Hybrid event

Web@lfemminile: le Pari Opportunità a portata di un click

Il 31 marzo una 24 ore non stop sul web made in women per parlare di pari opportunità: L'evento rientra nel progetto di CSR 'futuro@lfemminile' di Microsoft, in collaborazione con Accenture e Acer. Partner coinvolti per l'occasione anche Buongiorno e AGR, l'agenzia giornalistica di RCS.

Il 31 marzo le Pari Opportunità saranno online, con una 24 ore non stop dedicata alle donne su www.webalfemminile.it. Un evento lungo un giorno in cui referenti del mondo istituzionale, dell’impresa, della pubblica amministrazione, della scuola, del terzo settore, dei media, ma anche la gente comune saranno chiamati a dare il proprio contributo sul tema del gender gap. Il 31 marzo basterà un click per collegarsi al ricco palinsesto della giornata.

L'Italia è all'84° posto nella classifica mondiale del World Economic Forum sulle disparità di genere. Occupa il penultimo posto in Europa per numero di donne occupate. I numeri parlano chiaro: le opportunità in Italia restano ancora impari. Per evitare che di donne si parli solo in occasione di ricorrenze o desolanti primati, occorre mantenere alta l’attenzione e la discussione sulla questione femminile.

mascaro.jpgweb@lfemminile è l’evento annuale di futuro@lfemminile, il progetto di Microsoft Italia per le donne, realizzato in collaborazione con Accenture (nella foto Paola Mascaro, Corporate Contents Communications Lead di Accenture, responsabile di futuro@lfemminile) e Acer. web@lfemminile si rivolge a tutte le donne, alle studentesse, alle manager, alle imprenditrici, alle casalinghe, alle donne che lavorano e a quelle che sono già in pensione. Ma anche a tutti gli uomini che vorranno confrontarsi sul ruolo della donna e il suo potenziale. Per questa iniziativa particolare futuro@lfemminile si avvale anche della collaborazione di Buongiorno.

web@lfemminile sarà anche l’occasione per lanciare una campagna contro il cyberbullismo per sensibilizzare i ragazzi ad un uso responsabile della tecnologia. La campagna, sviluppata da futuro@lfemminile e Buongiorno con il supporto di Hill & Knowlton Gaia, prevede il coinvolgimento degli studenti del NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano - che saranno chiamati a sviluppare proposte e contenuti con uno stile vicino al linguaggio dei loro coetanei. Un sito dedicato raccoglierà i lavori realizzati dai diversi team e la selezione della giuria esaminatrice.

Da oggi fino al 31 marzo, web@lfemminile sarà online con interessanti anticipazioni e curiosità in attesa della giornata dedicata. E a partire dal giorno dopo l’evento, per tutto il mese di aprile, web@lfemminile sarà ancora consultabile, con la possibilità di accedere ai servizi on line il 31 marzo, con aggiornamenti settimanali sui contenuti e link diretto alla campagna contro il cyberbullismo

AGR, l’agenzia giornalistica RCS, è responsabile della regia editoriale dell’intera giornata, e l’agenzia LSV è responsabile del web design e dell’infrastruttura tecnologica.
f@f.JPG
Il palinsesto su www.webalfemminile.it prevede per tutto l’arco della giornata l’alternarsi di:
Video-chat Michelle Hunziker e Laura Masi saranno tra i nostri ospiti. Interviste tematiche, in cui personaggi noti racconteranno in interviste registrate la loro esperienza. 12 inchieste approfondiranno le peculiarità del mondo femminile ed il rapporto tra donne e tecnologie. 15 interviste a donne comuni dai mestieri più disparati che racconteranno attraverso la loro esperienza l’importanza della tecnologia nelle professioni. Interviste agli uomini, chiamati a fare domande, lasciare commenti sulle loro compagne, colleghe e amiche.

In più gli approfondimenti: 'Tre minuti per…', 10 servizi da 3 minuti ciascuno con la struttura di schede informative su temi afferenti l’universo femminile: donne al potere; donne nella storia; donne nello spazio; donne al fianco di uomini famosi; i diritti della donna nel mondo; l’immagine della donna nella moda e nel cinema; la ricerca della bellezza eterna; i difetti delle donne visti dalle donne; la donna e il cellulare: uso e abuso. 'L’esperto risponde' 12 servizi da 5 minuti ciascuno illustreranno le opinioni e i consigli di esperti sui seguenti temi: psicologia e normativa del lavoro; adescamento in rete e la tecnologia per proteggersi; diritto dell’informatica; la tecnologia per semplificarci la vita; 10 consigli per un uso intelligente del cellulare; come fare carriera nell’Information Technology.

Saranno disponibili alcune sezioni speciali del sito: Mostre ed eventi, dedicata a mostre ed eventi online, ai quali si potrà partecipare stando seduti comodamente davanti al proprio PC. Tra queste, la mostra del fotografo Ico Gasparri, 'Chi ha paura del lupo cattivo' sull’immagine della donna nei manifesti pubblicitari a Milano e quella sui 'Nobel negati alle donne di scienza' a cura di Lorenza Accusani. E inoltre E-learning: su web@lfemminile sarà inoltre possibile scaricare corsi di formazione on line per migliorare le proprie abilità informatiche.

Per informazioni www.webalfemminile.it