Evento educational

Bea Edu. NSA, eventi di passione e avventura

Sintetizzare il valore emozionale, razionale e identitario dell’essere Nissan. È questo l’obettivo della strategia dell’azienda messa in pratica attraverso il Nissan Sport Adventure (NSA) e la creazione del Nissan A-Team, formato da personaggi sportivi famosi.

Testimoniare i valori della passione e dell’avventura, perché sono i valori dello sport, dei più grandi atleti in circolazione, ma anche delle persone normali. E di Nissan. È questa l’essenza delle iniziative messe a punto da Minimega per Nissan e centrate sul Nissan Sport Adventure (NSA).

Come spiegato al Bea Educational Roma 2011 da Riccardo Baita, direttore creativo Minimega, la strategia messa in atto puntava a incrementare il valore emozionale del brand e allargare i target di riferimento, generando dalle attività sul territorio contenuti televisivi adattabili a diversi contenitori nelle diverse emittenti. Perché la forza di Nissan Sport Adventure sta nei suoi contenuti, che sono talmente appetibili a spingere i media stessi a Nissan per averli, e non viceversa.

nis.JPG

A ciò si aggiunge, nel 2011, la creazione del ‘Nissan A-Team’, formato da personaggi molto noti dello sport nazionale ed internazionale per allargare il bacino di pubblico. Si tratta di 4 campioni olimpici come Jury Chechi (gymnastics ), Antonio Rossi (kayak), Stefano Baldini (marathon), Alessandra Sensini (windsurf) e 7 altri atleti campioni del mondo e medaglie olimpiche, come Stefano Maniscalco (karate) , Sinome Raineri, Simone Venier, Luca Agammenoni (canottaggio), Antonietta De Martino (salto in alto) e Tania Cagnotto (tuffi).

La caratteristica principale del Nissan Sport Adventure è che ogni singolo evento genera contenuti tv ed elevata copertura mediatica, attraverso puntate su Sky, passaggi sulle tv generaliste e locali, su internet, sui social media, sulla radio e sulla stampa.

M.G.