
Evento culturale
Mondadori Media torna al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci con Focus Live 2025: oltre 100 eventi gratuiti per scoprire la scienza. Eni è main partner
Un viaggio nel cuore della ricerca, dallo spazio alla genetica, dal Big Bang alla musica, dove conoscere astronauti, scienziati, sportivi, artisti e divulgatori, toccare la scienza con mano a 360°, entrare in un mondo di scoperte e innovazioni, accrescere l’apprendimento stimolando curiosità e divertimento, offrire a tutti la possibilità di capire ed esplorare il nostro universo in modo interattivo e coinvolgente. Tutto questo e molto altro è Passione, il tema scelto per la nuova edizione di Focus Live 2025, in programma al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 7 al 9 novembre, con tre giorni di incontri, laboratori ed esperienze.
Il Festival del sapere ideato e organizzato da Focus - il mensile più letto in Italia da appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, sostenibilità e innovazione, diretto da Gian Mattia Bazzoli - giunge quest’anno all’ottava edizione e conferma il suo format di successo che, nel 2024, ha conquistato e coinvolto oltre 18.000 persone.
“Come ogni anno, torna a novembre Focus Live, il nostro festival. In questa nuova edizione a collegare tutto, un unico filo conduttore, la passione. È un tema che sentiamo nostro: anima la redazione di Focus e sappiamo appartenere anche ai lettori, da sempre appassionati di scienza e scoperta. Ma è soprattutto la caratteristica che abbiamo riconosciuto nei tantissimi scienziati, divulgatori, astronauti, sportivi ed esploratori che sono stati nostri ospiti. Li abbiamo visti, conosciuti e osservati. Al di là della loro indiscutibile competenza, a volte della loro genialità, c’era sempre un tratto a unirli: un’energia inesauribile. Abbiamo capito che è proprio quella passione il motore che spinge un ricercatore a non arrendersi e un esploratore a guardare oltre l’orizzonte. Ed è proprio questa energia che celebreremo dal 7 al 9 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano”, dichiara Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus.
Focus Live, aperto al pubblico e completamente gratuito (su prenotazione), da otto anni si pone come obiettivo quello di far riflettere sul ruolo fondamentale della scienza nel plasmare il nostro futuro e illustrare con linguaggio divulgativo i traguardi della conoscenza umana: dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla genetica, dalla difesa dell'ambiente alla tecnologia fino alla comunicazione digitale. Nel corso della kermesse il pubblico sarà guidato in un percorso esplorativo ed esperienziale per comprendere come nella scienza, dove il metodo e la razionalità sono sovrani, la passione sia quella componente essenziale che - insieme alla curiosità - muove i ricercatori, li spinge a perseverare e a ridefinire il nostro avvenire.
A dare il via a Focus Live 2025, venerdì 7 novembre alle ore 10, sarà l’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti che parlerà proprio delle sue “passioni spaziali”, tra esperienze personali e futuro dell’esplorazione e della ricerca spaziale.
Il programma proseguirà poi con oltre 100 eventi, format innovativi, mescolanza di generi, arti - musica e natura, teatro e biologia, sport e tecnologia, cucina -, linguaggi diversi e tante voci autorevoli che animeranno Main Stage, Speakers’ corner, Creators’ corner e l’area Kids.
Il festival infatti prenderà vita proprio attraverso i suoi palchi che saranno una porta aperta sulle curiosità. Sul Main Stage si alterneranno grandi protagonisti della scienza e del sapere che affronteranno gli argomenti più attuali e affascinanti. Tra questi: scoprire come reagirebbe il nostro corpo se avesse superpoteri, seguire le nuove sfide della ricerca genetica con Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, emozionarsi ascoltando la campionessa olimpica Mara Navarria che racconta la scienza, il sacrificio e la gioia di un sogno realizzato, sorridere con il giornalista Matteo Bordone che analizza il rapporto millenario tra uomini e gatti, parlare di fisica con Guido Tonelli che esplora la "meraviglia del vuoto" quantistico e con Massimo Temporelli che racconterà la fisica disegnandola. E ancora, esplorare la chimica del cioccolato con Ernst Knam, scoprire come le neuroscienze svelano i meccanismi inconsci che guidano le nostre scelte d'acquisto insieme a Vincenzo Russo, ascoltare l'incredibile storia di un musicista operato al cervello da sveglio dal neurochirurgo Christian Brogna e imparare a non cadere nel baratro della pseudoscienza con Beatrice Mautino. Inoltre il Main Stage accoglierà anche figure istituzionali di rilievo, come il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin che affronterà il tema della transizione energetica.
Per chi cerca un approfondimento più intimo e specifico, lo Speakers’ Corner offrirà un contatto diretto con gli esperti. Sarà uno spazio per dialoghi verticali, dove per esempio osservare la stampa 3D di organi con Università Statale di Milano, capire come l'intelligenza artificiale è in grado di prevenire i crimini, scoprire il funzionamento degli organoidi con Simona Lodato di Humanitas University, smontare le fake news sulle neurodivergenze con Antonella Costantino. E ancora, guardare al futuro dell'agricoltura con Patrick Gerlich e andare a caccia di civiltà perdute con Carolina Orsini del Mudec di Milano. Accanto, il Creators’ Corner darà voce ai divulgatori digitali che ogni giorno raccontano la scienza sui social. E per i più piccoli (dai 2 ai 13 anni), l’Area Kids curata da Focus Junior sarà un grande laboratorio di 300 metri quadrati dove appassionarsi alle materie STEM mettendo le mani in pasta con la scienza. Ogni giorno i partecipanti al festival potranno prenotare delle visite guidate alle Gallerie Leonardo e all’area Spazio, vestire i panni di un vero astronauta in Base Marte oppure provare The Touch, l’innovativo escape game sensoriale che fonde realtà e virtuale in un’avventura ambientata su Marte. Aperto anche il nuovo i.lab Sostenibilità, che attraverso giochi, sperimentazioni e installazioni immersive invita a comprendere la sostenibilità di un prodotto o di un’azione, considerando ogni elemento all’interno del sistema complesso di cui fa parte.
