Evento non profit
I Volti di Nespresso di Maurizio Galimberti raccolgono 6.678 euro
Il ricavato dell’asta su eBay delle nove opere realizzate dal celebre fotografo verrà devoluto interamente alla Fondazione Banco Alimentare Onlus, composta dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e da 21 organizzazioni distribuite sul territorio nazionale.
6.678 euro in una sola settimana: questo il risultato raggiunto dall’asta su eBay.it delle nove opere I Volti di Nespresso di Maurizio Galimberti. L’intero ricavato viene devoluto alla Fondazione Banco Alimentare Onlus, che da più di 20 anni opera per combattere la fame e lo spreco alimentare recuperando eccedenze alimentari e distribuendole gratuitamente a 8.673 strutture caritative. La Rete Banco Alimentare, composta dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e da 21 organizzazioni distribuite sul territorio nazionale, riesce così a raggiungere e sostenere 1.704.633 persone bisognose, grazie al lavoro quotidiano degli oltre 1.400 volontari. Nel 2011 ha raccolto e ridistribuito 74.500 tonnellate di eccedenze alimentari, recuperandole dall’industria, dalla distribuzione, dalla ristorazione e attraverso la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e altre fonti.
“Siamo orgogliosi di questo risultato che costituisce un significativo contributo per le attività di recupero delle eccedenze alimentari a favore di oltre 8.000 strutture caritative che operano in Italia per i più poveri - ha dichiarato Andrea Giussani (nella foto), Vice Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus -. Grazie a Nespresso e alle opere di Maurizio Galimberti è nata questa opportunità, che ha unito l’arte alla solidarietà e che ci permette di far conoscere il nostro operato quotidiano e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare.” Le opere all’asta, con i volti di Ambra Angiolini, Eva Riccobono e Vinicio Marchioni, il mondo Nespresso e del caffè, raccontano con il linguaggio dell’arte fotografica un universo ricco di aromi, sentori, profumi e sono pensate per cogliere con lo sguardo ciò che si vive con gli altri sensi. Come in moderne opere cubiste i volti e gli oggetti sono osservati da diversi punti di vista, frammentati ed esplosi nelle loro diverse sfaccettature ed infine ricomposti, ottenendo un’immagine unica ma allo stesso tempo molteplice e dinamica.

