UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

Banca Mediolanum inaugura il nuovo Museo Aziendale, un percorso immersivo con oltre 300 contenuti espositivi tra materiali d’archivio, immagini, exhibit e supporti digitali

Il nuovo spazio espositivo è organizzato per aree tematiche affinché il visitatore possa vivere un’esperienza che permetta un’esplorazione profonda e sempre aggiornata.

Banca Mediolanum inaugura, dopo molti e importanti lavori di riprogettazione, il nuovo Museo Aziendale, un patrimonio che guarda al futuro.

In un mondo dove l’identità e la reputazione aziendali giocano un ruolo sempre più centrale, i musei d’impresa si affermano come strumenti chiave per la valorizzazione del patrimonio immateriale e il rafforzamento della relazione con il pubblico. Non si tratta soltanto di “esporre la storia”, ma di renderla viva, accessibile e condivisa, trasformandola in un asset strategico per comunicare valori, cultura aziendale e visione del futuro. Sono luoghi che custodiscono la memoria del fare, celebrano i protagonisti del passato e trasmettono l’identità aziendale alle nuove generazioni.

“Abbiamo voluto che nel nostro Campus, dove quotidianamente viviamo e lavoriamo, vi fosse un luogo nel quale poter ritrovare le tappe e i simboli della nostra storia, sia per coloro che l’hanno fatta, sia per le generazioni future che la porteranno avanti nel tempo – ha affermato Sara Doris, Vicepresidente di Banca Mediolanum –. Un luogo dove scoprire e riscoprire che la storia della nostra azienda è certamente intrecciata a quella di mio padre Ennio Doris, che l’ha fondata e a quella della nostra famiglia, ma è anche – e soprattutto – la storia di una comunità fatta di persone che hanno creduto in una visione comune e che, con passione, dedizione e spirito di innovazione, l’hanno resa concreta giorno dopo giorno. Il museo nasce per custodire la memoria, ma anche per ispirare il futuro: un punto di riferimento per chi vuole comprendere non solo ciò che siamo stati, ma ciò che vogliamo continuare a essere. È uno spazio vivo, aperto al dialogo, dove passato e futuro si incontrano, dove ogni oggetto, ogni immagine, ogni parola racconta un pezzo di un percorso condiviso. Un’eredità che non vuole fermarsi nel tempo, ma rinnovarsi continuamente, insieme a chi ne sarà protagonista nei prossimi anni”.

Il nuovo Museo Aziendale è uno spazio concepito per raccontare l’identità di un’impresa fondata su valori reali, dichiarati e condivisi, che hanno ispirato non solo la nascita di Banca Mediolanum ma hanno accompagnato la crescita dell’intero Gruppo fino a oggi e continueranno a guidarla in tutti gli anni a venire.

Il nuovo spazio espositivo è organizzato per aree tematiche affinché il visitatore possa vivere un’esperienza che, superando i confini di una narrazione meramente cronologica, permetta un’esplorazione più profonda, emozionale, flessibile e sempre aggiornata. A tale scopo, ogni zona del nuovo Museo unisce elementi fisici e digitali, mettendo in relazione oggetti originali, documenti, installazioni e contenuti multimediali, capaci di originare un dialogo continuo tra memoria e innovazione che restituisca integralmente la ricchezza del patrimonio valoriale del Gruppo.

Con oltre 300 contenuti espositivi tra materiali d’archivio, immagini, exhibit e supporti digitali, il nuovo Museo Aziendale Mediolanum accompagna il visitatore in un percorso immersivo che supera la naturale celebrazione della cultura d’impresa mettendo a fuoco la sua vera ragione d’essere, quella che ne orienta lo sguardo e ne muove i passi verso il futuro sempre con ottimismo e positività.

Per richiedere una visita o ottenere maggiori informazioni è possibile scrivere a: museo@mediolanum.it