UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

La Repubblica delle Idee 2025: più di 80 gli appuntamenti con le grandi firme del giornale e numerosi protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo, della politica

Tra gli ospiti i premi Pulitzer Percival Everett e Nathan Thrall, il regista premio Oscar Basel Adra per la prima volta in esclusiva in Italia, gli scrittori internazionali Stephen Markley, Valeria Luiselli e Yasmina Khadra. E ancora, Elly Schlein, Giuseppe Conte, Pierluigi Bersani, Maurizio Landini, Paolo Gentiloni, il Cardinale Matteo Zuppi e molti altri.
Più di ottanta incontri diffusi, insieme ai più importanti nomi del nostro presente. La Repubblica delle Idee torna a Bologna dal 13 al 15 giugno per un’edizione ancora più grande e ricca di appuntamenti per avvicinarsi ai cinquant’anni del giornale.

Anche quest’anno, il quotidiano diretto da Mario Orfeo incontrerà la propria comunità di lettori per interrogarsi insieme sul mondo di oggi e costruire un’idea di domani. “Raccontare il presente, immaginare il futuro”, questo il titolo dell’edizione che vedrà l’intero programma, a cura di Silvia Barbagallo, prender vita tra piazza Maggiore, l’Arena del Sole e le novità del Cinema Modernissimo e la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio con una serie di incontri con focus sull’Europa.

Si inizierà all’Arena del Sole venerdì 13, alle ore 10, con Stefano Bartezzaghi e “Rebuspubblica”, un cruciverba live per ripercorrere la storia del giornale. Alle ore 11 i saluti ufficiali del Direttore Mario Orfeo, insieme al Sindaco Matteo Lepore, il Presidente della Regione Michele De Pascale e Giovanni Egidio della redazione di Bologna.
 
A seguire,  tre giorni di incontri con alcuni dei principali nomi della politica, da Elly Schlein in piazza Maggiore con il direttore Mario Orfeo, Giuseppe Conte, Pierluigi Bersani, Maurizio Landini, Paolo Gentiloni, e poi ancora il Cardinale Matteo Zuppi, i premi Pulitzer Percival Everett e Nathan Thrall, il regista Basel Adra premio Oscar con il documentario No Other Land, le scrittrici Valeria Luiselli, Yasmina Khadra, l’autore di bestseller Stephen Markley, Telmo Pievani, Roberto Saviano, Massimo Recalcati. Le grandi firme e gli editorialisti di Repubblica, Ezio Mauro, Lucio Caracciolo, Filippo Ceccarelli, Paolo Garimberti, Massimo Giannini, Luigi Manconi, Maurizio Molinari, Michele Serra, Gustavo Zagrebelsky, Linda Laura Sabbadini, Lirio Abbate, Concita De Gregorio, Stefano Folli, Massimo Adinolfi, Bendetta Tobagi, oltre a Antonio Scurati, Michela Ponzani, Stefano Massini, Vittorio Lingiardi, Francesco Piccolo, Chiara Valerio, Michela Marzano, Francesca Fialdini, Elena Stancanelli, Matteo Lancini.
 
La musica e i protagonisti dello spettacolo per le serate in piazza Maggiore: da Emma a Paola Turci con Gino Castaldo, Gabriele Salvatores, Andrea Pennacchi, Serena Rossi, Anna Foglietta, Geppi Cucciari, Zoro e Brenda Lodigiani in dialogo con Edoardo Prati. Infine, gli incontri targati “Rep50” per ripercorrere la storia del giornale e avvicinarsi al 14 gennaio 2026 quando Repubblica compirà cinquant’anni.
 
Per scoprire il programma completo e prenotarsi a tutti gli appuntamenti gratuiti: https://eventi.repubblica.it/repidee2025