UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

Con la firma di Piano B torna Green&Blue Festival: tre giorni di talk, workshop, spettacoli e mostre dedicati al futuro del pianeta

Dal 5 al 7 giugno al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano sul palco dell'evento oltre 100 ospiti italiani e internazionali per confrontarsi e dialogare, numeri alla mano, di sostenibilità
“Ripartiamo da zero. I numeri per il futuro del pianeta”, questo il tema dell’edizione 2025 del Green & Blue Festival. Una tre giorni di talk, workshop, spettacoli e mostre dal 5 al 7 giugno al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, partner culturale dell’evento.
 
I festival, come i giornali, sono luoghi di discussione. E quindi sono ancor più necessari nei momenti di grande trasformazione come quello che stiamo vivendo”, spiega il direttore Federico Ferrazza “Uno dei difetti della discussione sulla crisi climatica di questi anni è stata la sua componente ideologica che ha polarizzato le posizioni, spesso a fini di consenso. Con il Festival di Green&Blue proviamo a fare chiarezza ripartendo da fatti concreti, cioè dai numeri, che sono in grado di fotografare la situazione attuale e gli obiettivi necessari.”
 
Oltre 100 ospiti italiani e internazionali saranno presenti sul palco per confrontarsi e dialogare, numeri alla mano, sul futuro del pianeta. Tra questi il fisico e matematico Timothy Palmer, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, co-autrice del best-seller Factfulness Anna Rosling RönnlundMark Thomson, futuro direttore del Cern di Ginevra, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale per le ricerche, il premio Pulitzer Elizabeth KolbertJessica McKenzie del Bulletin of the Atomic Scientists, Ilaria Capua virologa e Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins, Carlo Ratti del Mit di Boston, un collegamento con gli scienziati italiani della stazione Concordia in AntartideJohn Vaillant, giornalista del New Yorker e autore dell’Età del fuoco, Angelica De Vito, consulente UN per i migranti climatici, Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Maria Siclari, direttrice dell’Ispra, Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer ESA, Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, Nino Tronchetti Provera, imprenditore, Edo Ronchi, ex Ministro dell’ambiente e direttore di Green City Network, Enrico Giovannini, ex Ministro delle infrastrutture, Bertrand Piccard, aviatore e psichiatra, Alex Bellini, esploratore e divulgatore.
 
I numeri possono essere interpretabili, certo. Ma sono la base da cui partire. Usare il numero come elemento unificante di tutto il palinsesto del festival significa individuare nella scienza la principale bussola” aggiunge Ferrazza “Il risultato sarà quello di provare a smontare alcune credenze sulle politiche ambientali, per esempio che siano un freno all’economia e allo sviluppo.
 
A chiudere le giornate gli spettacoli live di Mario TozziStefano LibertiFill Pill, l’esclusivo dj-set e concerto con Matmos e Laurel Halo, la mostra interattiva di Tekja, i workshop a cura di Wwf, Legambiente e Lifegate, gli exhibit con le realtà più innovative e tecnologiche nel settore della sostenibilità.
 
L’ingresso a tutti gli eventi del Festival è gratuito con registrazione al sito eventi.greenandblue.it