
Evento culturale
Il Giro Automobilistico d'Italia torna sulle strade con SG Company
Dopo l’annuncio dello scorso marzo, il Giro Automobilistico d’Italia, storico evento dedicato al mondo dell’automobile, la cui prima edizione risale al 1934, è partito venerdì 12 settembre.
Una partenza dal cuore dell’automobilismo italiano
L’edizione 2025, concepita come anteprima della competizione ufficiale che entrerà a calendario dal 2026, ha preso il via con il briefing tecnico giovedì 11 settembre da un luogo iconico per la tradizione automobilistica italiana: il parcheggio del Lingotto a Torino, sotto la celebre pista di collaudo Fiat.
Il Giro Automobilistico d’Italia rappresenta la volontà di fa rivivere la storia dell’automobile, la scelta del Lingotto come punto di partenza è un omaggio a un simbolo dell’ingegno e della passione motoristica del nostro Paese.
Il percorso si articolerà in sei tappe tra Piemonte e Lombardia, con soste in luoghi di grande valore simbolico e culturale, tra cui il Borgo di Ricetto e il Museo del Ghisallo. L’itinerario condurrà gli equipaggi fino a Bormio, sede della serata di gala, per concludersi il 13 settembre nel prestigioso scenario della Villa Reale di Monza.
Un “Museo Dinamico” su strada
Quella del 2025 sarà un’edizione non competitiva, pensata come un affascinante tour capace di trasformarsi in un “Museo Dinamico” a cielo aperto. Protagoniste saranno delle vetture iconiche di pregio, tra cui una Ferrari Dino 206 GT, una Ferrari 512 BBi, una Ferrari Spider California, due Maserati MC20 Cielo, la leggendaria Lancia Stratos, una Bugatti 37/A, un’Alfa Romeo 1900 CSS, una Mercedes 190 SL e una Lancia Flaminia GT Touring Superleggera.
Accanto a Tony Fassina, Giorgio Schon e Marco Cajani, prenderà parte al Giro anche Sua Altezza Reale il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, rendendo ancora più esclusiva la manifestazione.
Verso il 2026: la gara di regolarità
Con l’edizione 2026, il Giro Automobilistico d’Italia tornerà nella sua veste di gara di regolarità, inserita a pieno titolo nel calendario delle competizioni per auto storiche. Il format sarà arricchito da prove di velocità su circuiti selezionati e da momenti di autentica vita da paddock.
«Dal prossimo anno il Giro tornerà ad avere una forte connotazione sportiva», sottolinea il Comitato Organizzatore, «ma senza perdere quella dimensione culturale ed esperienziale che lo rende unico».
Patrocini, partner e innovazione
L’edizione 2025 si svolge con il Patronato di Regione Lombardia e i patrocini dei Comuni di Bormio e Monza, contando inoltre sul sostegno di sponsor come LoJack®, NERO LifeStyle, MG, ALTairEGO e Acqua Lauretana.
Il supporto tecnico è affidato alla Scuderia del Portello e Portobellocars.
Un ruolo centrale è svolto da Knobs (SG Company), partner tecnico che certificherà le vetture partecipanti attraverso la piattaforma CertiShield, capace di creare un passaporto digitale in blockchain con la storia e le informazioni di ciascun modello. A partire dal 2026, la stessa società implementerà anche un programma di compensazione della Carbon Footprint dell’evento, offrendo strumenti innovativi per la sostenibilità e l’engagement ESG.
Programma
- Giovedì 11 settembre, ore 17.00: arrivo equipaggi al Lingotto e a seguire briefing tecnico.
- Venerdì 12 settembre, ore 8.30: partenza ufficiale del Giro Automobilistico d’Italia 2025 da Torino con arrivo a Bormio la sera stessa.
- Sabato 13 settembre, ore 9:00, partenza da Bormio e arrivo nel pomeriggio presso la Villa Reale di Monza