Evento pubblico

A Lampedusa la VII edizione di 'O'Scià'

Saranno quattro le serate, aperte a tutti, di spettacolo dal vivo sulla spiaggia della Guitgia, per sensibilizzare Istituzioni, forze politiche e sociali, media e opinione pubblica sul tema immigrazione e sull’esigenza di favorire l’integrazione tra le culture, quale strada obbligata per un futuro di pace e sviluppo tra l’Europa e i paesi del bacino del mediterraneo.

La Fondazione O'Scià comunica che le serate della settima edizione della manifestazione 'O’Scià', rassegna di musica e arti dedicata al tema dell'integrazione tra le culture dell'Europa e del Mediterraneo, diventano quattro: alle già annunciate date dell’1, 2 e 3 ottobre si aggiunge infatti l’ulteriore data del 30 settembre.

Saranno quattro le serate, aperte a tutti, di spettacolo dal vivo sulla spiaggia della Guitgia, per sensibilizzare Istituzioni, forze politiche e sociali, media e opinione pubblica sul tema immigrazione e sull’esigenza di favorire l’integrazione tra le culture, quale strada obbligata per un futuro di pace e sviluppo tra l’Europa e i paesi del bacino del mediterraneo.
baglioni copia.JPG
Saranno insieme a Claudio Baglioni alcuni tra i nomi più rappresentativi del panorama artistico italiano, tra appassionanti jam session, duetti esclusivi e performance inedite..
La Rassegna O'Scia' - che, in soli sei anni di vita, si è imposta come la più importante manifestazione musicale a sfondo sociale del nostro Paese e che fino a oggi ha visto la partecipazione di oltre 200 artisti - si realizzerà grazie al contributo di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Interno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero per le Pari Opportunità, Presidenza della Regione Siciliana, Assessorato all'Agricoltura e Foreste Regione Siciliana, Assessorato alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca Regione Siciliana, Enel e con il supporto tecnico di Blu Panorama, Alitalia e Meridiana.