Evento non profit

Il riciclo si fa divertente con Ecolamp nei principali Parchi a tema e Musei italiani

Gioco e interazione per comunicare un messaggio importante: le lampade a basso consumo esauste vanno smaltite correttamente. Questo sarà l'obiettivo del progetto 'Happylamp', che coinvolgerà quattro Parchi di divertimento e quattro Musei dislocati sul territorio nazionale, che faranno da cornice ai giochi, momenti ludici, video animati che Ecolamp ha ideato per coinvolgere e intrattenere il pubblico di famiglie, adulti e bambini che visiterà queste mete d'attrazione.
Ecolamp, il Consorzio senza scopo di lucro per la raccolta e il trattamento delle lampade fluorescenti esauste, è protagonista di una nuova avventura: 'Happylamp'. L'evento, fin dal nome, vuole richiamare il principio animatore di questo progetto, in comune con le iniziative ideate e promosse dal Consorzio finora: 'imparare, divertendosi' è infatti il leitmotiv delle attività previste da Ecolamp in otto tra le più importanti realtà del panorama ludico-educativo italiano con cui il Consorzio ha scelto di collaborare per vicinanza di principi, filosofia e impegno comune nella tutela e salvaguardia ambientale.
ecolamp.jpg
Quattro Parchi di divertimento - Gardaland, Minitalia Leolandia, Oltremare, Mirabilandia - e quattro Musei - A come Ambiente di Torino, Immaginario Scientifico di Trieste, Explora-il Museo dei bambini di Roma e Città della Scienza di Napoli - dislocati sul territorio nazionale, faranno da cornice ai giochi, momenti ludici, video animati che Ecolamp ha ideato per coinvolgere e intrattenere il pubblico di famiglie, adulti e bambini che visiterà queste mete d'attrazione.

Inoltre, per l'occasione, Ecolamp ha scelto di introdurre un nuovo e simpatico personaggio animato, Lucius, che farà il suo debutto con Happylamp, ma che seguirà il Consorzio anche in futuro, aiutandolo nella diffusione dei propri messaggi e valori.

"Rendere il messaggio divertente contribuisce a favorire l'apprendimento e il ricordo nel tempo - spiega Fabrizio D'Amico, Direttore Generale del Consorzio Ecolamp -. Abbiamo ormai una consolidata esperienza nella promozione e realizzazione di progetti che contengano elementi di svago, attrazione e coinvolgimento diretto, attraverso i quali siamo convinti risulti più facile comprendere l'importanza di un semplice gesto, quale la raccolta differenziata delle lampade a basso consumo giunte a fine vita, per la salvaguardia dell'ambiente e dell'ecosistema in cui viviamo".

Il progetto Happylamp rappresenta, infatti, la naturale evoluzione dell'impegno educativo che Ecolamp ha manifestato finora attraverso l'organizzazione di iniziative volte a un apprendimento interattivo, come Lamp&Rilamp, mostra polisensoriale itinerante che in tre anni ha permesso di raggiungere 30 città italiane e coinvolgere quasi 50.000 famiglie e scuole; oppure attraverso la presenza e adesione a eventi a grande affluenza, come il Carnevale di Venezia, dove anche quest'anno, per il terzo consecutivo, il Consorzio ha partecipato all'animazione del sestiere Campo San Polo contribuendo al divertimento e all'intrattenimento di centinaia di migliaia di adulti e bambini.

Con questa iniziativa, Ecolamp stima di raggiungere quest'anno gli oltre 5 milioni di persone che visiteranno le mete d'attrazione coinvolte, e, in maniera divertente e interattiva, trasferire messaggi importanti legati all'ecosostenibilità e al corretto smaltimento delle sorgenti luminose a basso consumo giunte a fine vita. E l'appuntamento, in alcune di queste strutture, non si esaurirà con il 2012.