
Evento educational
L'offerta di edutainment di Way Experience spazia tra arte, musica, storia, scienza, educazione ambientale. Tre progetti disponibili e attivi a Milano
Le Virtual Reality Experience sono un format culturale creato da WAY Experience – la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale, vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione Premio Angi 2022 – per offrire nelle scuole una nuova formula di didattica che unisca alla narrazione di guide scientifiche e artistiche la scoperta di luoghi culturali, permettendo allo spettatore di viaggiare in prima persona nello spazio e nel tempo, attraverso le nuove tecnologie di Realtà Virtuale, una tecnologia immersiva che proietta l’utente nel tempo e nello spazio all’interno di ambienti e storie a 360°, mediante l’utilizzo di appositi visori VR.
Le attività sono progettate per favorire un rapporto sano con la tecnologia, per educare i più giovani al giusto utilizzo dei dispositivi elettronici che vengono proposti e offrendoli come strumenti utili per la comunicazione, per l’apprendimento e l’educazione, senza tralasciare il divertimento. Infatti la Virtual Reality è ormai utilizzata da molte realtà internazionali ed è parte del piano NextGenerationEU all’interno del progetto Scuola 4.0. Diversi studi internazionali hanno evidenziato i seguenti quattro punti di forza dell’utilizzo delle tecnologie di Realtà Virtuale da parte dei ragazzi: miglioramento della conservazione delle conoscenze maggiore coinvolgimento dei ragazzi; potenziamento dell’immaginazione e della creatività; inclusione di persone con bisogni educativi speciali e con mobilità limitata.
Dopo il successo di You Are Leo, che nel 2019 ha coinvolto oltre 40.000 persone con il Virtual Tour milanese dedicato a Leonardo da Vinci, l’offerta di edutainment di WAY spazia oggi dall’arte alla storia, dalla musica alla scienza e consapevolezza ambientale attraverso la proposta di tre grandi progetti attualmente disponibili e attivi a Milano open air e da oggi pronti ad entrare nelle scuole per essere replicati direttamente nelle aule scolastiche. La gita scolastica diventa così più semplice da organizzare, garantendo la massima piacevolezza e il divertimento della scoperta di posti nuovi e di esperienze da vivere da protagonisti con i propri compagni.
Un viaggio immersivo nella storia e nell’arte di Claude Monet e della sua corrente pittorica per scoprire la vita e le opere di Claude Monet, la storia e l’importanza della corrente pittorica impressionista, la tecnica dei colori e la vita e le opere di Monet. Ogni alunno della classe sarà munito di un visore Pico G2 4K da indossare per immergersi in Impressione, Levar del sole (1872) I papaveri (1873), La passeggiata (1875), La serie dei Covoni (1890-91), lo Stagno delle ninfee (1899). La narrazione coinvolgente della guida storico-artistica che sarà in classe accompagnerà gli alunni nei suoi quadri più significativi grazie alla VR. Sarà poi la voce di Monet in persona a spiegarli.
Un percorso per conoscere la musica di Giuseppe Verdi e le sue grandi opere, alla scoperta dei luoghi verdiani della Milano Risorgimentale di metà Ottocento, in una modalità totalmente immersiva, insieme a una guida culturale che accompagnerà gli alunni in quattro atti, indossando un visore Pico G2 4K che permetterà loro di essere trasportati nel tempo e nella storia e conoscere la vita e le musiche di Giuseppe Verdi; scoprire com’era il centro di Milano nell’Ottocento; comprendere la storia del Risorgimento Italiano; scoprire la macchina complessa ma perfetta dell’opera.
ATTO PRIMO: di fronte alla Scala la notte del Nabucco
ATTO SECONDO: le Cinque Giornate di Milano
ATTO TERZO: l’atto creativo di Verdi a Sant’Agata
ATTO QUARTO: l’opera e le sue maestranze
ATTO QUINTO: l’ultimo saluto di Milano a Verdi nel giorno del suo funerale
The R-Evolution Park mette lo spettatore di fronte alle tematiche ambientali più significative e agli effetti che il cambiamento climatico sta avendo sulla Terra e sugli animali che la abitano. Un’esperienza immersiva dedicata al nostro Pianeta. Un viaggio a 360°, grazie alla VR, nella storia della Terra, dal Big Bang alla nascita del sistema solare, dal Mesozoico alla comparsa dell’Homo sapiens. Un percorso emotivo fortissimo in cui sentirsi immersi nel Pianeta e comprendere insieme come e quanto le nostre azioni possano distruggere o salvare l’ambiente. Un viaggio che unisce narrazione scientifica, emozione, curiosità e scoperta a cura della didattica del Museo di Storia Naturale per raccontare in modo semplice ed efficace il Big Bang e la nascita del sistema solare; la comparsa della vita sulla Terra, l’Era dei Dinosauri e le grandi estinzioni; la comparsa dell’Uomo e l’impatto antropico; la biodiversità; gli effetti del cambiamento climatico, per insegnare e rendere le nuove generazioni maggiormente consapevoli rispetto ai temi di sviluppo sostenibile. Per sei volte gli alunni indosseranno un visore Oculus GO che permette di essere trasportati nel tempo e nella storia attraverso le tappe di Realtà Virtuale e affrontare tematiche ambientali, sostenibilità, cambiamento climatico, surriscaldamento globale, salvaguardia della biodiversità, educazione civica e ambientale.
Per sei volte gli alunni indosseranno un visore Oculus GO che permette di essere trasportati nel tempo e nella storia attraverso le tappe di Realtà Virtuale e affrontare tematiche ambientali, sostenibilità, cambiamento climatico, surriscaldamento globale, salvaguardia della biodiversità, educazione civica e ambientale.