Evento pubblico
A Orvieto, torna Cracca Al Tesoro
Il 3 luglio a Orvieto si parlerà di sicurezza delle reti domestiche ed aziendali, protezione dei dati personali e violazione della privacy: i temi sui quali la manifestazione è impegnata in un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica
Torna ad Orvieto dopo il successo dell’edizione dello scorso anno e dopo l’esperienza a Milano in occasione del Security Summit, CAT, l’ormai noto hacking game cittadino che per la prima volta in Italia porta la tecnologia e l’informazione all’interno dei centri cittadini.
Orvieto diventerà nuovamente la capitale dell’hacking e della sicurezza informatica ospitando hacker, esperti informatici, docenti universitari, esponenti delle istituzioni e curiosi per sfidarsi in uno dei contest più impegnativi e per discutere delle nuove frontiere della protezione dei propri dati personali e della propria privacy in rete.
La manifestazione quest’anno è organizzata in collaborazione con Orvieto LUG che ha garantito il supporto logistico e l’organizzazione sul territorio e con il già consolidato team di superesperti in sicurezza tecnologica (Cristiano Cafferata, Raoul Chiesa, Paolo Giardini, Alessio Pennasilico), consulenti di tutte le principali organizzazioni di lotta alla criminalità informatica nazionali ed internazionali che per la Summer Edition di CAT hanno preparato un percorso “ad ostacoli” che metterà in difficoltà anche i più preparati.
La giornata del 3 luglio vedrà al mattino una conferenza per discutere con Andrea Violetti, presidente nazionale di AIP-ITCS (la maggiore organizzazione nazionale di categoria per la professione informatica), Angelo Iacubino, ingegnere informatico dell’Università degli Studi dell’Insubria e Corrado Giustozzi, docente di 'Informatica forense' presso l'Università degli Studi dell'Aquila di violazione della privacy, tutela dei propri dati su Facebook, tecniche per reperire informazioni personali sulla rete e sicurezza delle applicazioni per iPhone e proseguirà nel primissimo pomeriggio con gli interventi di Luisa Franchina della Presidenza del Consiglio e di Gianna Detoni, presidente di HI CARE Onlus che illustreranno ai presenti lo stato dell’arte delle infrastrutture critiche nel nostro paese e della gestione in caso di crisi degli asset aziendali.
Lo scorso anno al termine della manifestazione si è rilevato come nella zona industriale di Orvieto, circa il 74% degli apparati risultassero con una protezione più forte di quella rilevata prima dell'evento, garantendo così una maggiore sicurezza non solo per i proprietari di quegli apparati, ma di tutto l'ecosistema Internet.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Orvieto, Co.Re.Com Umbria, Consorzio SIR Umbria, Agenzia Regionale di promozione turistica dell’Umbria, AIP-ITCS Associazione Informatici Professionisti - Italian Computer Society, Clusit, OPSI - Osservatorio per la Privacy e Sicurezza Informatica, Centro Studi Orvieto, Orvieto Linux User Group, Backtrack Italia, Accademia del Levante e ICT Academy.
“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto un così grande sostegno da parte delle istituzioni e di associazioni nazionali che operano in ambito informatico e della sicurezza come i numerosi patrocini dimostrano - ha dichiarato l’organizzazione di CAT -. Internet oggi è una grande risorsa per fare business, per informarsi, per ma troppo spesso le persone sottovalutano i rischi connessi ad un suo utilizzo improprio: furto d’identità, violazione della privacy, phishing, uso improprio dei propri dati, etc. Ecco perché è nato CAT: un modo divertente e innovativo per informare su tali rischi l’opinione pubblica e dare indicazioni su come poter utilizzare appieno il web in tutta sicurezza”.
Sostengono la manifestazione: @Mediaservice, Alba S.T., Norton from Symantec, Sonicwall, Studio Giardini @Solution.it, Apogeonline, PDCA, Seeweb, Ithum