana dalla preistoria a oggi, mentre nella nuova area giochi “senza wi-fi” ci si metterà alla prova con le costruzioni Kapla, per riscoprire il gusto del gioco analogico.

Per le bambine e i bambini fino a 7 anni ci saranno i laboratori di Focus Pico per disegnare, colorare e divertirsi. Tanti anche gli spettacoli: venerdì 7 novembre si partirà con un super quiz sulla sostenibilità il rispetto dell’ambiente organizzato dalle Grotte di Frasassi, alle ore 11:00 Fondazione AIRC porterà il suo nuovo incontro-spettacolo Ricerca(ta) speciale, percorso tra esperimenti scientifici, quiz e scene teatrali. Sabato 8 novembre alle ore 12:00 la famiglia di acrobati Mr David & the family stupirà con le sue performance. Domenica 9 novembre alle ore 16:00 Geronimo e Tea Stilton incontreranno il pubblico per uno show sulle invenzioni. Inoltre, sabato e domenica l’artista Raffaele Salvoldi guiderà grandi e piccoli in affascinanti costruzioni con i Kapla, trasformando la fantasia in vere architetture di legno. Tra gli ospiti d’eccezione, sabato alle ore 15:00 il divulgatore scientifico Gianumberto Accinelli che farà un talk sul mondo degli animali. Un’occasione per vivere la scienza come un gioco, imparare divertendosi e scoprire che la conoscenza può essere l’avventura più emozionante di tutte.

 

I Creators

Come ormai accade da tre edizioni, anche a Focus Live 2025 sarà presente il Creators’ Corner, un palco dove i divulgatori digitali raccontano la scienza e la cultura su Instagram, TikTok e YouTube.

Quest’anno si potrà scoprire che gli elementi della tavola periodica nascondono storie più curiose e divertenti di quelle che si immagina. È vero per esempio che bere oro fa restare eternamente giovani? A rispondere a domande come queste ci sarà Eva Munter (@chimica_in_pillole). Per quelli che hanno sempre temuto l’ora di matematica, il professor Rocco Dedda (@unquartodoraconilprof) ha in serbo una serie di aneddoti che aiuteranno ad appassionarsi davvero alla materia. Si potrà capire come costruire un menù bilanciato assieme a Giulia Ciccarelli (@medicina_in_ cucina) e Giulia Biondi (@bilanciamo), perché mangiare non è solo una necessità, ma un intreccio di cultura, salute e benessere. Ci sarà poi spazio per le curiosità dietro la ricerca scientifica con Sara Figura (@laboratologia) e per affrontare una questione un po’ spinosa: chi scrive davvero la storia? A rispondere Silvia Casabianca (@madamstories). Ma non è tutto. Sarà anche possibile conoscere i nuovi nomi della divulgazione: ci saranno infatti i primi tre classificati alla finale di FameLab Italia, il primo talent della comunicazione scientifica, che si è appena svolto a Perugia.

 

Gli eventi speciali

Ad arricchire il palinsesto di eventi, come da tradizione, venerdì 7 e sabato 8 novembre, alle ore 20:30 ci saranno due show serali, gratuiti come tutto il Focus Live, che uniscono divertimento, mistero e, naturalmente, tanta scienza. A dare il via agli special events 2025 va in scena La scienza vista dal Basso, un quiz per il pubblico condotto dall’irresistibile Federico Basso che trasformerà domande curiose e conoscenze scientifiche in un gioco esilarante tra divulgazione e risate. Sabato, sempre alla stessa ora, l’atmosfera si tinge di giallo con Delitto al museo: Massimo Polidoro guiderà il pubblico sulla scena di un delitto consumato tra le sale del museo Leonardo da Vinci. Una crime night appassionante per scoprire come scienza, psicologia e metodo scientifico permettono agli investigatori di risolvere anche i casi più complessi. Due serate, due modi diversi di vivere la divulgazione scientifica in modo coinvolgente e sorprendente.

A chiudere il festival, domenica alle 18.30, ci saranno invece Luca Perri e Giacomo Moro Mauretto con La passione è un motore o un  freno a mano?

Prenotazioni

Le prenotazioni agli eventi si potranno effettuare sul sito www.focuslive.it. Due i turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate.

Partner e sponsor

Questa edizione di Focus Live vede la collaborazione il supporto di diverse istituzioni, centri di ricerca e università: ADMaiora, Asi, Business&Roads, European Gravitational Observatory (Ego), Esa, Fbk, Human Technopole, Iit, Inaf, Istituto Superiore Sant’Anna, Jrc - Joint Research Centre, Kosmos, PLANit Associazione dei Planetari Italiani, Politecnico Torino, Smonting, Think About Science, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Trieste.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, e numerosi partner:

 

MAIN PARTNER: Eni, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PARTNER: Bayer, Grotte di Frasassi, Humanitas University, Jordan Oral Care, Subito, Toyota Motor Italia

CONTENT PARTNER: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Mondadori Education

RADIO UFFICIALE: R101

Nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026

AREA KIDS powered by Focus Junior

Con il patrocinio del Comune di Milano

La raccolta pubblicitaria di Focus Live è a cura di Piemme Spa, concessionaria esclusiva di Focus e dei brand Mondadori Media.

La campagna di comunicazione e la creatività dell'allestimento sono state ideate da Zampe Diverse, mentre produzione e segreteria organizzativa sono a cura di Left & Right.