UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Team Building fuori pista

Dal 30 novembre al 3 dicembre l'ufficio del turismo di Villach Warmbad/Faakersee/ossiacher see, coadiuvato da Ldl Comunicazione ha accompagnato la stampa alla scoperta di quest'area della Carinzia, per farla 'vivere' attraverso un educational ricco di gusto, tradizione, benessere e cultura.
da e20 di febbraio

Chi ha detto che un incentive o un’attività di team building per essere efficace debba essere necessariamente legato a performance estreme o pericolose, luoghi esotici o location alternative e improbabili? Certo, sfidare i colleghi in competizioni di rafting o free climbing può essere interessante, dimostrare il proprio coraggio e la propria abilità in rally nel deserto può essere stimolante... ma che ne dite di imparare a decorare stoffe come facevano un tempo le nostre nonne, realizzare corone natalizie, cucinare specialità tipiche austriache o distillare grappa? Magari sorseggiando un ‘glüh wein’ (vino speziato), dopo una passeggiata per mercatini, la partecipazione a un concerto, una pattinata sul ghiaccio e una visita culturale?
L’idea è dell’ufficio del turismo della località Villach-Warmbad/Faaker See/Ossiacher See. Quest’area della Carinzia, regione austriaca confinante con l’Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri dalla Slovenia, infatti, offre ai visitatori non solo location all’avanguardia in grado di ospitare congressi e convention, ma moderne strutture per il tempo libero (impianti sciistici, percorsi naturalistici) e il benessere, grazie ai due rinomati centri salute di Bad Bleiberg e Warmbad-Villach, itinerari alla scoperta delle tradizioni locali e numerose occasioni per svolgere attività ‘artigianali’, anche in gruppo, presso una delle 600 ‘fattorie’ presenti in regione. La zona ospita sei centri congressi, fra cui spicca il Congress Center Villach, recentemente ristrutturato, tutti dotati di impianti tecnologicamente avanzati e design moderni be funzionali.
A questi si affiancherà nel 2007 l’avanguardistica location per eventi all’interno del centro commerciale ‘Atrio’ (il cui logo a tre punte vuole rappresentare la collaborazione tra Carinzia, Friuli e Slovenia) che, insieme agli oltre 300 negozi del centro, rappresenta un punto di riferimento per lo shopping, turistico e non. Il tutto a pochi chilometri dalle rinomate piste da sci, sci di fondo e sci nordico di Gerlitzen, Verditz, Dobratsch e Dreiländereck.
Proprio queste ultime hanno ospitato l’11 febbraio la 27° edizione dello ‘Ski tour’: per rinnovare lo spirito di amicizia tra i popoli, i fondisti hanno percorso 30 chilometri in stile libero passando per i territori di Austria, Italia e Slovenia. A fine evento, per tutti, specialità gastronomiche dei tre paesi.
Per promuovere servizi e offerte locali, l’ufficio del turismo, coadiuvato dall’agenzia Ldl Comunicazione di Bergamo, ha organizzato, dal 30 novembre al 3 dicembre, un educational alla scoperta dell’Avvento a Villach, che, insieme a Pasqua e a Carnevale, rappresenta un pi3.JPGperiodo ricco di attività, eventi e manifestazioni che la cittadina e la regione offrono ai visitatori che si trovano in quest’area per affari o per piacere. A ospitare i 13 giornalisti partecipanti (nella foto),  il centralissimo e storico Romantik-Hotel Post che vanta, nel suo passato, ospiti illustri tra cui l’imperatore Carlo V, il Granduca Carlo II D’Austria, Re Enrico III, Maria Teresa D’Austria e Girolamo Bonaparte, nipote di Napoleone I. L’albergo dispone di un centro benessere gratuito e di numerose sale per eventi, di diverse dimensioni (dalle 20 alle 80 persone), tutte dotate di tecnologie all’avanguardia.
In occasione delle festività, per esempio, aziende e artigiani austriaci e stranieri installano nelle splendide sale dell’hotel aree espositive per presentare e vendere oggettistica, quadri e prodotti tipici del paese di provenienza.

