UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

Al Fuorisalone 2025 Gruppo Sogimi apre la mostra "Flying", dove l’arte prende vita dagli scarti industriali

Lo scultore Davide dall'Osso trasforma gli scarti industriali in arte presso i nuovi spazi milanesi del gruppo al Superstudio di via Tortona.

Il Gruppo Sogimi, nei suoi nuovi spazi milanesi al Superstudio di via Tortona, ospita lo scultore Davide Dall’Osso in occasione del Fuorisalone 2025.

L’incontro tra Sogimi e l’Atelier Dall’Osso, nato anni fa dalla comune sensibilità verso il tema del riciclo e dalla passione per la sperimentazione, ha dato vita a un progetto di economia circolare unico nel suo genere. Qui, lo scarto del policarbonato si trasforma in opera d’arte, mentre plexiglass e altre materie plastiche vengono raccolti nella materioteca dell’Atelier e messi a
disposizione dei laboratori scolastici. In questo modo, studenti di ogni ordine e grado possono toccare con mano la trasformazione del materiale industriale in un nuovo linguaggio creativo.

“FLYING” Installazione di Davide Dall’Osso per Gruppo Sogimi

L’insieme delle opere può essere interpretato come un perpetuo volo, una continua ricerca di connessione tra materia e spirito in cui la felicità si manifesta come un delicato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Per Dall’Osso, la felicità non è un traguardo finale, ma un percorso costante verso equilibrio e consapevolezza in un mondo in vorticoso mutamento, che può essere attraversato solo volandoci dentro.

Anche per questo la mostra ospitata negli spazi milanesi di Sogimi al Superstudio si intitola Flying. Le opere esposte, che ritraggono corpi in movimento o in fase di trasformazione, suggeriscono che la felicità non sia un punto fisso, bensì un processo dinamico, un flusso che evolve nel tempo. Questa visione si sposa con l’attenzione dell’artista al cambiamento, all’adattamento e alla crescita interiore. La felicità è una sorta di equilibrio temporaneo raggiungibile non attraverso l’immobilità, ma volando.

Per Dall’Osso, il tema della felicità si esplora attraverso aperture e trasformazioni: corpi che volano per superare limiti fisici e psicologici, in una ricerca costante del proprio spazio nel mondo. Non si tratta di una felicità definitiva e perfetta, ma di un’esplorazione continua del sé, un volo che si realizza attraverso l’arte, il corpo e il movimento, sempre in cerca di un equilibrio capace di restituire l'armonia interiore.

Le opere non offrono una felicità immutabile, ma incarnano una ricerca costante di essa, un volare incessante che riveste la medesima importanza dell’obiettivo stesso.

“ELEVAZIONI: Sinestesie Materiche” Fusione tra linguaggi artistici, per un'esperienza immersiva

Ad Eric Oder (Federico Coderoni), artista multidisciplinare e produttore musicale di base a Berlino e da anni attivo sulla scena europea, il compito di amplificare l’esperienza immersiva.

Attraverso l’installazione audiovisiva Elevazioni: Sinestesie Materiche, in cui suoni e immagini dialogheranno con le opere di Dall’Osso, darà un'ulteriore spinta al "volo". L'installazione fonde soundscapes musicali miscelati con processing di suoni concreti e visuals d’avanguardia prodotti con IA generativa. La creazione multimediale di Eric Oder si concentra sulla metamorfosi organico-materica, partendo dall'analisi tramite machine learning delle texture in macro dei materiali SOGIMI. Queste interpretazioni digitali amplificano il messaggio centrale della mostra di trasformazione ed equilibrio, creando un ambiente multisensoriale dove l'arte trascende i confini tradizionali.