Evento educational
Umbria CB punta sul congressuale e lo annuncia con un educational
Una due giorni volta a far conoscere ad aziende e giornalisti la nuova anima congressuale della Regione, ben sintetizzata nel progetto, online e offline, denominato ‘Umbria Life’ per il lancio del quale sono già stati stanziati 700mila euro. Un itinerario alla scoperta delle bellezze culturali, paesaggistiche, gastronomiche, ma anche e soprattutto delle location per eventi.
Nato dall’esigenza di creare in Umbria un sistema turistico congressuale integrato tra le componenti operanti nella meeting industry (alberghi, centri congressuali, Pco, aziende catering, agenzie di viaggi, associazioni di categoria), l’Umbria Convention Bureau consente alla Regione di offrire una rete di Servizi che garantisca qualità e professionalità nel proporre Cultura, Artigianato ed Enogastronomia locale, nel rispetto della migliore tradizione. Presieduto da Elisabetta Ruozi Berretta (nella foto) e fondato da Confindustria e Confcommercio, l’Umbria Convention Bureau by Umbria Congressi è a gestione mista, pubblica (70%) e privata (30%), e vi aderiscono 19 strutture ricettive (hotel e resort), quattro Pco, un’agenzia viaggi e un catering. educational, invitando i rappresentanti delle maggiori testate a una due giorni di tour tra Perugia, Spoleto e Terni, il 26 e 27 ottobre. Presente anche la rivista e20.Aeroporto Internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi, dove si è svolta la conferenza stampa di benvenuto, alla presenza delle istituzioni. Scalo del capoluogo umbro, ma anche moderna location inusuale per eventi, ha ospitato per l'occasione anche un workshop btob per presentare alcune delle strutture del territorio.Fabrizio Bracco - è una piccola regione, ricca di spunti per numerosi tipi di turismo: da quello religioso a quello artistico, da quello agrituristico fino a quello montano. I diversi contesti di straordinaria bellezza contribuiscono al successo di ogni tipologia di evento congressuale, e possono beneficiare anche di una grande varietà di location e strutture alberghiere. Tra i nostri elementi distintivi vi sono la qualità, delle nostre politiche e delle nostre strutture, e la grande attenzione alla sostenibilità ambientale, che da sempre ci contraddistingue. Sono già numerose le strutture green operative, così come gli eventi ‘a emissioni zero’, per esempio Umbria Jazz”.
(Umbria Jazz)centri congressi delle sei aree territoriali nelle quali il CB ha convenzionalmente diviso la regione (Assisi, Foligno-Spoleto-Valnerina, Gualdo Tadino-Gubbio-Città di Castello, Orvieto, Perugia, Terni) sono dotati di attrezzature tecniche, audio, video e offrono quasi 200 sale con capienza da 8 a 1.500 posti, alcune delle quali in palazzi storici caratterizzati da un affascinante accostamento di antico e nuovo. Inoltre, la ricchezza paesaggistico-culturale rende l’Umbria perfetta anche per eventi sportivi, attività di team building o incentive all’aria aperta.Elisabetta Ruozi Berretta - è location ideale per ogni tipologia di eventi. Ai vari ‘tematismi’ legati al territorio corrispondono altrettanto Consorzi che hanno l’obiettivo di promuoverli in Italia e all’estero. Cinque di questi Consorzi (dedicati al tema del Benessere, Cultura, Spirito, Enogastronomia e Congressuale, ndr) in particolare, si sono aggregati dando vita a un’unica offerta sotto il cappello di Umbria Life. Per il progetto sono già stati stanziati 700mila euro, investiti nella promozione, nella creazione della piattaforma digitale e di un’insieme di attività che vedranno la collaborazione di tutte le strutture aderenti ai vari Consorzi”.
