Evento educational
Sponsor e campioni alla tavola rotonda della Sport Business Academy
L’incontro è stato organizzato nell’ambito del 2° programma di formazione della Sport Business Academy 'Sport marketing, sponsorship & event management' coordinato da Paolo Guenzi. Tema, 'Come costruire, vendere e valutare un progetto di Sponsorship'.
Dopo lo Study Tour organizzato in occasione della partita di campionato Inter-Brescia al quale ha preso parte, insieme ai partecipanti della Sport Business Academy (SBA), l’AD della squadra nerazzurra Ernesto Paolillo, ha avuto luogo lunedì 8 novembre in SDA Bocconi la Tavola Rotonda dedicata al tema 'Come costruire, vendere e valutare un progetto di Sponsorship'.
L’incontro è stato organizzato nell’ambito del 2° programma di formazione della Sport Business Academy 'Sport marketing, sponsorship & event management' coordinato da Paolo Guenzi.
All’evento hanno presenziato in qualità di relatori: Maurizio Arrivabene (Vice President Marlboro Global, Communication & Promotion - Philip Morris International), Clarence Seedorf, Rebecca Varoli Piazza (Marketing Manager Italia & Balkan per Herbalife) e Lorenzo Giorgetti (Direttore Commerciale di RCS Sport) che ha moderato la tavola.
Nella foto: Maurizio Arrivabene (Marlboro/ Philip Morris) con Clarence Seedorf.
Interessanti gli spunti emersi dai vari interventi.
Rebecca Varoli Piazza ha descritto l’alto valore in termini di visibilità ottenuto da Herbalife mediante la sponsorizzazione nel 2010 dell’Inter.
Clarence Seedorf ha sottolineato i benefici che la società sportiva può ottenere mediante il diretto coinvolgimento e la disponibilità di ogni suo singolo atleta verso aziende partner. Maurizio Arrivabene, collegandosi alla sua pluriennale esperienza con la Ferrari, ha messo in evidenza l’importanza che ha per un’azienda la partnership con la squadra o con il team a cui si lega: “La notorietà di un brand – ha dichiarato Arrivabene - non si misura sempre in base alla grandezza del marchio ma è frutto di sinergie precise e della conoscenza a 360° della disciplina in cui si opera e dei key stakeholder ”.
I diritti media nello sport saranno oggetto della prossima tavola rotonda, in programma per il 29 novembre.