Evento non profit

'M’illumino di meno': il 19 febbraio spegnimenti e iniziative di mobilità sostenibile in tutta Italia

L’edizione di quest’anno è dedicata al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione 'Bike the Nobel', la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.
La dodicesima edizione dell’iniziativa di Caterpillar Radio2 è dedicata alla mobilità sostenibile.

Venerdì 19 febbraio 2016: ecco la data in cui si svolge la nuova edizione di M’illumino di meno, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da  Caterpillar.

Giunta alla dodicesima edizione, anche quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti: migliaia di  ascoltatori, centinaia di associazioni e i più importanti attori istituzionali, italiani e stranieri.

L’iniziativa si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’evento è diventato una Festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio.

In questa edizione, che culminerà nella Festa del Risparmio Energetico il 19 febbraio 2016, i punti fermi dell’iniziativa si confermano quelli di sempre: il racconto in onda delle migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e, durante la diretta radiofonica di Caterpillar del 19 febbraio, i collegamenti con le varie città in cui avverranno gli spegnimenti che simbolicamente rappresentano un’attenzione alla riduzione dei consumi.

L’edizione di quest’anno è dedicata, in particolare, al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.

Paola Gianotti, ciclista pluripremiata, ha pedalato da Milano fino a Oslo per portare le firme raccolte da Caterpillar, come atto simbolico di consegna della candidatura. 

Quest’anno l’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. 

Pedalate cittadine, incentivi a usare i mezzi pubblici, pedibus scolastici, rinunciare un giorno all’automobile sono solo alcune delle tante iniziative che è possibile organizzare nei proprio territori per aderire.

A Milano, BikeMi sarà gratuito per l’intera giornata (si sottoscrive l’abbonamento ma non viene addebitato alcun importo) e Palazzo Marino spegnerà le luci per circa mezz’ora nella fascia oraria tra le 17:30 e le 19. 

E, ancora, ATM spegnerà le luci alle 17:45 nelle diverse località aziendali e così anche Milano Ristorazione, che spegnerà le luci negli uffici e inviterà tutti i collaboratori a usare i mezzi pubblici e la bicicletta per raggiungere i diversi luoghi di lavoro.
Stesso invito anche da Metropolitana Milanese, che aderisce attraverso il simbolico 'silenzio energetico' tra le 17:30 e le 19. Spegnimento previsto anche negli uffici di Milanosport e nella reception della Piscina Cozzi (sede della società).
 
Infine, anche A2a e AMSA hanno deciso di aderire a ‘M’illumino di meno’, invitando i propri dipendenti a spegnere luci e pc negli uffici durante la pausa pranzo e ad andare al lavoro in bicicletta o con mezzi di trasporto ecosostenibili. 

Inoltre, in occasione di questa edizione 2016, Fondazione AEM (Gruppo A2A) ha organizzato l’iniziativa 'Liter of Light', una giornata a porte aperte presso Casa dell’Energia e dell’Ambiente: l’appuntamento è sabato 20 febbraio dalle 10:30 alle 12:30.