Lancio prodotto

Gardaland ha presentato il libro 'Verona (Provincia di Gardaland)'

Il Parco gardesano diviene titolo provocazione della Comunicazione d’Impresa. Gardaland è divenuto il terzo polo di destinazione più visitato d’Italia. E oggi, soprattutto nell’immaginario giovanile, geograficamente viene prima Gardaland e poi Verona. L'autore Mario Magagnino, analizza questi aspetti e temi spesso sottovalutati.

È uscito in libreria un testo dal titolo inusuale: 'Verona (Provincia di Gardaland)'.
L’autore del volume è Mario Magagnino, docente di Comunicazione d’impresa all’Università degli Studi di Verona, nel cui corso è stato ufficialmente adottato il nuovo testo.
copertina copia.JPG
Se appare curioso in copertina, il libro già nel sottotitolo dichiara quello che è concretamente: una trattazione, ragionata e completa, degli strumenti strategici e creativi a disposizione di chi si occupa di comunicazione d’impresa. Consulenti, imprenditori, studenti universitari e lettori interessati all’argomento troveranno nelle pagine di Magagnino, una precisa guida per la costruzione e il mantenimento dell’immagine del brand.

Ma Gardaland che cosa c’entra? La risposta di Magagnino è determinata: "È una provocazione, la mia. Con il marketing territoriale, l’identificazione dell’azienda con il territorio è già un fenomeno conclamato. E oggi, soprattutto nell’immaginario giovanile, geograficamente viene prima Gardaland e poi Verona…".

Gardaland è divenuto il terzo polo di destinazione più visitato d’Italia (fonte SIAE e Ministero dei Beni Culturali, ndr). “Ciò si traduce in singolari e divertenti conseguenze sul piano della comunicazione - spiega Magagnino -. Basti pensare che molte tradizionali località di vacanza, vengono geograficamente identificate grazie a Gardaland, con espressioni tipo: Lazise, vicino a Gardaland … a sottolineare l’importanza del Parco nel vissuto comune”.

Numerosi gli aspetti innovativi del libro: forse è il primo che, trattando di comunicazione d’impresa, presenta concretamente molte immagini che permettono al lettore di seguire con maggior attenzione il percorso che, in forma originale, traccia l’autore definendolo Category Management Communication. E poi c’è la trattazione di temi spesso sottovalutati per la creazione di valore aggiunto dell’immagine dell’azienda insieme a riferimenti storici che l’autore inserisce quasi come la trama di un romanzo.