Hybrid event
RMG Connect e Canon in vetta con Simone Moro
RMG Connect, realtà operante all'interno del Gruppo WPP e parte del Gruppo JWT, ha realizzato per Canon una piattaforma innovativa che consentirà di seguire in diretta l'impresa 'impossibile ' dell'alpinista Simone Moro. e20express ha intervistato Massimiliano Maria Longo, responsabile Creative Strategy del progetto.
È firmato RMG Connect il videoblog che permetterà di seguire in diretta la Baltoro Winter Expedition di Simone Moro, alpinista estremo di fama mondiale: un progetto che ha notevoli e numerosi punti d’interesse, non solo sportivi.
Quella di Simone Moro è un’impresa quasi impossibile: scalare per la prima volta nella storia il Broad Peak (8.047 m) e il K2 (8.611 m) in solitaria e d’inverno, con temperature che raggiungono anche i -50° e venti di 160 km/h.
Un’avventura che impegnerà Simone Moro per quasi due mesi, a partire dal 27 dicembre, e che l’alpinista ha scelto di vivere e far vivere assieme a Canon. Simone sarà infatti equipaggiato con materiale Canon: una reflex digitale EOS 20D, una compatta digitale Power-Shot G7 e una videocamera HV10. Con quest’ultima, la più piccola hd al mondo, Simone potrà girare un film in alta definizione che potrà così essere presentato a concorsi internazionali di cinematografia oltre a essere trasmesso su reti nazionali.
Per far vivere a chiunque un’avventura tanto rischiosa quanto affascinante, la spedizione sarà raccontata giorno dopo giorno sul sito/piattaforma www.extremehd.net. Chi si collegherà avrà la possibilità di leggere il resoconto della spedizione e soprattutto di avere accesso ogni giorno a immagini, video mozzafiato, e file audio caricati da Simone attraverso un’interfaccia strettamente funzionale dedicata all’upload dei dati. Inoltre, attraverso un sistema di tracciamento satellitare aggiornato ogni 15 minuti, sarà possibile visualizzare il percorso di Simone Moro in 3D su Google Earth e nella Google Maps integrata al Blog.
La piattaforma tecnologica all’avanguardia che seguirà in tempo reale la scalata è stata interamente realizzata da RMG Connect, co-sponsor della spedizione, che si conferma così una struttura di comunicazione davvero integrata, con una forte propensione all’utilizzo innovativo dei new media.
Intervistato da e20express, Massimiliano Maria Longo (nella foto), responsabile Creative Strategy RMG Connect, ha raccontato com'è nata la collaborazione con Canon: "Per Canon avevamo già realizzato nel novembre 2006 una campagna on line per il lancio della nuova macchina fotografica digitale Canon e il cliente era rimasto molto soddisfatto del nostro modus operandi e dei risultati ottenuti. Canon, infatti, era alla ricerca di nuovi approcci comunicativi per le sue sponsorizzazioni, che andassero al di là delle semplici photogallery e dei classici banner. E il nostro obiettivo, quello di far vivere al fruitore un esperienza di brand, alternativa, innovativa e interattiva ben si è sposato con le esigenze dell'azienda".
Per quanto riguarda le attività di comunicazione legate all'impresa di Simone Moro, Longo ha spiegato che per ora non sono ancora previste campagne on line per promuovere l'iniziativa: fino ad oggi, l'evento è stato segnalato sulla pagina web dell'alpinista, con un link che rimanda al videoblog. Questo perchè la vera avventura inizia proprio oggi, giorno in cui finalmente Simone Moro ha praggiunto il campo base. A partire da febbraio/marzo, periodo che corrisponde alla fase finale dell'impresa, è prevista una campagna di feeding, ossia, un'azione di pubbliche relazioni digitali. I contatti, anche se per ora non quantificabili, si preannunciano numerosi, grazie anche alla nutrita schiera di fan dell'alpinista che fa da cassa di risonanza all'impresa.
"Ci dedichiamo ad attività simili da circa due anni - ha aggiunto Longo - e abbiamo ottenuto grandi risultati e riconoscimenti, in particolar modo con l'iniziativa 'Manzo Scomparso' che abbiamo realizzato l'anno scorso per Simmenthal. Si tratta di un nuovo approccio al marketing esperienziale, che vuole essere più coinvolgente, stimolante e interattivo.".
Per quanto riguarda il budget stanziato da Canon per l'iniziativa, Longo ha commentato che esso è servito a coprire la creatività, mentre tutto ciò che riguarda la parte tecnologica è stato sostenuto da RMG Connect, co-sponsor della spedizione.
Il progetto è stato concepito da Massimiliano Maria Longo (Responsabile Creative Strategy), Davide Boscacci (Copy e Responsabile Creativo), Alessia Casati (Art Director) ed Enrico Foschi (Software Engineer) con il supporto di Giovanni De Medici (Responsabile Comunicazione Online Canon).