Hybrid event
Arriva Chrome: Google contro tutti
Google lancia ufficialmente la sfida a Internet Explorer e Mozilla Firefox. Il colosso di Mountain View ha infatti dato oggi 2 settembre il via libera alla versione beta di Chrome, il browser multimediale che punta ad unire tutte le esperienze di navigazione in un unico sistema(nella foto: come sarà il browser Chrome). L'evento potrebbe essere davvero epocale, rivoluzionando il concetto di browser e riscrivendo la mappa della concorrenza all'interno di questo settore di mercato, e non solo.
L'annuncio era stato preceduto nei giorni scorsi da un fumetto di 38 pagine pubblicato su Google Blogoscoped che spiegava nel dettaglio le potenzialità del software. Oggi l’annuncio è si è vestito di tutta l’ufficialità di un comunicato pubblicato sul blog dell’azienda: ''Lanceremo la versione beta di Google Chrome il 2 settembre (oggi, ndr) in più di 100 nazioni'', si legge.
La notizia arriva poco dopo il lancio di Internet Explorer 8 di Microsoft. Internet Explorer rappresenta circa il 75% del settore dei Web browser, seguito da Firefox di Mozilla e Safari di Apple.
Dal suo blog, Il Ceo di Mozilla John Lilly commenta la mossa del motore di ricerca di Mountain View. "Il Web è l'ambiente naturale di Google e i suoi ingegneri hanno le idee ben chiare su cosa sia meglio per gli utenti. Di certo la competizione tra browser avrà dei benefici anche per gli utenti finali; Firefox già ora è buono, e in futuro non potrà che migliorare ancora".
Nel comunicato di Google si spiegano anche i motivi che hanno indotto il motore di ricerca a lanciare il suo browser: "Ci siamo resi conto che il Web si è evoluto, passando da semplici pagine di testo ad applicazioni complesse e interattive che spingono ad un ripensamento completo del concetto di browser", recita una post a firma di Sindar Pichai, vice presidente del product management di Google, e Linus Upson, direttore engineering del motore di ricerca (l'immagine a sinistra rappresenta una tavola del fumetto che Google ha diffuso).
La caratteristica innovativa di Chrome sta nell'avervi inserito diverse componenti che prima erano applicazioni esterne: così il programma integra un istant messanger, un lettore multimediale di video ed mp3 e altri applicativi che fanno del nuovo browser un contenitore completo. Attualmente è stata lanciata una versione per Windows, presto seguita da una per Mac e un'altra per Linux.
Come sarà Chrome? Google promette una più rapida e veloce navigazione su Internet, grazie al 'doppio v8', un nuovo strumento di lettura dei codici JavaScript "in grado di gestire una nuova generazione di applicazioni web che non sono neanche possibili nei browser attuali". Il browser sarebbe inoltre "open source", ovvero modificabile dalla comunità di sviluppatori. Tra le caratteristiche di Chrome anche la funzione denominata 'Incognito' che, assicura Google, permetterà di navigare senza lasciare tracce.