UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento culturale

The Big Interview: a Milano il nuovo evento di WIRED Italia in collaborazione con Università Bocconi

Tra i protagonisti: l’imprenditore del nucleare Stefano Buono, il robot umanoide Desdem0na, l’esperta di AI e punto di riferimento internazionale per l’innovazione decentralizzata Janet Adams, l’attivista e vincitrice di un Emmy Award Abigail Disney, l’esploratore e ambasciatore delle tecnologie pulite Bertrand Piccard, l’atleta paralimpico Davide Bartolo Morana, l’autrice ed esperta di governance delle tecnologie Marietje Schaake, l’esperta di AI, etica digitale e difesa Mariarosaria Taddeo, la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati Francesca Albanese.

Dopo il successo dell’edizione di San Francisco, il 26 giugno arriva a Milano la prima edizione italiana di The Big Interview, organizzata da WIRED Italia in collaborazione con Università Bocconi.

L’evento, gratuito e aperto a tutti, è pensato per una nuova generazione di cittadini, imprenditori, decisori, studenti ed esploratori digitali: chi vuole capire, farsi domande, anticipare il cambiamento. 

Dalle 09.00 alle 18.00, si alterneranno sul palco i protagonisti internazionali dell’innovazione, della scienza, della tecnologia e della cultura digitale, in conversazione con i giornalisti di WIRED Italia, per discutere le grandi sfide del futuro. 

«In un momento in cui la complessità della situazione politica internazionale, dello sviluppo tecnologico e delle trasformazioni sociali ci lascia disorientati, con The Big Interview vogliamo creare uno spazio di ascolto e di dibattito, in cui porre le domande alle persone che stanno lavorando oggi a soluzioni per affrontare le sfide del nostro futuro. Questa è la missione di WIRED: rendere la conoscenza un bene condiviso e accessibile, offrire visioni sul futuro e raccogliere proposte concrete su cui confrontarci», dichiara Luca Zorloni, Head of Editorial Content di WIRED Italia.

Intelligenza Artificiale ed Etica
Si approfondiranno le questioni etiche poste dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in particolare nell’ambito della difesa, con Mariarosaria Taddeo, Professor of Digital Ethics and Defence Technologies presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, e con Mark Brakel, Director of Policy del Future of Life Institute.

Il dibattito si concentrerà anche sulle regole da imporre all’intelligenza artificiale e sull’influenza che i CEO delle big tech possono avere all’interno dei sistemi democratici, con Marietje Schaake, non-resident Fellow allo Stanford Cyber Policy Center e all’Institute for Human-Centered AI.

Verrà esplorato come addestrare i robot alla creatività possa contribuire a renderli più empatici quando entreranno nella vita quotidiana delle persone, con il robot Desdem0na, Lead Vocalist della Desdem0na's Dream Band, e Janet Adams, COO di SingularityNET.

Si parlerà inoltre del design degli algoritmi e del futuro della ricerca europea in campo IA con Riccardo Zecchina, fisico e professore di Machine Learning e Data Science all’Università Bocconi, e degli scenari applicativi più promettenti e realistici dell’intelligenza artificiale con Massimo Canducci, Innovation & Strategy Director di Spindox.

Green Tech e Transizione Energetica
La transizione verso energie sostenibili e il ruolo delle tecnologie saranno discussi con l’esploratore, psichiatra e Presidente della Fondazione Solar Impulse, Bertrand Piccard, che presenterà il suo progetto "Climate Impulse". Nel 2028 tenterà il primo giro del mondo senza scalo su un aereo alimentato da idrogeno verde, per dimostrare il potenziale delle soluzioni tecnologiche sostenibili anche nell’aviazione.

Si affronterà anche il tema del nucleare, come possibile risposta alla crescente domanda di energia e alla necessità di abbandonare le fonti fossili, con Stefano Buono, CEO di Newcleo e presidente di LIFTT, e con il fisico Antonio Ereditato, Research Professor all’Università di Chicago.

