Lancio prodotto

Fila, il lapis diventa esperienza creativa

Un investimento di un milione e 200mila euro in attività di marketing e comunicazione, con un 50% destinato a eventi, sponsorizzazioni e iniziative sul pdv. Fila ha aperto le porte ai giornalisti per illustrare un 2009 all’insegna di arte, creatività e concorsi per i più giovani.

Un 2009 all’insegna di eventi, sponsorizzazioni e advertising per Fila (Fabbrica Italiana Lapis e Affini), una delle più rinomate realtà italiane e internazionali attiva nella produzione di strumenti per la scrittura e il disegno.

A fare da protagonisti i prodotti per modellare, colorare e disegnare a marchio Giotto, Tratto, Das, Pongo, Didò e Temagraph, per i quali l’azienda pensa di stanziare in comunicazione circa 1 milione e 200mila euro suddivisi per in pubblicità su stampa e Tv (50%) - firmata da B Communications - e in eventi, sponsorizzazioni e attività sul punto vendita.
aq copia.JPG
Numerosi gli eventi organizzati e sponsorizzati da Fila che coinvolgono i piccoli consumatori (target 2-8 anni), volti a far ‘toccare con mano’ i nuovi prodotti. “Per Fila è fondamentale incontrare il proprio target di riferimento - ha spiegato Piero Frova, marketing director Fila -, far provare i prodotti ai bambini, stimolare la creatività in ogni sua possibile applicazione e nello stesso tempo promuovere quelle iniziative che prevedano un nesso tra lo strumento e i suoi possibili utilizzi”. Per questo motivo, Fila da anni sponsorizza e appoggia concorsi letterari, artistici e a sfondo sociale che permettano la libera espressione creativa dei più piccoli in tutta Italia.
Piero3 copia.JPG
Tra questi, ‘Subway-Letteratura’, la manifestazione letteraria ideata e curata da Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino, che nel 2009 premierà per l’ottavo anno consecutivo il talento di scrittori e poeti, rigorosamente esordienti e under 35, nonché la creatività dei giovanissimi con il Premio Speciale Università Iulm Under 19 e ‘Copertine al Tratto’, seconda edizione, ‘concorso nel concorso’ co-promosso in partnership con trattoPEN e riservato a illustratori under 35 che realizzeranno le copertine delle opere vincitrici di Subway-Letteratura 2009.

Tra i prossimi eventi, spicca, invece, ‘Lapis Ludica, undici artisti interpretano la matita’ (Milano, Palazzo delle Stelline, Sala Solari, 16-20 aprile 2009), progetto per la valorizzazione delle risorse creative attive sul nostro territorio. Aderendo alla proposta di Sblu_spazioalbello, spazio espositivo di Milano, Fila offre un’opportunità di confronto ad artisti di differenti discipline che si impegnano a progettare un’opera su un tema comune: la matita. Il lapis, in questo caso, è non solo mezzo per fare arte, ma soggetto espressivo che diventa protagonista delle elaborazioni realizzate veicolando nuove emozioni. Il progetto coinvolge 11 artisti di età ed estrazioni progettuali differenti, personaggi noti e di fama consolidata, emergenti e giovani promesse. Gli artisti sono: Adalberto Borioli, Patrizia Comand, José Molina e Thula (pittori); Grazia Gabbini e Gualtiero Mocenni (scultori); Lucio Barbuio, graphic designer; Nicola Bettale, fotografo; Paolo Dalponte, illustratore; Simonetta Ferrante, calligrafa, Federica Moretti, fashion designer. Una mostra accessibile, per un vasto pubblico, che invita i visitatori ad avvicinarsi alla molteplicità dell’arte contemporanea.
aqu copia.JPG
Inoltre, per festeggiare il 150° anniversario dell’unità d’Italia (2011), Fila ha lanciato un concorso per creare la matita simbolo dell’evento. Con il Patrocinio di Torino World Design Capital e Adi – Associazione per il Disegno Industriale, la Fabbrica Italiana Lapis e Affini e il Comitato Italia 150 si sono uniti in occasione della mostra Storie di Matite per dare vita a ‘Matitalia’, concorso rivolto a tutti i designer, professionisti e giovani studenti degli ultimi anni di corso, per ideare, entro il 31 marzo 2009, la matita dell’anniversario che racchiuda e raffiguri i valori e le eccellenze italiane. La matita premiata sarà il primo ‘pezzo’ di una collezione che il Comitato costituirà in occasione del 2011, ricercando i più importanti prototipi industriali e creativi capaci di rappresentare l’identità italiana. Ai partecipanti verrà chiesto di ideare un oggetto unico, innovativo nell’estetica, nei materiali, nell’ergonomia e dal punto di vista ambientale. La valutazione di tutti questi elementi sarà effettuata da una giuria di esperti, che porterà alla designazione dei vincitori che saranno poi premiati nel corso di un evento pubblico realizzato da Italia 150 (per info: www.italia150.it).

Da cinque anni Fila, infine, è attiva anche nel sociale con attività, in collaborazione con l’associazione Save the Children, volte alla raccolta fondi per la scolarizzazione dei bambini dei paesi in guerra. Tra queste, il concorso ‘Riscriviamo il futuro’.

Marina Bellantoni