(La Rocca di Spoleto)Spoleto, città storica caratterizzata da progetti di grande modernità. Primo tra tutti quello relativo alla mobilità cittadina, che presuppone la meccanizzazione di alcuni percorsi, tra cui quello già attivo per raggiungere la Rocca, seguito dalla creazione di nuove zone pedonali e corsie di scorrimento, e che dovrebbe concludersi entro la prossima primavera. Le iniziative legate alla mobilità contribuiranno ulteriormente a incentivare coloro che sceglieranno la città per i propri eventi, insieme al progetto ideato da Con Spoleto, consorzio operatori turistici, e il Comune (vedi notizia correlata), che offre alle aziende la possibilità di utilizzare gli spazi congressuali comunali gratuitamente e di ottenere perfino un ‘rimborso spese’. Terni, già particolarmente attiva per quanto riguarda gli eventi legati al settore chimico farmaceutico e sportivo, circa 6/7 competizioni di livello nazionale e internazionale all’anno. Tra questi, i campionati di Tennis Tavolo e di Tiro in Campagna (tiro con l’arco), oltre che numerose Maratone (di San Valentino, Delle Acque…) che si alternano ogni anno.
(Il Duomo di Terni)Palazzo Gazzoli, che mette a disposizione diverse sale, tra cui un Auditorium che può ospitare fino a 350 persone. In linea con la tradizione industriale della città, infine, Terni mette a disposizione delle aziende una location frutto del recupero degli spazi industriali dell’ex Siri: Caos - Centro per le Arti Opificio Siri (nella foto).
6.000 mq dedicati alla cultura, alla sperimentazione e all'innovazione, che ogni giorno ospitano 2/3 eventi.
(Umbria Jazz)centri congressi delle sei aree territoriali nelle quali il CB ha convenzionalmente diviso la regione (Assisi, Foligno-Spoleto-Valnerina, Gualdo Tadino-Gubbio-Città di Castello, Orvieto, Perugia, Terni) sono dotati di attrezzature tecniche, audio, video e offrono quasi 200 sale con capienza da 8 a 1.500 posti, alcune delle quali in palazzi storici caratterizzati da un affascinante accostamento di antico e nuovo. Inoltre, la ricchezza paesaggistico-culturale rende l’Umbria perfetta anche per eventi sportivi, attività di team building o incentive all’aria aperta.Elisabetta Ruozi Berretta - è location ideale per ogni tipologia di eventi. Ai vari ‘tematismi’ legati al territorio corrispondono altrettanto Consorzi che hanno l’obiettivo di promuoverli in Italia e all’estero. Cinque di questi Consorzi (dedicati al tema del Benessere, Cultura, Spirito, Enogastronomia e Congressuale, ndr) in particolare, si sono aggregati dando vita a un’unica offerta sotto il cappello di Umbria Life. Per il progetto sono già stati stanziati 700mila euro, investiti nella promozione, nella creazione della piattaforma digitale e di un’insieme di attività che vedranno la collaborazione di tutte le strutture aderenti ai vari Consorzi”.
(La Rocca di Spoleto)Spoleto, città storica caratterizzata da progetti di grande modernità. Primo tra tutti quello relativo alla mobilità cittadina, che presuppone la meccanizzazione di alcuni percorsi, tra cui quello già attivo per raggiungere la Rocca, seguito dalla creazione di nuove zone pedonali e corsie di scorrimento, e che dovrebbe concludersi entro la prossima primavera. Le iniziative legate alla mobilità contribuiranno ulteriormente a incentivare coloro che sceglieranno la città per i propri eventi, insieme al progetto ideato da Con Spoleto, consorzio operatori turistici, e il Comune (vedi notizia correlata), che offre alle aziende la possibilità di utilizzare gli spazi congressuali comunali gratuitamente e di ottenere perfino un ‘rimborso spese’. Terni, già particolarmente attiva per quanto riguarda gli eventi legati al settore chimico farmaceutico e sportivo, circa 6/7 competizioni di livello nazionale e internazionale all’anno. Tra questi, i campionati di Tennis Tavolo e di Tiro in Campagna (tiro con l’arco), oltre che numerose Maratone (di San Valentino, Delle Acque…) che si alternano ogni anno.
(Il Duomo di Terni)Palazzo Gazzoli, che mette a disposizione diverse sale, tra cui un Auditorium che può ospitare fino a 350 persone. In linea con la tradizione industriale della città, infine, Terni mette a disposizione delle aziende una location frutto del recupero degli spazi industriali dell’ex Siri: Caos - Centro per le Arti Opificio Siri (nella foto).
6.000 mq dedicati alla cultura, alla sperimentazione e all'innovazione, che ogni giorno ospitano 2/3 eventi.