UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

"Il Giorno della Memoria. Una giornata particolare", l'evento per le scuole con Aldo Cazzullo e il Festival della Comunicazione a Camogli

Realizzato insieme al Comune di Camogli e le scuole del Levante Ligure - Rete Merani, si celebra il Giorno della Memoria con una giornata dedicata a studenti, insegnanti e dirigenti scolastici. L’evento sarà in diretta streaming su YouTube e Facebook.

Appuntamento speciale di inizio 2025 dedicato al Giorno della Memoria per il Festival della Comunicazione. Si terrà mercoledì 22 gennaio dalle ore 10:30 al Teatro Sociale di Camogli l’evento “Il Giorno della Memoria. Una giornata particolare”, un racconto di Aldo Cazzullo introdotto dal direttore del Festival Danco Singer e riservato a studenti, insegnanti e dirigenti scolastici della Rete Merani - Levante Ligure.

L’evento integrale sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Festival della Comunicazione www.youtube.com/@FestivalComunicazioneit a disposizione di tutte le scuole che vorranno collegarsi, oltre che sull’account Facebook @FestivalComunicazione e alla pagina di riferimento www.framecultura.it/incontro-cazzullo-memoria-2025.

Aldo Cazzullo, con il suo modo di raccontare gli eventi salienti della nostra storia e della nostra identità italiana, si ispirerà agli imprescindibili elementi storici che fondano il Giorno della Memoria per trasmettere il valore della Memoria nel nostro oggi e per il nostro domani. Per ciascuno di noi, per le nostre società così complesse ed esposte alle grandi sfide globali e per il nostro Paese.

L’evento è ideato e organizzato da Frame - Festival della Comunicazione e dal Comune di Camogli In collaborazione con le scuole della Rete Merani Levante Ligure, ed è reso possibile anche dal supporto di MyEdu, piattaforma di didattica digitale e partner del Ministero dell’Istruzione, Rotary Club Portofino - Distretto 2032 e Basko.

I podcast del Festival della Comunicazione dedicati alla Memoria

Se l’obiettivo dell’iniziativa è coinvolgere mente e spirito, perché ricordare significa annodare storie e identità con le proprie, nella stessa direzione va l’invito del Festival della Comunicazione a riascoltare il podcast “Il senso della memoria: storie, voci, identità”, una audio-staffetta delle più autorevoli voci del panorama culturale italiano sul senso della Memoria. Al progetto hanno aderito molti dei più noti volti della cultura italiana: insieme a Furio Colombo, dalla cui iniziativa parlamentare fu istituito nel nostro paese a partire dal Duemila il Giorno della Memoria, il podcast ospita le voci di Gherardo Colombo, Pietrangelo Buttafuoco, Aldo Cazzullo, Cinzia Leone, Paolo Crepet, Marcello Flores, Miguel Gotor, Stefano Massini, Andrea Riccardi, Mirella Serri, Massimo Recalcati, Roberto Cotroneo e Federico Fubini.

Il podcast indaga il senso che ha ancora oggi il Giorno della Memoria e si inserisce nel solco di una ricca produzione audio targata Frame – Festival della Comunicazione, con una pluriennale tradizione alle spalle. Tra le pubblicazioni affini si ricorda per esempio l’inedito “Speciale Eco – Educare all'odio”, uscito in occasione del Giorno della Memoria 2022, che analizza e smonta criticamente i pregiudizi e le storture che inondano “La difesa della razza”, la rivista che fu emblema del razzismo fascista e la cui lettura continua a offrire spunti di cocente attualità. Il podcast include, oltre al fondamentale contributo di Valentina Pisanty, parti originali di Umberto Eco e l'introduzione di Danco Singer.

Ancora, pubblicato in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Umberto Eco, il podcast “Contro la perdita della memoria”, che porta a rivivere l'emozione della lectio che tenne all'ONU il 21 ottobre del 2013 davanti ai rappresentanti del mondo intero. Tutti i podcast sono disponibili gratuitamente su www.framecultura.it/incontro-cazzullo-memoria-2025. In occasione dell’evento sarà disponibile anche il volume “Cortocircuiti. Andare verso, andare oltre”, il primo libro edito da Frame che raccoglie le migliori lectio magistralis dei primi dieci anni del Festival della Comunicazione. Il Festival guarda già anche alla sua dodicesima edizione, a Camogli dall’11 al 14 settembre 2025 e dedicata al tema Ispirazione.