Evento non profit

Maxicono Motta lancia il docu-film per salvare l'Amazzonia

Andrea Dovizioso e Tessa Gelisio sono protagonisti di un documentario che denucia il disastro causato dalla deforestazione. Obiettivo ultimo: sostenere l’adozione della foresta di El Milagro in Argentina.

R4P1.JPG
Si apre con le immagini di una foresta tropicale, che ben presto lasciano il posto a scene delle devastazione provocata dall’uomo, mentre una voce fuori campo recita: "il 50% delle foreste distrutto in meno di 30 anni. Il 40% potrebbe esserlo nei prossimi 20. Ogni ora spariscono tre specie di animali e vegetali. Ogni minuto perdiamo 250 mila metri quadrati di foresta". 

È questo l'inizio del docu-film ideato per Maxicono Motta da Bocconi Trovato & Partners, che intende dare la massima visibilità al progetto Ride4Planet e denunciare così il disastro che ogni giorno colpisce il polmone verde del Pianeta, sensibilizzando tutti a sostenere la salvaguardia delle foreste amazzoniche. Una situazione di emergenza planetaria che però non è irreversibile: prima che si raggiunga il punto di non ritorno è possibile fare qualcosa di concreto per salvare questo tesoro da cui dipende la vita di tutti.

È infatti un messaggio di denuncia, ma anche di speranza quello che vuole lanciare l’iniziativa Ride4Planet - Corriamo per il Pianeta (www.ride4planet.it), voluta dal Jir Team Scot, con il suo campione, Andrea Dovizioso, e dalla giornalista e conduttrice tv Tessa Gelisio, con il prezioso sostegno di Maxicono-Motta, che ha già permesso di salvare 1 milione di metri quadrati di foresta di El Milagro in Argentina.

Oltre infatti a sostenere l’adozione concreta di una foresta, il docu-film, on line da oggi sul sito dell’iniziativa (www.ride4planet.it) e in tutta la rete, vuole rappresentare una forte denuncia contro il disinteresse che c’è attorno al disastro della deforestazione. E dalle scene di distruzione, che mostrano il taglio illegale degli alberi, le ruspe che devastano intere aree di foresta e gli incendi causati dall’uomo per creare pascoli e campi coltivati, si passa sul campione di Moto GP, Andrea Dovizioso, pronto con la sua moto sulla linea di partenza, mentre la voce fuori campo recita: 'l’impegno di un pilota e del suo team'.

Per la prima volta, infatti, a scendere in campo per la salvezza del polmone verde del pianeta è un pilota di Moto GP, che ha accettato di correre per la sua sfida più importante: una gara contro il tempo per salvare il Pianeta, 'per impedire la desertificazione', 'per salvare dall’estinzione un milione di specie', 'per fermare gli sconvolgimenti climatici'.

Nel docu-film, che vuole mostrare nella sua crudezza una realtà di distruzione che va avanti inesorabile, malgrado gli effetti disastrosi sulla vita di tutti, si alternano le emozionanti scene della corsa di 'Dovi', con le immagini della foresta 'salvata', mentre la voce elenca la 'ricchezza naturale' che in pochi anni potrebbe diventare solo un ricordo.

Giunto al traguardo è lo stesso campione, che insieme al suo team ha deciso di portare avanti questa sfida, a invitare tutti a fare la propria parte per salvare il polmone verde del pianeta, affiancato in questo dalla giornalista e presentatrice tv, Tessa Gelisio, presidentessa dell’associazione forPlanet, che si occupa di salvaguardare ecosistemi indispensabili per la vita sul pianeta. 

È lei, infatti che chiude il filmato, ideato da un pool di esperti di ambiente sotto la direzione creativa di Bocconi Trovato & Partners, invitando tutti a seguire l’esempio di Dovizioso e di Maxicono Motta.
Collegandosi al sito www.ride4planet.it si potrà fare una donazione minima di 15 euro, che consentirà di intervenire in modo concreto per la salvezza di una foresta, quella di El Milagro, in Argentina, che in pochissimo tempo rischia di essere completamente distrutta.

“Solo il 13% delle foreste del Pianeta sono tutelate, tutto il resto del patrimonio verde della Terra rischia di essere distrutto dall’uomo - sottolinea Tessa Gelisio, presidentessa di forPlanet -. Già oggi, rispetto a soli 30 anni fa, il 50% di questo vero e proprio tesoro da cui dipende la vita di tutti noi, è sparito. Grandi iniziative come quella di Al Gore hanno portato all’attenzione di tutti i disastri legati alla deforestazione, non da ultimi quelli sul clima, ma ora servono interventi concreti, in grado di tutelare definitivamente le foreste rimaste. Ecco perché, grazie alla volontà di Maxicono Motta, è nata l’iniziativa Ride4Planet che vuole salvare dalla deforestazione un'importantissima area in Argentina, e questo docu-film di denuncia che speriamo, anche grazie all’impegno di un personaggio dello sport come Andrea Dovizioso, arrivi a quante più persone possibile”.

Attraverso il sito, è possibile adottare, salvandola dalla distruzione, una parte di foresta di El Milagro (15 euro per salvare 500 metri quadrati di foresta). Il progetto, oltre all’acquisto di appezzamenti sempre più ampi di foresta, prevede infatti la realizzazione di presidi fissi e di recinzioni, volte a impedire a bracconieri e a tagliatori illegali di alberi, di continuare a operare indisturbati nella loro opera di distruzione di un importantissimo ecosistema.