Evento pubblico
A Firenze va in scena 'Il Mese Mediceo'
Arriva il gran caldo fiorentino e con esso torna 'Il Mese Mediceo', rassegna di teatro ed eventi sull’intricata e complessa storia della grande dinastia fiorentina.
Novità interessanti per stupire il pubblico con nuove forme di teatro e intrattenimento: grande apertura di questa sesta edizione sarà la Cena con Delitto a Villa Caruso Bellosguardo, residenza del celebre cantante d’opera a Lastra a Signa, ambientata nel 1500 per rivivere un fatto di sangue e di complotti. Stavolta, però, gli spettatori non saranno solo muti ascoltatori, ma potranno interagire con la vicenda cercando di scoprire il colpevole e di assicurarlo alla giustizia. 'Veleni Medicei' è il titolo che preannuncia morte e mistero, dal 1 all’11 luglio 2008, con alcune serate già esaurite che confermano l’affetto e la curiosità dei fiorentini per la rassegna.
Si continua poi con un’altra novità in una nuova location: il giardino di Palazzo Pandolfini si aprirà al pubblico per ospitare 'La Regal Burla': spettacolo di acrobazie, giocoleria e lazzi giullareschi dove l’improvvisazione regna sovrana. Due buffoni di corte alle prese con la preparazione del banchetto di nozze di Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo: tutto giocato su un canovaccio, senza un vero copione, per creare ogni sera uno spettacolo unico e irripetibile.
Dopo il successo del debutto a 'Il Genio Fiorentino' torna la commedia musicale 'Concertar di Dame', dove musica e teatro si fondono in perfetta armonia: musiche rinascimentali scritte da donne fiorentine sono la colonna sonora di un intrigo amoroso fra un affascinante maestro di musica e le sue tre allieve. Dal 21 al 23 luglio Villa di Maiano ospiterà questo evento che avrà anche due uscite a San Gimignano (Cortile di palazzo Comunale il 6 luglio e Cortile di Palazzo Moronti - Ciotta, dal 30 luglio al 1 agosto).
Per concludere in bellezza una cena sul bordo dell’Arno: la società dei Canottieri di Firenze si apre per ospitare 'Magnifico Lorenzo' lo spettacolo pantomimato sul grande Medici che già l'anno scorso riscosse gran successo.
La direzione artistica è sempre affidata al regista-attore Alessandro Riccio (nella foto a destra), ideatore della rassegna, affiancato quest’anno dalla 'Compagnia del Giallo', dall’ensemble 'Fontes Musicae' e dai 'Giullari fiorentini'.
Per maggiori informazioni: www.mesemediceo.it.