Tra gli ospiti già confermati ci saranno anche: la ricercatrice Nicole Soranzo, che studia il Dna degli europei, Elio e le Storie Tese, che proporranno una “lezione serissima” sulla loro visione della passione musicale, gli astrofisici Amedeo Balbi e Luca Perri, e il divulgatore Federico Taddia con un sorprendente racconto di Albert Einstein.
Ad arricchire il palinsesto ci saranno due show serali: venerdì 7 novembre alle ore 20.30, Federico Basso condurrà La scienza vista dal Basso un divertente quiz sulla scienza per imparare ridendo; mentre sabato 8 novembre, alle ore 20:30, sarà la volta di Delitto al museo, una crime night con Massimo Polidoro che porterà tutti i partecipanti nella mente degli investigatori e nei laboratori della polizia scientifica per risolvere - insieme al pubblico - un misterioso caso di cronaca nera consumatosi nelle sale del Museo.
A chiudere il festival, domenica alle 18.30, ci saranno invece Luca Perri e Giacomo Moro Mauretto con La passione è un motore o un freno a mano?
Le novità
Tante le novità di questa edizione del festival. Prima fra tutte Focus Live 2025 si svolgerà nell’area Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. Collocate a fianco del Sottomarino Enrico Toti, tra l’edificio Monumentale e il Padiglione Aeronavale, le Cavallerizze sono oggi il risultato di un importante intervento di recupero architettonico e riqualificazione urbanistica. Nate nell’800 quando il monastero degli Olivetani era stato trasformato in caserma, sono dotate di estesi volumi, mattoni a vista e ampie vetrate.
All’interno ci sarà un grande planetario gonfiabile con un diametro di 5 metri, realizzato in collaborazione con PLANit. Non sarà solo un luogo dove ammirare la volta celeste, ma una vera e propria arena esperienziale.
Ci sarà poi un ulteriore palco, il più immersivo di tutti nell’Area Outdoor. La passione, infatti, non si può solo ascoltare, va anche vissuta. Per questo, le Aree Experience saranno ancora più ricche. Si potrà entrare in una tenda usata dai ricercatori dell’Università Bicocca per i carotaggi sui ghiacciai o in Antartide, viaggiare nel tempo fino al Big Bang salendo su un enorme Tir dell'osservatorio Ego, visitare nuovi mondi con i visori per la realtà virtuale o giocare con le tassellature geometriche dell’Università Cattolica, mettersi alla prova con simulatori o sfidare i sistemi di intelligenza artificiale. E ancora provare l’arrampicata su parete artificiale, una sfida emozionante che offre una vasta gamma di benefici fisici e mentali.
Infine Eni porterà a Focus Live l'installazione Supercalcolo, Super passione, progettata da Amigdala.ch (studio svizzero specializzato nell'implementazione di nuove tecnologie), che esplora il supercalcolo, forza silenziosa che alimenta ricerca, industria e vita quotidiana e costruisce in tempo reale racconti unici: ogni visitatore, attraverso le proprie scelte, avrà l’opportunità di creare insieme all’IA una narrazione in forma testuale e vocale.
Le prenotazioni agli eventi si potranno effettuare a partire da oggi, sul sito www.focuslive.it. Due i turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate.
Aspettando Focus Live 2025
Anche quest’anno Focus Live si allarga nel tempo e nello spazio con una serie di appuntamenti preparatori, un’occasione per vivere la scienza e la cultura in anteprima. Per la prima volta, Aspettando Focus Live, oltre Milano, ha raggiunto Napoli (a maggio), per poi arrivare a Torino, dove il 25 ottobre alle ore 15.15 al Planetario Infini.to, presenta Sotto le stelle di Torino a caccia di nuovi mondi, un incontro immersivo sui pianeti extrasolari insieme agli astrofisici prof. Davide Gandolfi e Gloria Guilluy, esperti di ricerca e clima degli esopianeti.
Partner e sponsor
Questa edizione di Focus Live vede la collaborazione il supporto di diverse istituzioni, centri di ricerca e università: ADMaiora, Asi, Business&Roads, European Gravitational Observatory (Ego), Esa, Fbk, Human Technopole, Iit, Inaf, Istituto Superiore Sant’Anna, Jrc - Joint Research Centre, Kosmos, PLANit Associazione dei Planetari Italiani, Politecnico Torino, Smonting, Think About Science, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Trieste.
Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, e numerosi partner:
MAIN PARTNER: Eni, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
PARTNER: Bayer, Grotte di Frasassi, Humanitas University, Jordan Oral Care, Subito, Toyota Motor Italia
CONTENT PARTNER: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Mondadori Education
RADIO UFFICIALE: R101
Nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
AREA KIDS powered by Focus Junior
La raccolta pubblicitaria di Focus Live è a cura di Piemme Spa, concessionaria esclusiva del brand.
La campagna di comunicazione e la creatività dell'allestimento sono state ideate da Zampe Diverse, mentre produzione e segreteria organizzativa sono a cura di Left & Right.