Evento educational
Bea Educational Roma, guarda il video della giornata su ADVexpressTv
Le testimonianze delle aziende e agenzie presenti durante l'evento organizzato lo scorso 9 luglio da ADC Group direttamente ai microfoni di ADVexpressTv, per raccontare come l'evento sia, ancora e sempre più, uno strumento strategico dove digitale, integrazione e storytelling ne determinano il successo.
Mercoledì 9 luglio all'Hotel Beverly Hills di Roma si è tenuto il Bea Educational (vedi notizia correlata a fondo pagina),
l'ormai attesissimo appuntamento ideato, organizzato e promosso da ADC Group che ha visto la partecipazione di un folto pubblico, composto dai rappresentanti delle agenzie e delle aziende big spender in comunicazione, nonché da professionisti a diverso titolo della event industry.
Tra le undici case history e workshop svoltisi in mattinata e il format e20 Relational Business del pomeriggio, sono state numerose le opportunità di business e gli spunti emersi.
Durante la giornata di lavori abbiamo chiesto ai protagonisti di descriverci il loro approccio strategico agli eventi. Ne è emerso un quadro innovativo e interessante, nel quale l'evento appare sempre più un ingrediente imprescindibile e integrato nel media mix, motore di un engagement ancora più coinvolgente, anche grazie al digitale.
Guarda le interviste video su ADVexpressTv
Per Paolo Baldriga, Responsabile Communication Support, Loyalty & Partnership-Market Intelligence Bancoposta -
Poste Italiane, è fondamentale misurare il Roi di ogni evento o attività di sponsorizzazione, che deve peraltro essere riconducibile al prodotto di cui parla e soprattutto avere un impatto sui consumatori che duri nel tempo, andando ben oltre la performance stessa.
Claudia Santilio, Group Brand Manager Fox International Channels Italy, sottolinea come, per un Gruppo multitarget come Fox, l'evento sia uno strumento strategico che arricchisce le campagne di lancio di nuove produzioni, talent soprattutto, o di format già esistenti. Un esempio di successo è l'evento messo in scena per il debutto di Cucine da Incubo su Fox Life che ha visto come protagonista lo chef Antonino Cannavacciuolo. E' fondamentale, infatti, sottolinea Santilio, che la creatività dell'evento sia strettamente collegata al contenuto del programma che pubblicizza e in questo caso la scelta dello chef è risultata di grande successo per il lancio del talent di cucina.
A breve, anticipa la manager, sono previsti nuovi eventi.
Per Simone Cuollo Conforti, Media Specialist & Budget Controller Direzione Marketing Renault, gli eventi sono un elemento indispensabile della strategia di comunicazione e soprattutto un'occasione di contatto con il grande pubblico, funzionale al raggiungimento di obiettivi commerciali. L'evento, in Renault, non è mai una singola occasione di comunicazione ma un tassello fondamentale di progetti integrati per il lancio di nuovi modelli. Attività spesso spettacolari che ottengono un'ampia eco mediatica sui principali mezzi di comunicazione, seguendo una logica di massimizzazione dei risultati.
Quest'anno Edison celebra 130 anni e gli eventi, insieme allo storytelling, sono e saranno lo strumento privilegiato per raccontare, in modo stimolante e innovativo, la storia di Edison come pioniere dell'energia, dichiara ai nostri microfoni Fabrizia De Vita, Responsabile Adv Istituzionale e Progetti Speciali dell'azienda.
Massimiliano Palumbo, Manager of Demand System and Demand Program IBM Italia,
sottolinea come negli eventi IBM ci sono due principale novità. La prima è la scelta del cliente come testimonial delle nuove soluzioni dell'azienda. La seconda è un maggior tasso di engagement per i target attraverso app mobile e social personalizzate sulla base delle esigenze e delle richieste dei consumatori.
Luca Bassetto, ad FMA Roma, racconta l'evoluzione della struttura da agenzia di eventi a player di comunicazione con grandi competenze anche sul digitale e sui social, tanto da aprire, qualche anno fa, la divisione FMApp, dedicata nello specifico al mondo digitale. Il mercato, dichiara Bassetto, richiede professionalità complete e a un'agenzia di eventi oggi non possono mancare un approccio integrato e competenze strategiche, che vanno ben oltre l'organizzazione e la gestione di un'attività, per poter creare un fil rouge tra i diversi momenti di contatto con i target.
Per Gaia Mazzon, Head of Communication and PR Bialetti Industrie, l'evento deve far parte di un progetto di comunicazione integrata ed essere, per il pubblico, un momento di condivisione dei valori dell'azienda. Com'è successo, ad esempio, con la mostra organizzata al Palazzo della Permanente per celebrare gli 80 anni della Moka Bialetti ma anche per parlare della cultura del caffè legata all'italianità di Bialetti. Perché un evento abbia successo, aggiunge Mazzon, deve potersi distinguere e per questo deve avere contenuti forti e saperli raccontare al meglio, anche grazie alla scelta di partner strategici, come, in questo caso, l'agenzia Ads Glen.
Luca Di Persio, Ceo dell'agenzia Forward, nella cornice del Bea Educational Roma ha presentato 'Totape', una nuova applicazione social completamente vocale dove persone e aziende possono comunicare attraverso post audio della durata massima di 30 secondi. L'app ha diverse possibilità di applicazione, evidenzia il manager. Ad esempio può essere utilizzata per raccogliere, durante un evento, le testimonianze a caldo del pubblico attorno a temi legati al brand, per poi condividere sugli altri mezzi la voce collettiva raccolta.
Oppure le aziende possono lanciare su Totape un contest invitando le persone a raccontare delle storie che possono poi essere proiettate durante l'evento successivo.
Totape porta con sé la visione strategica del digitale come elemento fondamentale per gli eventi già a monte del processo organizzativo, e di questa consapevolezza l'agenzia - che si occupa del lancio di Totape in Italia - ha fatto uno dei suoi punti forti, fondendo nei suoi progetti creatività e tecnologia.