
Evento incentive
Bacardi, 7.000 dipendenti 'out of office' per scoprire le tendenze della mixology
Giovedì 6 febbraio, 7.000 dipendenti Bacardi in tutto il mondo attiveranno sulle e-mail l'opzione "fuori ufficio" per recarsi nei bar di oltre 100 città, alla scoperta delle novità e delle future tendenze nel campo dei cocktail.
L'iniziativa "Back to the Bar" prevede che il personale Bacardi si riunisca per una giornata di "ricerca sul campo" a diretto contatto con i bartender, ossia coloro che sono in grado di individuare e dettare le tendenze nel settore degli alcolici e rappresentano un collegamento diretto con i consumatori. Secondo Nielsen CGA, infatti, il 40% dei ricavi nei bar è influenzato dai bartender, che vengono considerati un punto di riferimento nella scelta dei drink.
I dipendenti delle filiali italiane si riuniranno in due locali di Torino, in Piazza Vittorio Veneto, il Blanco e la Drogheria, dalle 19:00 alle 21:00, un momento chiave per entrare in contatto con il pubblico e festeggiare insieme.
Nell'ambito della terza edizione di "Back to the Bar", la più grande azienda privata di alcolici fa luce sulle novità più interessanti per i barman con la pubblicazione del "Bacardi 2020 Cocktail Trends Report". Il rapporto evidenzia le tendenze sulla base delle informazioni raccolte da Bacardi con un sondaggio tra bartender e bar ambassador nel 2019, nonché tramite le ricerche svolte dalle principali aziende al mondo nel settore sulle opinioni dei consumatori.
"L'iniziativa "Back to the Bar" è un momento in cui tutti i dipendenti dell'azienda, indipendentemente dal proprio lavoro quotidiano, diventano ambasciatori e ricercatori tornando al luogo più importante per la nostra attività: i bar e i ristoranti locali", afferma Mahesh Madhavan, CEO di Bacardi Limited, azienda a conduzione familiare. "Lavoriamo in un settore in cui le relazioni sono fondamentali e io stesso non perdo mai l'occasione di parlare con un bartender o con i nostri consumatori per capire il loro punto di vista e quale pensano sarà la prossima novità".
Mentre la società festeggia il suo 158° anniversario questa settimana, "Back to the Bar" rappresenta anche un momento di commemorazione per il retaggio della mentalità e dello spirito imprenditoriale del suo fondatore. Per sette generazioni, l'azienda a conduzione familiare ha coltivato la convinzione che i marchi si facciano nei bar, non nelle sale riunioni. Tutto il personale di Bacardi condivide questo approccio di partecipazione alla raccolta dei dati e si propone come influencer raccontando marchi e prodotti ad amici, familiari e consumatori.
"In un'epoca in cui le persone sono travolte dalla mole di dati, non c'è niente di meglio che scendere in strada e vedere in prima persona ciò che sta accadendo al bar", afferma Jacob Briars, Global Advocacy Director Bacardi. "Quando qualcosa entusiasma i bartender, sappiamo che è solo una questione di tempo prima che questo inneschi un cambiamento nella mentalità e nel comportamento dei nostri consumatori".