Evento educational
'La Nuvola Rosa', oltre 400 ragazze all'evento di Microsoft Italia
Grande successo per l’iniziativa dedicata alla formazione tecnico-scientifica delle ragazze. Più di 6mila persone hanno seguito i lavori in streaming, 105mila utenti unici per il sito, oltre 1.500 i tweet. La Nuvola Rosa si innesta nell’impegno che Microsoft rivolge a questo tema attraverso futuro@lfemminile e rappresenta il lancio in Europa di un progetto internazionale.
Oltre 400 ragazze hanno partecipato gli scorsi 16, 17 e 18 maggio al lancio de La Nuvola Rosa, l’iniziativa di Microsoft Italia in partnership con il Comune di Firenze e con il sostegno di molte organizzazioni pubbliche e private per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di colmare il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca (vedi notizia correlata a fondo pagina).






Insieme alle istituzioni e al mondo delle aziende, le ragazze hanno animato la tre giorni partecipando all’evento istituzionale di apertura a Palazzo Vecchio, ai 22 workshop ospitati dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e all’incontro conclusivo, che ha visto la presenza anche del Sindaco della città Matteo Renzi.
Carlo Purassanta, amministratore delegato Microsoft Italia, ha aperto l’evento a Palazzo Vecchio illustrando la direzione in cui il mercato del lavoro sta velocemente evolvendo: entro il 2015 il 90% delle professioni in tutti i settori richiederà competenze tecnologiche, e in Europa entro il 2015 saranno circa 900mila nuovi i posti di lavoro disponibili nei settori Tech e Telco.

Nel pomeriggio Alberto Tesi, Rettore dell'Università degli Studi di Firenze ha aperto l’incontro indirizzato alle ragazze che si è protratto fino a sabato mattina con un ciclo di appuntamenti per le studentesse dell’ultimo biennio delle scuole superiori e delle università.
Oltre che attraverso la partecipazione all’evento, La Nuvola Rosa ha riscosso un grande successo anche nella sua dimensione digitale: la tre giorni è stata sostenuta infatti dalla piattaforma www.lanuvolarosa.it, che ha raccolto informazioni, ricerche, video e testimonianze di personalità del mondo delle imprese, della scienza e della società civile e su cui grazie a Telecom Italia, partner tecnologico dell’iniziativa, è stato trasmesso l’evento del 16 maggio in diretta streaming.

Oltre 6.000 persone hanno seguito i lavori in streaming e dal suo lancio, avvenuto a metà aprile, il sito ha superato i 105.000 utenti unici mentre oltre 1.500 sono stati i tweet, a conferma del grande valore della tecnologia nel diffondere progetti di questa portata.
Nel corso delle prossime settimane la piattaforma sarà arricchita con ulteriori, nuovi contenuti e video.
La Nuvola Rosa si innesta nell’impegno di lungo periodo che Microsoft rivolge a questo tema attraverso futuro@lfemminile, confermando la propria volontà di ricoprire un ruolo attivo nella nostra società affinché le tecnologie possano sempre più essere alleate delle donne nella vita professionale così come in quella privata.

La Nuvola Rosa rappresenta il lancio in Europa di un progetto di respiro internazionale. E’ stato infatti supportato da tre agenzie delle Nazioni Unite: UN Women con Nanette Braun Chief, Communications and Advocacy, Unesco con Sonia Bahri, Chief of Section for Science Policy and Reform and Executive Secretary of the L’Oréal/Unesco International Awards For Women in Science e ITU con Sarah Parkes, Chief Media Relations & Public Information.

In collaborazione con il partner tecnologico Telecom Italia e organizzato con il sostegno di Asus, Avanade, Unicredit e Boston Consulting Group, l’evento è stato realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca e patrocinato da: Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Firenze, Regione Toscana, Provincia di Firenze e Pubblicità Progresso.
Organizzato insieme all’Università di Firenze, all’evento ha preso parte anche un network di Università italiane.