Evento non profit
È nata l'Università dei Bambini presso il Mercedes-Benz Milano
Fino al 30 giugno, i bambini dagli 8 agli 11 anni potranno iniziare a conoscere l’automobile attraverso il gioco e gli elementi della natura. Alla mostra hanno già aderito circa 2.500 alunni delle scuole milanesi e i ragazzi seguiti dalla Fondazione Laureus Italia Onlus, partner dell’iniziativa.
Da ieri, lunedì 12 marzo, fino al 30 giugno, Mercedes-Benz Milano ospita una vera e propria Università, aperta ai bambini dagli 8 agli 11 anni, che potranno iniziare a conoscere l’automobile attraverso il gioco e gli elementi della natura. A questa innovativa e interattiva mostra hanno già aderito circa 2.500 alunni delle scuole milanesi e i ragazzi seguiti dalla Fondazione Laureus Italia Onlus, partner dell’iniziativa. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni feriali ed anche sabato 24 e 31 marzo e 14 aprile. Con questo progetto, Mercedes-Benz rinnova concretamente il proprio impegno sociale sul territorio andando oltre la vocazione commerciale.

Il percorso interattivo di Mercedes-Benz ‘L’automobile agli occhi dei bambini’ nasce in Germania per educare i bambini alla mobilità in senso ampio, stimolarne la conoscenza delle norme e regole della strada e far crescere la capacità di rapportarsi in modo autonomo e responsabile con l’universo complesso rappresentato dall’ambiente circostante. Il progetto arriva a Milano, nella sede del Brand Center di Via Gallarate 450, per accrescere negli automobilisti di domani il livello di conoscenza e sicurezza sulle strade con l’obiettivo di contribuire a rendere i bambini più responsabili sulla strada, insegnado loro a reagire correttamente di fronte a possibili pericoli, trasmettendo la cultura di una mobilità sicura nel rispetto delle regole.
Toccare, provare, confrontare e partecipare sono le parole d’ordine dell’evento progettato sulle reali esigenze del bambino da esperti pedagoghi. Il processo di apprendimento si trasforma in un’esperienza avventurosa ricca di sorprese, dimostrando che anche il gioco può contribuire efficacemente all’apprendimento.

Il tema della bionica verrà presentato ai bambini grazie a strumenti quali, ad esempio, il veicolo di fantasia sperimentale NiQ, oggetti interattivi, nove postazioni d’ascolto, la postazione dello scienziato con i suoi numerosi attrezzi e speciali laboratori dedicati alla bionica. Un opuscolo di accompagnamento alla mostra fornirà ulteriori stimoli per approfondire anche a casa l’avvincente tema della bionica.
Mercedes-Benz Italia sostiene le numerose attività portate avanti dalla Fondazione Laureus Italia, partner dell’iniziativa, che attraverso lo sport interviene nelle periferie e nelle scuole con l’obiettivo di sostenere ragazzi e bambini che provengono da realtà e contesti familiari critici, di povertà, insuccesso scolastico e scarsa integrazione culturale. Il binomio Mercedes-Benz e Laureus ha radici solide, poiché rientra nella strategia di sponsorizzazione globale di Daimler che, a livello internazionale, supporta numerose iniziative in ambito educativo, scientifico e culturale.

Il percorso interattivo di Mercedes-Benz ‘L’automobile agli occhi dei bambini’ nasce in Germania per educare i bambini alla mobilità in senso ampio, stimolarne la conoscenza delle norme e regole della strada e far crescere la capacità di rapportarsi in modo autonomo e responsabile con l’universo complesso rappresentato dall’ambiente circostante. Il progetto arriva a Milano, nella sede del Brand Center di Via Gallarate 450, per accrescere negli automobilisti di domani il livello di conoscenza e sicurezza sulle strade con l’obiettivo di contribuire a rendere i bambini più responsabili sulla strada, insegnado loro a reagire correttamente di fronte a possibili pericoli, trasmettendo la cultura di una mobilità sicura nel rispetto delle regole.
Toccare, provare, confrontare e partecipare sono le parole d’ordine dell’evento progettato sulle reali esigenze del bambino da esperti pedagoghi. Il processo di apprendimento si trasforma in un’esperienza avventurosa ricca di sorprese, dimostrando che anche il gioco può contribuire efficacemente all’apprendimento.

Il tema della bionica verrà presentato ai bambini grazie a strumenti quali, ad esempio, il veicolo di fantasia sperimentale NiQ, oggetti interattivi, nove postazioni d’ascolto, la postazione dello scienziato con i suoi numerosi attrezzi e speciali laboratori dedicati alla bionica. Un opuscolo di accompagnamento alla mostra fornirà ulteriori stimoli per approfondire anche a casa l’avvincente tema della bionica.
Mercedes-Benz Italia sostiene le numerose attività portate avanti dalla Fondazione Laureus Italia, partner dell’iniziativa, che attraverso lo sport interviene nelle periferie e nelle scuole con l’obiettivo di sostenere ragazzi e bambini che provengono da realtà e contesti familiari critici, di povertà, insuccesso scolastico e scarsa integrazione culturale. Il binomio Mercedes-Benz e Laureus ha radici solide, poiché rientra nella strategia di sponsorizzazione globale di Daimler che, a livello internazionale, supporta numerose iniziative in ambito educativo, scientifico e culturale.

