UPDATE:
Hangar Design Group firma il rinnovamento dell’immagine di Carraro Caffè per rafforzarne il posizionamento nel mondo Ho.Re.Ca.Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creatività
Evento educational

BEA Educational. Gare, ancora lunga la strada verso la trasparenza

Gare e ancora gare. Il tema non smette di suscitare dibattito. Ma non solo. Il fenomeno è sempre più studiato e analizzato, a partire dai dati. L’indagine Astra Ricerche/ADC Group a confronto con il monitoraggio della Consulta degli Eventi. Risultato: tra tempi di consegna, rimborso spese e indicazione dei criteri di valutazione nei brief, la strada verso una ‘etica della trasparenza’ è ancora lunga.

Torna più che mai di attualità il tema delle gare al Bea Educational di Roma (8 luglio, Spazio Roma Eventi). A supporto del tema, Cosimo Finzi, ricercatore Astra Ricerche, ha presentato l’indagine quantitativa condotta con ADC Group dal titolo ‘Le agenzie di eventi e i briefing consegnati dalle imprese’. Il tema, quindi, sono i brief ricevuti negli ultimi due anni dalle 104 agenzie di comunicazione (e quindi non solo di eventi) interpellate.

I risultati mostrano alcune zone di luce e altre di ombra. Mentre c’è una sostanziale chiarezza sui tempi di consegna dei progetti (‘molto’ per il 47% del campione e ‘abbastanza’ per il 45%), e sui tempi di realizzazione (‘molto’ per il 35% del campione e ‘abbastanza’ per il 51%),


- I briefing scritti ricevuti negli ultimi due anni sono stati:
astra01.JPG
Fonte: Astra Ricerche/ADC Group


scarseggiano negli stessi brief alcune indicazioni fondamentali. Il 34%, ad esempio, lamenta che gli obiettivi dell’evento sono ‘poco’ indicati e il budget massimo è ancora ‘poco’ (33%) e ‘per niente’ (25%) indicato. Altra area critica, l’assenza di indicazione sui criteri di valutazione delle agenzie, sui dettagli delle altre strutture partecipanti alla gara, così come su tutto ciò che è ‘contesto’, ovvero la mission e le strategie di comunicazione aziendale.

Le agenzie chiedono brief ‘con chiara indicazione dello scopo del progetto’ (l’87% risponde ‘molto’) ed è questo l’elemento più invocato. Al secondo posto, la richiesta di brief ‘con indicazione dei tempi di consegna del progetto’ (l’81% risponde ‘molto).


- Se i briefing fossero scritti meglio...
astra04.jpg
Fonte: Astra Ricerche/ADC Group


Brief scritti in modo più chiaro e dettagliato, contribuirebbero a trasferire un’immagine aziendale più seria e professionale (il 68% è ‘molto’ d’accordo), a una maggiore qualità dei progetti (il 62% è ‘molto’ d’accordo), a un migliore rapporto tra agenzia e azienda (il 56% è ‘molto’ d’accordo), nonché a un risparmio dei costi (il 42% è ‘molto’ d’accordo).

Lanza_Alessandra2.JPGCentrata solo sulle agenzie di eventi, e in particolare sulle agenzie della Consulta degli Eventi di AssoComunicazione, la ricerca presentata da Alessandra Lanza, presidente.
Si tratta di un’analisi condotta sulle Schede Gare, che mette a confronto il primo semestre 2010 con il corrispondente periodo del 2009. A fronte di una crescita del 7% del fatturato complessivo delle agenzie (vedi notizia correlata), il numero di gare ha subito un crollo del 19% (84 gare monitorate nel 2009, 68 nel 2010). Un dato, questo, che indica chiaramente come nell’anno della crisi il ricorso alle gare da parte delle aziende sia aumentato. lanzaadv.jpgper vedere l'intervista video, cliccare qui).


Se l’occasione della gara è sempre dichiarata, l’indicazione del budget è più esplicita nel 2010 (l’88,2% dichiara che il budget è stato indicato) rispetto al 2009 (78,6%), anche se dai range si evince che diminuisce la dimensione media dei progetti.

slide05.jpg

Ottima la dichiarazione dei tempi di presentazione dei progetti (che raggiunge quota 100%), anche se rimane alta la percentuale degli eventi per i quali sono richiesti tempi inferiori ai 15 giorni (63,2%).

slide07.jpg

Un altro dato di miglioramento riguarda il numero delle agenzie in gara, con la crescita percentuale della quota corrispondente a ‘uguale o meno di tre’, mentre cresce il numero delle agenzie di comunicazione integrata in gara con le agenzie di eventi, a dimostrazione di un allargamento delle competenze. Negativo (0%) il dato relativo al rimborso spese, previsto per nessuna delle gare monitorate.

Chiara Pozzoli