Hybrid event
Al via il nuovo Stageup.com, il primo Internet infoservice per il business dell'intrattenimento
Mercoledì 18 gennaio 2012 alle ore 11, StageUp – Sport & Leisure Business svelerà il nuovo Stageup.com, uno strumento dinamico e interattivo basato sugli strumenti offerti dal web 2.0. Pensato per gli operatori nei business di sport, cultura e spettacolo, si propone di coniugare l’informazione con i servizi di alta competenza manageriale in sponsorizzazioni, diritti audiovisivi, gestione di eventi, impiantistica per sport e spettacolo, nuove tecnologie.
Nasce il primo internet infoservice italiano per il business dell’intrattenimento. Mercoledì 18 gennaio 2012 alle ore 11, StageUp – Sport & Leisure Business lancerà il nuovo http://www.stageup.com, il sito pensato per gli operatori di sport, cultura e spettacolo, oltre che per gli investitori, le agenzie di comunicazione e gli enti pubblici, che coniuga l’aggiornamento informativo con aree di servizi di alta competenza manageriale per specifici settori quali Sponsoring, Media Rights & Broadcasting, Event Management, Arena Management, New Technology.

Il nuovo spazio digitale di StageUp è uno strumento dinamico e interattivo basato sugli strumenti offerti dal web 2.0, con percorsi di navigazione differenziati sia per tipologia di contenuti sia per utenti quali investitori e aziende sponsor, organizzatori di eventi, società sportive, media company, enti pubblici, concessionarie e centri media, organizzazioni di categoria, enti di formazione.
Ogni area è arricchita da casi concreti per misurare le proprie necessità e da un archivio unico in Italia di oltre 15mila contributi fra articoli, report e approfondimenti.

Il nuovo spazio digitale di StageUp è uno strumento dinamico e interattivo basato sugli strumenti offerti dal web 2.0, con percorsi di navigazione differenziati sia per tipologia di contenuti sia per utenti quali investitori e aziende sponsor, organizzatori di eventi, società sportive, media company, enti pubblici, concessionarie e centri media, organizzazioni di categoria, enti di formazione.
Ogni area è arricchita da casi concreti per misurare le proprie necessità e da un archivio unico in Italia di oltre 15mila contributi fra articoli, report e approfondimenti.