TRA SHOPPING E BENESSERE
Come in altre zone dell’Europa e del Nord Italia, anche in Carinzia fra le manifestazioni più tradizionali ci sono i mercatini, sia nel periodo natalizio sia in quello pasquale: piccoli stand in legno colorano piazze e centri storici di città e paesi e presentano manufatti e dolci tipici legati alletradizioni locali. Ma non solo. Alcune località come Velden, sul lago Worthersee, si trasformano in veri e propri villaggi incantati a misura di bambino, con tanto di ufficio postale di Babbo Natale, angeli e trenini multicolore.
Il viaggio alla scoperta delle tradizioni carinziane non poteva che partire dalla visita delle casette in legno del mercatino di Villach, sparpagliate nel centro storico, intorno alla chiesa parrocchiale di St. Jackob e nei pressi del municipio, di fronte al quale, fino a gennaio, una pista ghiacciata all’aperto è sempre disponibile per gli appassionati di pattinaggio grandi e piccini. Tipica e ‘spaventosa’, infine, la tradizionale sfilata di Perchen e Krampus, diffusa in ogni paese della regione e che, a Villach, ha visto il centro invaso da spaventosi demoni e folletti. Centinaia di mostri, in corteo per ore, hanno spaventato i passanti finché San Nicola (il Babbo Natale nordico), a bordo di un carro, ha ripagato i presenti con leccornie e dolciumi.
pi2.JPG
Seconda tappa dell’educational carinziano, la visita alla stazione termale di Warmbad-Villach che, insieme a quella di Bad Bleiberg, rappresenta uno dei centri benessere più rinomati dell’Austria. La stazione termale di Warmbad-Villach comprende alberghi quattro e cinque stelle, dotati di centro congressi, strutture terapeutiche e una piscina divertimenti con scivolo acquatico di tre metri d’altezza, mentre Bad Bleiberg deve le proprie terme all’attività mineraria: l’acqua che sgorga dalle viscere della terra è ricca di preziosi oligoelementi, utili a persone allergiche e a coloro che soffrono di affezioni alle vie respiratorie. Numerosi i pacchetti benessere proposti dalle due strutture, personalizzabili a richiesta con l’ausilio del personale medico, sempre a disposizione degli ospiti. Se poi si è alla ricerca di emozioni particolari per il dopolavoro, è possibile percorrere le grotte terapeutiche a 90 metri all’interno della montagna o immergersi nelle vasche all’aperto e nuotare in acqua calda, contornati da un maestoso paesaggio innevato.
pi1.JPG

TERAPIA DI GRUPPO
Non c’è niente di meglio per cementare amicizie, sviluppare il senso di gruppo, stimolare pazienza e volontà, che svolgere in ‘team’ attività divertenti, magari per la prima volta. E spesso, più le attività sono difficili e ‘improbabili’ più piacevole e interessante è il risultato. Il linea con questa filosofia, l’educational carinziano è proseguito, sabato 2 dicembre, ad Arriach, presso l’agriturismo ‘Palzerhof’ per una giornata all’insegna dei preparativi natalizi tradizionali. A seguire gli ospiti, la proprietaria della fattoria e un’esperta in lavori manuali creativi. Ricca di spunti interessanti, la giornata ha previsto minicorso di cucina tipica (per imparare a realizzare il dolce di natale austriaco oppure i famosi canederli), minicorso per la creazione di corone di natale e uno per la decorazione di ‘portapane’ natalizi in stoffa... magistralmente dipinti ad acquerello dai partecipanti. A proposito di dipinti, l’ultima tappa della visita carinziana è stata proprio una mostra, ‘Un viaggio pittorico nel tempo da Lienz
a Unterdrauburg’
, allestita, per tutto dicembre, nella ‘KunsthausSudhaus’ della Villacher Brauerei, un birrificio oggi utilizzato per eventi e vernissage a dimostrazione di come questa regione austriaca sia culturalmente ricca e vivace. Esposti e messi in vendita oltre quattrocento soggetti carinziani di pittori famosi, tra i quali Raimund Kalcher, Erich Heckel, Albin Egger-Lienz, Jakob Canciani, i fratelli Willroider, Kiki Kogelnik e Ludwig Jungnickel. Il ricavato, circa 30mila euro, è stato devoluto all’iniziativa ‘Kärtner in Not’ (letteralmente Carinziani bisognosi). Il curatore della mostra ed esperto d’arte, Erich Mair, ha attentamente preparato e personalmente selezionato le opere della Scuola di Nötsch e altri lavori di 40 artisti, appoggiato fin dall’inizio dal direttore della birreria, Johann Stockbauer, che, entusiasta della manifestazione, ha allestito gli ambienti al meglio riuscendo a far integrare le opere d’arte tra antichi pezzi di ‘antiquariato’ industriale.

Marina Bellantoni