UPDATE:
Arborea lancia la sua prima campagna di comunicazione nazionale “La rivoluzione gentile del latte” con McCann e InitiativeNC Awards e Brand Loyalty Awards. La giuria ha votato. Davide Neri: "Tra i trend più rilevanti emersi dalle campagne consumer insight, digitalizzazione, omnicanalità e impegno a raggiungere l'utente con un messaggio su misura per ogni piattaforma"Veeam annuncia le date italiane del VeeamON Tour per il 2023, momento informativo e formativo. Sarà a Roma e a MilanoGiro-E Enel X Way 2023 si conferma pilastro della mobilità sostenibile: mette a segno quasi 2mila i partecipanti, 33 Team in gara, tra Ufficiali e SpecialIl Sole 24 Ore porta in edicola "Capire l'economia (e non solo)", a cura di Mauro Meazza e arricchito dai contributi dei giornalisti del Sole 24 Ore, Radio 24 e RadiocorTurismo accessibile, l'Italia lancia la campagna "Vita indipendente" in collaborazione con Aism. Nella sede di Enit a Roma la presentazione del progetto globaleIl nuovo Rapporto di Sostenibilità di Heineken: quasi dimezzato il consumo di acqua per ettolitro di birra prodotto rispetto al 2022; tra le priorità, al primo posto la sicurezza delle proprie personeSara Assicurazioni conferma Havas Milan come Agenzia Creativa del GruppoNetflix: Stefania Duico promossa a Senior Director Marketing per Italia e GreciaCasta Diva Group chiude il 2022 con un valore della produzione di 83,9 milioni (+182,3% sul 2022). De Micheli: "Superati i due anni della pandemia e usciti più forte di prima su tutti i parametri. Una dozzina di dossier di possibili M&A allo studio"
Evento incentive

Bacardi, 7.000 dipendenti 'out of office' per scoprire le tendenze della mixology

Da New York a Londra, da Dubai a Sydney fino a Torino, Bacardi torna nei bar e pubblica il 'Bacardi Cocktail Trends Report' segnalando le tendenze più interessanti del 2020. I dipendenti delle filiali italiane si riuniranno in due locali di Torino dalle 19 alle 21, un momento chiave per entrare in contatto con il pubblico e festeggiare insieme.

Giovedì 6 febbraio, 7.000 dipendenti Bacardi in tutto il mondo attiveranno sulle e-mail l'opzione "fuori ufficio" per recarsi nei bar di oltre 100 cittàalla scoperta delle novità e delle future tendenze nel campo dei cocktail. 

L'iniziativa "Back to the Bar" prevede che il personale Bacardi si riunisca per una giornata di "ricerca sul campo" a diretto contatto con i bartender, ossia coloro che sono in grado di individuare e dettare le tendenze nel settore degli alcolici e rappresentano un collegamento diretto con i consumatori. Secondo Nielsen CGA, infatti, il 40% dei ricavi nei bar è influenzato dai bartender, che vengono considerati un punto di riferimento nella scelta dei drink. 

I dipendenti delle filiali italiane si riuniranno in due locali di Torino, in Piazza Vittorio Veneto, il Blanco e la Drogheria, dalle 19:00 alle 21:00, un momento chiave per entrare in contatto con il pubblico e festeggiare insieme.

Nell'ambito della terza edizione di "Back to the Bar", la più grande azienda privata di alcolici fa luce sulle novità più interessanti per i barman con la pubblicazione del "Bacardi 2020 Cocktail Trends Report". Il rapporto evidenzia le tendenze sulla base delle informazioni raccolte da Bacardi con un sondaggio tra bartender e bar ambassador nel 2019, nonché tramite le ricerche svolte dalle principali aziende al mondo nel settore sulle opinioni dei consumatori. 

"L'iniziativa "Back to the Bar" è un momento in cui tutti i dipendenti dell'azienda, indipendentemente dal proprio lavoro quotidiano, diventano ambasciatori e ricercatori tornando al luogo più importante per la nostra attività: i bar e i ristoranti locali", afferma Mahesh Madhavan, CEO di Bacardi Limited, azienda a conduzione familiare. "Lavoriamo in un settore in cui le relazioni sono fondamentali e io stesso non perdo mai l'occasione di parlare con un bartender o con i nostri consumatori per capire il loro punto di vista e quale pensano sarà la prossima novità".

Mentre la società festeggia il suo 158° anniversario questa settimana, "Back to the Bar" rappresenta anche un momento di commemorazione per il retaggio della mentalità e dello spirito imprenditoriale del suo fondatore. Per sette generazioni, l'azienda a conduzione familiare ha coltivato la convinzione che i marchi si facciano nei bar, non nelle sale riunioni. Tutto il personale di Bacardi condivide questo approccio di partecipazione alla raccolta dei dati e si propone come influencer raccontando marchi e prodotti ad amici, familiari e consumatori.   

"In un'epoca in cui le persone sono travolte dalla mole di dati, non c'è niente di meglio che scendere in strada e vedere in prima persona ciò che sta accadendo al bar", afferma Jacob Briars, Global Advocacy Director Bacardi. "Quando qualcosa entusiasma i bartender, sappiamo che è solo una questione di tempo prima che questo inneschi un cambiamento nella mentalità e nel comportamento dei nostri consumatori".