Evento non profit
In partenza gli studenti vincitori del concorso 'Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011'
Dal 28 marzo al 1 aprile 2012, gli autori dei cinque video scelti dalla Giuria nazionale del concorso organizzato per ripercorrere e approfondire, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il legame tra il nostro Paese e la Svizzera, andranno alla scoperta della Confederazione svizzera.
20 studenti 5 professori delle classi 3a, 4a e 5a delle scuole superiori italiane, saranno i protagonisti del viaggio premio in programma dal 28 marzo al 1° aprile 2012 alla scoperta della Confederazione svizzera.

L’iniziativa nasce dal video-concorso organizzato sul portale www.italiasvizzera150.it dall’Ambasciata di Svizzera in Italia e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione generale per gli affari internazionali italiano. Il progetto gode inoltre dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e della Presidente della Confederazione Svizzera.
21 istituti di 11 Regioni e 20 città italiane hanno partecipato al concorso per la realizzazione di un video sulle 10 tematiche proposte per ripercorrere ed approfondire, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il legame tra l’Italia e la Svizzera, raccontato da più angolature, dalla storia all’economia, dalla politica alle vie di trasporto, dalla migrazione alla lingua.
Il viaggio prevede un ricco programma culturale tra cui la visita al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, al Palazzo Federale di Berna, al Museo svizzero di trasporti di Lucerna, al Tunnel del San Gottardo fino ad arrivare al Canton Ticino. Oggi 29 marzo avrà luogo la cerimonia di premiazione del concorso in presenza di un rappresentante dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera.
La Giuria nazionale del video-concorso ha valutato 47 video scegliendo tra questi i cinque vincitori in relazione ai migliori contenuti, uno per ogni macro-area tematica. Tutti i video vincitori e la classifica finale completa sono visibili sul sito, che, dal lancio, ha ricevuto più di 30.000 contatti.
Le tematiche sono state individuate e sviluppate da un gruppo di lavoro italo-svizzero guidato dalla parte elvetica dal Dr. Sacha Zala, Direttore Documenti diplomatici svizzeri/Università di Berna, e dalla parte italiana dal Prof. Matteo Luigi Napolitano, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Le schede didattiche sono state elaborate ad hoc da dieci autori svizzeri, sotto la supervisione del Comitato scientifico svizzero (Prof. Carlo Moos, Università di Zurigo; Prof.ssa Nelly Valsangiacomo, Università di Losanna; coordinatore Dr. Sacha Zala). A ogni autore è stato assegnato un referente didattico italiano, del Liceo Ginnasio Statale Pilo Albertelli, designato dal MIUR. Una sezione del sito è inoltre dedicata alle testimonianze di personalità italiane e svizzere del mondo dell’imprenditoria, della cultura, dello spettacolo, dello sport come, Sergio Marchionne, Cecilia Bartoli, Michelle Hunziker, Paolo Meneguzzi e Lara Gut e molti altri sulla propria esperienza con l’altro Paese.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Presenza Svizzera (Dipartimento federale affari esteri), il Canton Ticino, il Cantone dei Grigioni e la Pro Grigioni Italiano, ed è sostenuto, tra gli altri, dall'Accademia della Crusca, dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dalla Camera di Commercio italiana in Svizzera e dall'Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

L’iniziativa nasce dal video-concorso organizzato sul portale www.italiasvizzera150.it dall’Ambasciata di Svizzera in Italia e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione generale per gli affari internazionali italiano. Il progetto gode inoltre dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e della Presidente della Confederazione Svizzera.
21 istituti di 11 Regioni e 20 città italiane hanno partecipato al concorso per la realizzazione di un video sulle 10 tematiche proposte per ripercorrere ed approfondire, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il legame tra l’Italia e la Svizzera, raccontato da più angolature, dalla storia all’economia, dalla politica alle vie di trasporto, dalla migrazione alla lingua.
Il viaggio prevede un ricco programma culturale tra cui la visita al Palazzo delle Nazioni di Ginevra, al Palazzo Federale di Berna, al Museo svizzero di trasporti di Lucerna, al Tunnel del San Gottardo fino ad arrivare al Canton Ticino. Oggi 29 marzo avrà luogo la cerimonia di premiazione del concorso in presenza di un rappresentante dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera.
La Giuria nazionale del video-concorso ha valutato 47 video scegliendo tra questi i cinque vincitori in relazione ai migliori contenuti, uno per ogni macro-area tematica. Tutti i video vincitori e la classifica finale completa sono visibili sul sito, che, dal lancio, ha ricevuto più di 30.000 contatti.
Le tematiche sono state individuate e sviluppate da un gruppo di lavoro italo-svizzero guidato dalla parte elvetica dal Dr. Sacha Zala, Direttore Documenti diplomatici svizzeri/Università di Berna, e dalla parte italiana dal Prof. Matteo Luigi Napolitano, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Le schede didattiche sono state elaborate ad hoc da dieci autori svizzeri, sotto la supervisione del Comitato scientifico svizzero (Prof. Carlo Moos, Università di Zurigo; Prof.ssa Nelly Valsangiacomo, Università di Losanna; coordinatore Dr. Sacha Zala). A ogni autore è stato assegnato un referente didattico italiano, del Liceo Ginnasio Statale Pilo Albertelli, designato dal MIUR. Una sezione del sito è inoltre dedicata alle testimonianze di personalità italiane e svizzere del mondo dell’imprenditoria, della cultura, dello spettacolo, dello sport come, Sergio Marchionne, Cecilia Bartoli, Michelle Hunziker, Paolo Meneguzzi e Lara Gut e molti altri sulla propria esperienza con l’altro Paese.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Presenza Svizzera (Dipartimento federale affari esteri), il Canton Ticino, il Cantone dei Grigioni e la Pro Grigioni Italiano, ed è sostenuto, tra gli altri, dall'Accademia della Crusca, dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dalla Camera di Commercio italiana in Svizzera e dall'Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

