UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

A Parma si insegna a organizzare lo spettacolo dello sport

Dopo la prima fortunata edizione, anche quest’anno viene proposto il Corso di Alta Formazione in Organizzazione dello sport e dello spettacolo sportivo, organizzato dall’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con CONI, CUS Parma, CSI, UISP e Studio Ghiretti.

La parola sport ha ormai acquisito un significato che va oltre le “gesta atletiche” di puro agonismo. Sempre più spesso la parola sport si accompagna ad un altro termine che pare affiancarla in modo naturale: spettacolo.

Campionati europei, mondiali, giochi olimpici, così come gli eventi a livello locale, sono da sempre anche sinonimo di spettacolo, eventi con alle spalle un’organizzazione non solo logistica e prettamente sportiva, ma anche una gestione amministrativa ed economica senza la quale l’evento sportivo non sarebbe possibile.

Per rispondere a queste esigenze, dopo la prima fortunata edizione, viene proposto anche quest’anno il Corso di Alta Formazione in Organizzazione dello sport e dello spettacolo sportivo, organizzato dall’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con CONI, CUS Parma, CSI, UISP e Studio Ghiretti.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti metodologici e teorici abbinati anche ad elementi di pratica mirati alla programmazione, alla gestione economica, al marketing degli eventi sportivi a qualsiasi livello. Il corso si rivolge a diverse tipologie di interlocutori: dai dirigenti agli allenatori, dai praticanti di attività sportive a docenti di educazione fisica agli operatori sociali.

Ghiretti_Roberto.JPGPer il 2007 il corso si articolerà in quattro moduli che saranno trattati da professionisti di altissimo livello: Gestione e programmazione degli eventi sportivi, a cura di Roberto Ghiretti (nella foto), presidente dell’omonimo Studio di consulenza di marketing sportivo; Economia, gestione, marketing delle imprese sportive, tenuto da Luca Baraldi, vice presidente della Lega Calcio; Legislazione e normativa dello sport, il cui relatore sarà Guido Martinelli, esperto di diritto sportivo e docente alla Scuola Centrale dello Sport del CONI; Economia e gestione degli impianti sportivi, svolto da Fabio Verga, consulente di marketing sportivo e di gestione degli impianti sportivi.

L’ammissione al corso (a numero chiuso, non oltre 30 corsisti) è legata a una selezione prevista per il 6 marzo. Le lezioni si tengono il mercoledì e il giovedì dalle 17 alle 21.