
Evento culturale
Arteparco e Pulsee Luce e Gas danno vita alla prima edizione di Pulsee Winter Lights, un’esperienza interattiva che vede protagonisti gli abitanti di Pescasseroli
ARTEPARCO, progetto culturale che dal 2018 ogni estate porta un’opera d’arte inedita nel paesaggio unico e incontaminato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e Pulsee Luce e Gas, operatore energetico che fa capo ad Axpo Italia annunciano la prima edizione di PULSEE WINTER LIGHTS. Luminarie d’artista, manifestazione che nasce con la volontà di trasformare le strade di Pescasseroli – suggestivo paese nel cuore del Parco – in un vero e proprio museo a cielo aperto per mezzo di installazioni luminose site-specific.
Protagonista della prima edizione è MICRO MACRO, opera del visionario artista e designer Marcantonio. Seguendo il modello di ARTEPARCO, che annualmente invita un creativo a confrontarsi con il patrimonio naturale delle Foreste Vetuste del Parco per realizzare un’opera inedita, PULSEE WINTER LIGHTS intende intraprendere, durante il periodo del Natale, un percorso che amplifichi quella riflessione sul rapporto uomo-natura, in questo caso grazie a interventi che dialogano direttamente con le architetture del paese. A dare avvio al progetto è proprio Marcantonio, che nel 2018, con la sua scultura Animale - Vegetale (Il Cuore), ha contribuito alla nascita di ARTEPARCO.
Il medium scelto per intessere questo dialogo sono le luminarie d’artista, punto d’incontro tra la tradizione popolare e le sperimentazioni dell’arte contemporanea. Le installazioni colorate permetteranno di leggere le strade di Pescasseroli con un nuovo sguardo, esplorando tematiche differenti: dalla cultura alla storia, fino al territorio, ma sempre mantenendo un forte legame con l’atmosfera natalizia tipica della stagione invernale.
PULSEE WINTER LIGHTS, MICRO MACRO by Marcantonio
“Quando nel 2018 è nata la prima edizione di ARTEPARCO è stata per me la realizzazione di un sogno”, afferma Paride Vitale, imprenditore e comunicatore abruzzese ideatore del progetto. “Se con ARTEPARCO abbiamo voluto portare l’arte contemporanea all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei siti naturalistici dalle origini più antiche in Italia, oggi vogliamo spingerci oltre, inoltrandoci anche nelle strade di Pescasseroli. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il preziosissimo contributo di Pulsee Luce e Gas, che, partecipando alla nascita di questa nuova manifestazione invernale, ha saputo riconoscere il valore del dialogo tra la comunità e la cultura.”
“Arrivare alle persone tramite l’arte e il senso di comunità è da sempre un impegno preciso di Pulsee Luce e Gas”, Commenta Alicia Lubrani (in foto), Amministratore Delegato di Pulsee Luce e Gas e Chief Marketing Officer di Axpo Italia. “In questi anni di continua crescita su tutto il territorio italiano, abbiamo lavorato molto per rafforzare i valori aziendali come apertura, diversità e inclusione non mancando di consolidare la percezione di un marchio innovativo, sensibile alla cultura e all’ambiente. Da una parte proponendo un’energia di casa semplice, innovativa e sostenibile, ma supportando progetti che, come ARTEPARCO, donano valore alla bellezza dei nostri territori. Mettere a disposizione l’energia giusta durante uno dei momenti più importanti dell’anno, in cui turisti e cittadini celebrano serenità e bellezza, è un’occasione preziosa per richiamare l’attenzione sulla centralità dei temi energetici e della sostenibilità ambientale al contempo aumentando la responsabilità sociale d’impresa e l’attenzione al benessere collettivo”.
Il progetto PULSEE WINTER LIGHTS nasce con l’intento di unire espressione artistica e sostenibilità: tutta la CO2 derivante dal consumo energetico necessario ad alimentare le luminarie sarà infatti compensata da Pulsee Luce e Gas per mezzo di Garanzie d’Origine.
L’impegno di Pulsee Luce e Gas non si limita alla città di Pescasseroli, ma, in piena sintonia con la sua mission, coinvolge anche tutti i suoi abbonati, per i quali ha ideato una speciale promozione – valida fino al 5 marzo 2025 e accessibile inserendo il codice di attivazione PULSEEWINTER al sito pulsee.it – con l’obiettivo di sostenere ulteriormente le persone e le famiglie nella gestione delle spese per l’energia domestica.
Per la sua installazione, Marcantonio ha scelto via Valle del Fiume, un antico e suggestivo vicolo nel centro storico di Pescasseroli. Le sue cellule emergono dagli edifici, mescolandosi alle architetture ed esaltando, con i loro colori, i punti più poetici della via. La collocazione di ogni microrganismo luminoso è accuratamente studiata, parte di un progetto site-specificche vuole valorizzare il contesto urbano per mezzo della luce, dai vivaci colori che richiamano quelli di Pulsee Luce e Gas.
Ad accompagnare l’opera, amplificando l’esperienza sensoriale, Marcantonio ha previsto per il giorno dell’inaugurazione un tappeto sonoro, individuato nel concept album ambientalista Mother Earth’s Plantasia, che, composto nel 1976 da Mort Garson, è un inno al mondo naturale. L’elemento musicale si pone così come ulteriore tassello, all’interno dell’installazione, nell’intessere un dialogo tra l’uomo e la natura.
Con PULSEE WINTER LIGHTS. Luminarie d’artista l’azione delle luminarie trascende la pura illuminazione delle strade per farsi veicolo di un’esperienza interattiva che vede protagonisti gli abitanti di Pescasseroli e tutti coloro che visiteranno il paese: una combinazione unica di innovazione tecnologica e sensibilità artistica, in grado di rendere accessibili e coinvolgenti l’arte e il design contemporanei.