
Evento sportivo
L’arte racconta lo spirito dei Giochi: svelati gli Iconic Posters nati per raccontare l’Italia di Milano Cortina 2026
Alla Triennale Milano sono stati presentati oggi gli Iconic Posters dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, realizzati dalle artiste Olimpia Zagnoli e Carolina Altavilla. Le due opere, destinate a diventare simboli visivi dell’evento, traducono in immagine lo spirito dei Giochi e l’identità del progetto olimpico italiano, unendo arte, design e valori sportivi.
Parte integrante della tradizione olimpica da decenni, gli Iconic Posters rappresentano una narrazione visiva dell’identità di ogni edizione. Per Milano Cortina 2026, il progetto rinnova la tradizione con uno sguardo contemporaneo e inclusivo, raccontando lo “Spirito Italiano” attraverso la competizione, l’entusiasmo e la valorizzazione dei territori ospitanti.
Nel suo poster, Olimpia Zagnoli cattura l’energia e la personalità dei Giochi, fondendo in un linguaggio immediato e vibrante il dna di Milano e di Cortina, tra città e natura. L’opera si fa emblema dello spirito olimpico: un invito all’apertura, alla curiosità e alla celebrazione delle diversità attraverso forme e colori che rappresentano ognuno di noi.
Speculare e complementare è la visione di Carolina Altavilla per l’Iconic Poster Paralimpico. La sua opera è un omaggio alla collettività e all’inclusione, alla capacità dello sport di unire e ispirare. Il messaggio “We participate as a community” sintetizza una visione di partecipazione condivisa, lontana da stereotipi, dove la determinazione e l’energia degli atleti diventano linguaggio universale.
Il progetto, curato da Damiano Gullì per Triennale Milano e sviluppato con Fondazione Milano Cortina 2026, è stato selezionato per la sua originalità e aderenza ai linguaggi visivi contemporanei, in collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC).
"Attraverso l’arte raccontiamo l’identità dei Giochi e il loro legame profondo con il territorio, la cultura e le persone. Queste opere esprimono l’armonia tra sport e società, tradizione e innovazione, tra Milano e Cortina,” dichiara Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026. “È un equilibrio visivo e simbolico che riflette lo spirito inclusivo e contemporaneo dei nostri Giochi, e che ci accompagnerà nel tempo, lasciando un’impronta duratura nella memoria collettiva.”
Gli Iconic Posters rappresentano una tappa centrale dell’Olimpiade Culturale, di cui Triennale è partner istituzionale. Insieme agli Art Posters, consolidano il ruolo dell’arte e del design come strumenti di narrazione e identità per i Giochi, confermando la vocazione di Milano come capitale del dialogo tra arte, sport e cultura.
Le opere saranno distribuite da OneArt e disponibili per l’acquisto presso il bookshop della Triennale, sul sito www.oneart.fr e sull’Olympic Shop ufficiale.
“Gli Iconic Posters di Milano Cortina 2026 rappresentano molto più che un simbolo grafico: sono un racconto visivo capace di restituire, in una corale immagine iconica, lo spirito e la visione di questi Giochi,” sottolinea Domenico De Maio, Education & Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026. “Attraverso l’arte, diventano memoria e proiezione al tempo stesso, intrecciando passato, presente e futuro in un dialogo che unisce cultura, sport e comunità. Con queste opere vogliamo lasciare un segno duraturo, un’eredità capace di attraversare le generazioni e di restare come patrimonio condiviso.”
“Gli Iconic Posters sono il cuore visivo della nostra identità: raccontano l’unicità dei Giochi, ne interpretano il motto ‘It’s your vibe’ e traducono in immagine i valori di inclusione, territorio e contemporaneità che guidano il nostro progetto,” spiega Raffaella Paniè, Brand, Identity and Look of the Games Director di Milano Cortina 2026. “Entrano nella tradizione visiva dei Giochi come patrimonio artistico e culturale destinato a durare nel tempo, al pari delle Torce, delle Medaglie e delle Mascotte ufficiali.”
“Siamo felici della collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026, che ha dato il via a numerosi progetti che mettono in dialogo arte e sport,” afferma Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano. “Iniziative come quelle degli Art Posters e degli Iconic Posters si inseriscono in un percorso di promozione e valorizzazione della scena artistica italiana che Triennale porta avanti da anni.”