Evento non profit

A Torino Il Derby SLAncio di Vita

Le leggende di Juventus e Torino scendono in campo contro la SLA. Il Derby SLAncio si giocherà allo stadio Olimpico, il 23 marzo, in una serata di festa. In programma anche un concerto di musica italiana.
Il Derby SLAncio di Vita tra Juventus e Torino si giocherà, mercoledì 23 marzo 2011 allo Stadio Olimpico, del capoluogo piemontese.
È una delle vittorie più sudate, rincorsa a lungo dai Presidenti delle due società calcistiche, Andrea Agnelli e Urbano Cairo, dalla Città di Torino, dalla Fondazione Vialli e Mauro e, soprattutto, da Michele Riva.
Michele, 51 anni, malato di SLA e da sempre cuore granata, si è battuto e ha bussato a diverse porte per coronare il suo sogno: vedere i campioni di Juve e Toro in campo ancora una volta gli uni contro gli altri, ma uniti nella battaglia che davvero conta, quella della solidarietà.
dre_21 copia.jpg
Nasce così questo Derby della Mole, il cui ricavato andrà a finanziare uno dei progetti di ricerca sulla SLA presentato in occasione del Bando AriSLA 2010 e ritenuto tra i più promettenti da una commissione scientifica internazionale di 40 esperti.
Il progetto si chiama EPOSS e richiede un finanziamento di 223.000 euro.
Il fischio d’inizio sarà dato alle 20.45 da Roberto Rosetti, quando in campo scenderanno le leggende di Juventus e Torino.
Sarà quindi la splendida e unica occasione di vedere giocare insieme i bianconeri Gianluca Vialli, Pavel Nedved, Stefano Tacconi e Paolo Montero capitanati da Marcello Lippi, e i granata Junior, Ciccio Graziani, Claudio Sala e Martin Vasquez guidati da Emiliano Mondonico, respirando nuovamente l’aria da derby, che manca da troppo tempo in città.

Il Derby SLAncio di Vita regala ancora di più, l’appuntamento calcistico è l’evento nell’evento.
La festa infatti inizierà alle ore 18.30, quando atterreranno sul campo i paracadutisti della Sky School Project e proseguirà con un concerto di musica italiana, che vedrà salire sul palco grandi artisti.
Ha già detto sì Ron e si attendono le conferme di altri nomi importanti del nostro panorama musicale.
Gli artisti del Circo Flic accoglieranno ai cancelli il pubblico entrante con coreografie, numeri e musica dal vivo e daranno inizio alla serata con una spettacolare cerimonia di apertura per poi lasciare il rettangolo di gioco ai fuoriclasse del pallone per un susseguirsi di spettacoli ed emozioni, che non avranno… intervallo.
L’animazione sarà magistralmente orchestrata da Radio DeeJay, che scenderà in campo con Andrea e Michele, e Niki.

Tra il primo ed il secondo tempo della partita si disputerà la finalissima di 'Tiro al Rigore', il torneo a cui ha già aderito una decina di scuole medie e superiori della città. L’augurio e la speranza è che il finale sia all’altezza dell’intera festa e che grazie alla generosità della città di Torino sia possibile finanziare il progetto di ricerca.
L’arrivederci sarà scoppiettante, grazie a uno spettacolo pirotecnico ringrazierà chi è stato protagonista del 1° Derby SLAncio di Vita.
È iniziata il 9 febbraio la prevendita dei biglietti, che potranno essere acquistati online (www.lottomatica.it ) o presso le ricevitorie del circuito Lottomatica.

L’evento, entrato a far parte dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, sarà trasmesso in diretta su Sky, media partner con Radio DeeJay, Tuttosport e Metro Torino ed è sotto l’egida della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco.

Il Derby SLAncio di Vita è stato presentato alla stampa, presso il Museo del Cinema alla Mole Antonelliana.
Alla conferenza, sono intervenuti il presidente della Juvents Andrea Agnelli, il preidente del Torino Urbano Cairo, il direttore di Tuttosport Paolo De Paola (moderatore), il presidente di AriSLA Mario Melazzini, l’Assessore allo Sport e Tempo Libero Giuseppe Sbriglio, Gianluca Vialli e Massimo Mauro dell’omonima Fondazione.
Tra gli ospiti in sala, il bianconero Pavel Nedved, l'ex granata Giacomo Ferri (attuale Team Manager del Torino), il cantautore Ron e Matteo Miliano (Paracadutisti Sky School Project).
Senza titolo-2 copia.jpg
"La stracittadina è sempre una partita molto sentita, anche se a scendere in campo sono i campioni di qualche anno fa e la posta in palio non è fatta dai tre punti del campionato. L’appuntamento con il Derby SLAncio di vita, ne sono certo, porterà tantissimi spettatori sulle tribune dell’Olimpico - ha dichiarato Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino -. Migliaia di tifosi bianconeri e granata che, almeno per una volta, non dovranno vedere in campo avversari da contestare, ma solo calciatori da sostenere. Ventidue giocatori da applaudire nel segno della solidarietà perché, è bene ricordarlo, il 23 marzo si va in gol raccogliendo fondi per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, una delle malattie che ha colpito duramente anche il mondo del calcio".

"In questi anni l’eccellenza scientifica dei ricercatori italiani e stranieri ha permesso di raggiungere risultati importanti. Ma, per pensare ad un futuro senza SLA, occorre continuare ad investire nell’eccellenza scientifica in modo coordinato e strategico - Mario Melazzini, Presidente AriSLA -. In tal senso AriSLA si propone come interlocutore privilegiato nel dare impulso alla ricerca e sostenere i progetti più meritevoli e promettenti, assegnando i fondi secondo un criterio di assoluta meritocrazia. L’obiettivo è quello di raggiungere a breve risultati che abbiano ricadute concrete per i malati di SLA ed i loro familiari affinché si possano assicurare migliori condizioni ed aspettative di vita. Per i malati, dunque, la ricerca è speranza e la speranza è vita! Con questa consapevolezza, mi auguro che la Stracittadina più antica d’ Italia possa contribuire concretamente a questa speranza".

"Abbiamo risposto con entusiasmo all’appello per partecipare al 'Derby della Mole' in versione speciale. Questa sarà l’occasione, insieme al Torino F.C. e alla Fondazione Vialli e Mauro onlus, per regalare ai nostri tifosi un evento unico, che manca tanto alla nostra Città - spiega Andrea Agnelli, Presidente Juventus F.C. - . Credo sia fondamentale, per una società dai valori consolidati come la Juventus, non perdere l’occasione per dare un importante contributo alla lotta contro una malattia terribile".

"Abbiamo tutti insieme voluto fortemente organizzare questo evento, e finalmente siamo qui a presentarlo. Ne sono sicuro: saranno tantissime le persone che, volendo vedere sconfitta una volta per tutte la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia subdola e terribile, si divertiranno allo Stadio Olimpico e lo riempiranno in ogni ordine di posto, creando uno spettacolo nello spettacolo che si preannuncia emozionante. Sarà una festa per la città intera, ma con la diretta tv ed i collegamenti radio sarà come sentire l’Italia intera stringersi intorno ad ogni singolo malato di SLA", ha dichiarato Urbano Cairo, Presidente Torino F.C..