UPDATE:
Gattinoni: Luca Prandini viene nominato Direttore Prodotto Gattinoni TravelLiberty House Alps firma “Una storia da brividi”, l'appuntamento aperto ad aziende, stampa e agenzie che unisce promozione turistica e comunicazione aziendale, proponendo la Valle d’Aosta come destinazione per eventi e team building corporatePier Donato Vercellone è il nuovo Chief Communication Officer della JuventusIntersections 2025. Kantar: l'IA da semplice strumento a collega nei processi decisionali. La sfida? Integrarla con le capacità umane, porre la strategia del brand alla guida della piattaforma tecnologica ed evitare il rischio di consumatori stereotipati Mondadori Media scommette su AI, long form e contenuti di qualità per superare la 'fruizione snack' e creare un legame forte con gli utenti. Santagata: "Trend positivo e previsione di crescita per quest'anno"A Intersections focus sulla Total Experience: verso un nuovo paradigma della comunicazione integrata. Barbarani (Rai Pubblicità): "Il 71% dei contenuti scripted è nostro, il 50% del traffico RaiPlay è su Connected TV. Crescita a doppia cifra sul digital"Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci propone weekend esperienziali tra invenzioni, esperimenti e creativitàWyler Vetta diventa sponsor del Modena FCNasce il Superstudio Photo Award: una call internazionale sul tema “Metamorfosi, dall’abito alla pelle: DIVERSAMENTE IO” che celebra Oliviero Toscani e i nuovi talentiOPPO e Live Nation presentano un progetto che celebra la potenza dei concerti e l’arte di catturare ogni momento con la OPPO Find X9 Series
Evento pubblico

Louder al fianco di Coca-Cola per le attività legate alla sua presenza nel Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. Caggiano: "Sarà una narrazione coinvolgente e accessibile"

Il Village sarà un luogo di incontro e celebrazione, con momenti di spettacolo, experience interattive e performance live pensate per un pubblico eterogeneo. Il cuore pulsante sarà rappresentato dalle persone: famiglie, giovani, community locali che saranno chiamate a vivere il Viaggio della Fiamma Olimpica in modo attivo, partecipato, autentico. Non si tratta solo di un evento, ma di un racconto collettivo in grado di trasmettere i valori dell’Olimpismo – rispetto, inclusione, amicizia, coraggio e solidarietà – attraverso emozioni concrete.

Di qualche giorno fa la notizia del piano di attività di Coca-Cola legate ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e al Viaggio della Fiamma Olimpica, di cui il brand è Presenting Partner.

Un progetto capace di attraversare l’Italia, unire le persone e trasformare i valori olimpici in esperienze reali. Con oltre 12.000 chilometri da percorrere, 110 province coinvolte e più di 60 celebrazioni di tappa, il Viaggio della Fiamma Olimpica rappresenta una delle attivazioni più ambiziose in vista dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. A fianco di Coca-Cola in questa avventura, Louder (part of SG Company), che si occuperà della progettazione e gestione delle principali attività on field. 

Ne abbiamo parlato con Davide Caggiano, CEO di Louder.

Un progetto di questa portata non capita tutti i giorni. Come si prepara un’agenzia ad affrontare un viaggio lungo oltre 12.000 km?

È una sfida straordinaria, che ci rende orgogliosi e consapevoli della responsabilità che comporta. Parliamo di un progetto capace di coinvolgere centinaia di migliaia di persone. Per affrontarlo servono visione strategica, metodo e tanta empatia. Abbiamo costruito un team altamente specializzato che accompagnerà Coca-Cola in ogni fase: dal convoglio olimpico all’allestimento del Village, fino alla gestione dello staff e alla creazione di contenuti esperienziali capaci di restare nel cuore delle persone.

Quali saranno gli elementi distintivi del Coca-Cola Village e delle attivazioni previste?

Il nostro obiettivo è dare vita a una narrazione coinvolgente e accessibile. Il Village sarà un luogo di incontro e celebrazione, con momenti di spettacolo, experience interattive e performance live pensate per un pubblico eterogeneo. Il cuore pulsante sarà rappresentato dalle persone: famiglie, giovani, community locali che saranno chiamate a vivere il Viaggio della Fiamma Olimpica in modo attivo, partecipato, autentico. Non si tratta solo di un evento, ma di un racconto collettivo in grado di trasmettere i valori dell’Olimpismo – rispetto, inclusione, amicizia, coraggio e solidarietà – attraverso emozioni concrete.

Cosa significa per Louder essere al fianco di un brand come Coca-Cola in un contesto così simbolico?

Significa molto. Coca-Cola è un partner storico del Movimento Olimpico e un brand capace di parlare a tutte le generazioni. Per Louder, accompagnarlo lungo l’Italia rappresenta un’opportunità unica per costruire esperienze memorabili e dare voce a valori universali. Crediamo fermamente che il Viaggio della Fiamma Olimpica sia molto più di una staffetta: è un momento in cui le persone si sentono parte di qualcosa di più grande. E questo è esattamente ciò che vogliamo alimentare, tappa dopo tappa.

In che modo questo progetto rafforza il posizionamento di Louder nel panorama italiano degli eventi?

Questo progetto rappresenta perfettamente la nostra visione: esperienze che connettono, emozionano, ispirano. Consolidiamo il nostro ruolo come partner creativo e strategico per i grandi brand, in un contesto internazionale, valoriale e ad alto impatto. È il tipo di sfida che ci spinge a dare il meglio, e che ci posiziona sempre di più come punto di riferimento per chi cerca contenuti autentici, visione e capacità di execution. È il posto giusto dove essere, per noi.

Non è la prima volta a fianco di Coca-Cola nel Viaggio della Fiamma Olimpica. Cosa significa per voi tornare a far parte di questo progetto dopo l’esperienza del 2006?

Per noi business partner – Edoardo Cogo, Nicola Uliari, Gaetano Savio e il sottoscritto – è un ritorno carico di significato. Nel 2006, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, avevamo già avuto l’opportunità di accompagnare il Viaggio della Fiamma Olimpica in Italia insieme a Coca-Cola. Tornarci oggi, quasi vent’anni dopo, con un’esperienza diversa e una visione più ampia, rappresenta un momento importante. È come chiudere e riaprire un cerchio: allora abbiamo acceso un fuoco che oggi vogliamo continuare ad alimentare con la stessa passione e con nuove energie.

Louder oggi è parte di SG Company. Come si inserisce questo progetto nel percorso di crescita dell’agenzia e quali sono i valori che guidano il vostro lavoro?

Entrare a far parte di SG Company ha rappresentato un passo strategico che ci ha permesso di rafforzare il nostro posizionamento, ampliare le competenze e affrontare progetti sempre più ambiziosi, come questo. Il Viaggio della Fiamma Olimpica è perfettamente allineato alla nostra identità: raccontare storie attraverso esperienze autentiche, valorizzare le relazioni, costruire connessioni durature tra brand e persone. Crediamo in un modo di fare comunicazione responsabile, accessibile, sostenibile e ricco di significato. E in ogni progetto cerchiamo di trasformare questi valori in azione concreta, con passione, visione strategica e grande attenzione all’impatto culturale e sociale.