Conflitti e Diritti Umani
Francesca Albanese, Relatrice speciale dell’ONU sui territori palestinesi occupati e autrice di Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina (Rizzoli, 2025), porterà il suo sguardo sulla crisi a Gaza.

Il fotografo e reporter Fabio Bucciarelli racconterà dieci anni di guerre in Medio Oriente attraverso le immagini del suo nuovo volume Occupied Territories: Stories from the West Bank, Gaza and Lebanon (Dario Cimorelli Editore, 2025). 

Economia, Lavoro, Società
Si analizzerà il futuro del lavoro tra inverno demografico, formazione e crisi del welfare, con il Rettore dell’Università Bocconi e Professore di Demografia Francesco Billari e con Stefano Scarpetta, Director for Employment, Labour and Social Affairs dell’OCSE.

Mattia Fochesato, Professore di Storia economica all’Università Bocconi, ripercorrerà l’origine storica delle disuguaglianze economiche. 

Si discuterà inoltre del ruolo che i miliardari possono giocare in un percorso di redistribuzione della ricchezza con la filantropa, attivista e documentarista Abigail Disney.

Francesca Bria, esperta di digitale e politiche dell’innovazione e tra le principali autrici e promotrici del progetto EuroStack, un’iniziativa strategica europea nata per rafforzare la sovranità digitale del continente, dialogherà con Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano, sul ruolo dei territori nella costruzione di filiere europee dell’innovazione.

Leah Feiger, Senior Politics Editor di WIRED US, analizzerà il ruolo del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) e l’influenza di Elon Musk sull’amministrazione americana. 

L’atleta paralimpico Davide Bartolo Morana testimonierà come lo sport possa diventare riscatto e risposta alle sfide della vita. 

Esperienze, installazioni, networking
Nello spazio exhibit, inoltre, sarà possibile ammirare le opere realizzate facendo incontrare la fotografia e l’intelligenza artificiale da Katsukokoiso.ai, al secolo Eugenio Marongiu, e di mettere alla prova la propria conoscenza della storia della scienza e della tecnologia sfidando, in un quiz, le statue degli innovatori stampate in 3D da TheFabLab Milano

All'interno della location, i partecipanti potranno usufruire anche di aree co-working, per vivere appieno l’esperienza dell’evento conciliando le esigenze professionali. 

«Con The Big Interview, WIRED Italia arricchisce la propria offerta culturale con un nuovo format internazionale. Siamo il primo paese dopo gli Stati Uniti a ospitare questo appuntamento: un riconoscimento della nostra capacità di guidare il dibattito sull’innovazione con uno sguardo globale ed europeo. A Milano, dopo l'esperienza pionieristica del WIRED Next Fest, apriamo una nuova piazza di confronto dove istituzioni, imprese, innovatori e società civile possono dialogare sulle sfide della contemporaneità», commenta Emiliano Audisio, Head of Events and Consulting di WIRED Italia.

The Big Interview vivrà anche su tutti i canali di WIRED Italia, con approfondimenti dedicati e contenuti esclusivi: dal sito ai social, fino al nuovo numero del magazine in edicola dal 24 giugno, dedicato al ruolo della creatività umana nell’era dell’ascesa dell’intelligenza artificiale. Tra le pagine, una serie di grandi interviste a Yuval Noah Harari, Dario e Daniela Amodei, Kate Crawford, Samantha Cristoforetti, Mario Cucinella e Bebe Vio

L’evento, patrocinato da Regione Lombardia e Comune di Milano, è reso possibile grazie al supporto dei main partner Audi, Eni, Maire eNextchem (società del gruppo Maire), Reply e Visa e del partner FNM. Chimpy e Converso collaborano dando supporto tecnico. Gli arredamenti sono a cura di Kartell. CIONET ITALIA parteciperà in qualità di networking partner, con l’obiettivo di favorire la creazione di un ecosistema aperto al confronto e all’innovazione tra i principali attori dell’innovazione.

Per consultare il programma e iscriversi: https://eventi.wired.it/big-interview/home/