Evento non profit
Garmin affianca Lega Italiana per la lotta contro i tumori
L'azienda specializzata nella navigazione satellitare sosterrà le attività di assistenza ai malati al fianco della LILT mettendo a disposizione i propri navigatori per rendere più semplici e agevoli i trasferimenti verso le case dei pazienti e le strutture di cura.
Garmin, specializzata nella navigazione satellitare, prosegue il proprio impegno a favore di Lega Italiana per la lotta contro i Tumori di Milano sostenendo le attività di assistenza ai malati. L’azienda ha messo a disposizione i propri navigatori per rendere più semplici e agevoli i trasferimenti verso le case dei pazienti e le strutture di cura.
La LILT si fa carico da sempre delle problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro, impegnandosi a costruire attorno al malato oncologico una rete di solidarietà, per garantirgli tutto il sostegno e la serenità possibili, attraverso una corretta informazione e numerosi servizi di assistenza e consulenza. In questo quadro un aspetto fondamentale è quello dell’accompagnamento gratuito alle cure oncologiche per i malati che ne fanno richiesta: un’attività che richiede conoscenza del tessuto urbano per effettuare in modo efficace e agevole il servizio assistenziale. I navigatori Garmin, forniti in dotazione ai volontari di LILT, rispondono all’esigenza di indicare il tragitto più rapido per raggiungere la meta impostata tenendo conto degli ultimi cambiamenti alla rete viaria grazie all’aggiornamento costante delle mappe.
“Stare accanto ai malati e ai loro familiari è una delle principali ragion d'essere della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. I malati che non possono recarsi da soli alle terapie e non hanno persone disponibili ad accompagnarli possono usufruire di un servizio svolto da un gruppo di volontari - ha commentato Franca Fossati-Bellani (nella foto), Presidentessa Lega Italiana per la lotta contro i Tumori di Milano -. Nel 2011 i nostri volontari dell'accompagnamento hanno effettuato 6.100 interventi assistenziali, hanno recapitato 1.150 presidi sanitari a domicilio, per un totale di 200.000 km percorsi. Numeri importanti che possiamo ancora migliorare grazie al sostegno di aziende come Garmin”.
“Il sostegno a Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori mette in evidenza la volontà da parte di Garmin Italia di impegnarsi in azioni di responsabilità sociale a favore della comunità che la ospita - ha commentato, Maria Aprile, Automotive Marketing Manager di Garmin Italia -. Abbiamo scelto di sostenere questa realtà per l’alta qualità del servizio sociale che offre e per i risultati ottenuti quotidianamente. Inoltre, Garmin e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono accomunati dal comune denominatore dell’operatività sul territorio: per questa ragione la nostra collaborazione prosegue da anni con successo in modo assolutamente naturale”.
La LILT si fa carico da sempre delle problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro, impegnandosi a costruire attorno al malato oncologico una rete di solidarietà, per garantirgli tutto il sostegno e la serenità possibili, attraverso una corretta informazione e numerosi servizi di assistenza e consulenza. In questo quadro un aspetto fondamentale è quello dell’accompagnamento gratuito alle cure oncologiche per i malati che ne fanno richiesta: un’attività che richiede conoscenza del tessuto urbano per effettuare in modo efficace e agevole il servizio assistenziale. I navigatori Garmin, forniti in dotazione ai volontari di LILT, rispondono all’esigenza di indicare il tragitto più rapido per raggiungere la meta impostata tenendo conto degli ultimi cambiamenti alla rete viaria grazie all’aggiornamento costante delle mappe.
“Stare accanto ai malati e ai loro familiari è una delle principali ragion d'essere della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. I malati che non possono recarsi da soli alle terapie e non hanno persone disponibili ad accompagnarli possono usufruire di un servizio svolto da un gruppo di volontari - ha commentato Franca Fossati-Bellani (nella foto), Presidentessa Lega Italiana per la lotta contro i Tumori di Milano -. Nel 2011 i nostri volontari dell'accompagnamento hanno effettuato 6.100 interventi assistenziali, hanno recapitato 1.150 presidi sanitari a domicilio, per un totale di 200.000 km percorsi. Numeri importanti che possiamo ancora migliorare grazie al sostegno di aziende come Garmin”.“Il sostegno a Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori mette in evidenza la volontà da parte di Garmin Italia di impegnarsi in azioni di responsabilità sociale a favore della comunità che la ospita - ha commentato, Maria Aprile, Automotive Marketing Manager di Garmin Italia -. Abbiamo scelto di sostenere questa realtà per l’alta qualità del servizio sociale che offre e per i risultati ottenuti quotidianamente. Inoltre, Garmin e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono accomunati dal comune denominatore dell’operatività sul territorio: per questa ragione la nostra collaborazione prosegue da anni con successo in modo assolutamente naturale”.

