UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Start Up e Spin Off milanesi più competitivi con il Temporary Manager

Siglato un accordo tra BIC La Fucina e Manageritalia Milano per fornire consulenza manageriale “a tempo” alle iniziative imprenditoriali innovative e altamente competitive.

È stato firmato presso il Laboratorio Innovazione Breda (LIB) di Sesto San Giovanni un accordo tra BIC La Fucina, il Business Innovation Centre milanese che offre servizi all’impresa, e Manageritalia Milano, l’associazione che rappresenta a livello lombardo i dirigenti del terziario e dei servizi.

Terragni_Fabio.JPGIl protocollo d’intesa, siglato da Fabio Terragni, (nella foto), amministratore delegato di BIC La Fucina, e da Giuseppe Truglia, presidente di Manageritalia Milano, stabilisce che le due istituzioni lavoreranno insieme per promuovere la cultura dell’innovazione tra le piccole e medie imprese lombarde, favorire la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative, sostenere le imprese più competitive nei settori strategici.

Start up tecnologiche e spin off da ricerca saranno affiancati nella delicata fase di avvio e sviluppo dell’attività imprenditoriale da un Temporary Manager, un consulente selezionato da BIC La Fucina attraverso la banca dati dei manager di Manageritalia.

Grazie alla lunga esperienza maturata in ambito aziendale, a spiccate doti organizzative unite a competenze economiche, commerciali e gestionali, il manager offrirà alle nuove imprese per un determinato periodo di tempo servizi di consulenza mirata, le aiuterà nella definizione delle strategie aziendali più vantaggiose, nella ricerca di canali di finanziamento pubblico o privato, al fine di aumentare le loro opportunità di successo sul mercato.

I Temporary Manager selezionati si occuperanno soprattutto di supportare le imprese dei settori più innovativi come Information & Communication Technologies (ICT), multimediale, bio e nanotecnologie, alimentare, nuovi materiali, moda, design ecc.

Questo accordo nasce da una precedente collaborazione tra BIC La Fucina e Manageritalia  Milano per il progetto Temporary Manager e Spin off di successo (TE.MA. Spin off), realizzato con il contributo di Regione Lombardia (Misura Intec 2) e rivolto a team scientifici, spin off universitari, start up tecnologiche lombarde.

Al momento stanno utilizzando il servizio di Temporary Manager tre società sestesi del settore ICT insediate presso l’incubatore d’impresa LIB, ovvero Alpha Consulting and Engineering, Sourcesense, Alias Consulting, e due spin off da ricerca dell’Università degli Studi di Milano che si occupano di analisi genetica, LEA Biotech e Vetogene.