Evento pubblico
A ottobre il MilanoYogaFestival
Dopo il successo di RomaYogaFestival08 a giugno - 3.500 presenze in due giorni nei giardini di Villa Pamphili - l’associazione T.A.O. organizza a Milano la terza edizione di MilanoYogaFestival08, manifestazione dedicata al mondo dello Yoga. Tre giorni per tutti, interamente consacrati alla conoscenza, alla sperimentazione, alla condivisione di questa disciplina.
Nelle due passate edizioni milanesi, le presenze sono passate da 2.500 a oltre 4.000 persone, e i metri quadri a disposizione da 2.000 a 3.000. Segno che i tempi per lo Yoga sono maturi. Obiettivo di quest’anno: raggiungere oltre 5.000 visitatori e praticanti offrendo sale e spazi di conoscenza su ben 3.700 metri quadrati.
Il festival si svolgerà venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2008, presso il Superstudio Piu’ di via Tortona 27, a Milano. Uno spazio privato, moderno e funzionale dove per tre intere giornate si potrà conoscere, praticare, scambiare esperienze, confrontarsi sul mondo dello Yoga attraverso seminari, incontri, conferenze, workshop, performance, pratiche tra le più e meno conosciute. Un festival dal profilo culturale serio e rigoroso che prosegue nel percorso delle precedenti edizioni, rivolto a stimolare la curiosità e l’interesse di un pubblico di praticanti e insegnanti, ma soprattutto di principianti e semplici curiosi.
Lo Yoga si sta rivelando un supporto di grande valore per un'esplorazione del rapporto tra mente e corpo e tra l’essere umano e il suo contesto. Filo conduttore di quest’anno sarà Yoga e Salute, Riequilibrio, Armonia.
Sono invitati maestri e insegnanti italiani e internazionali che approfondiranno il tema attraverso workshop aperti a tutti e, novità assoluta, specifici approfondimenti per insegnanti, entrambi della durata di circa due ore. Saranno presenti al festival Willy van Lysebeth, Eric Baret, Gabriella Cella, Marc Beuvain, il prof. Giovanni Boccali, Lisetta Landoni e molti altri.
Grande centro nevralgico della manifestazione saranno le due aree per Free Class di Yoga, 45 minuti di lezioni brevi e gratuite tenuti da scuole qualificate presenti al festival, destinate a interessare il vasto pubblico presente: un momento importante per stimolare la partecipazione e l’interesse verso il mondo dello Yoga.
Un’area Massaggi e Salute sarà allestita nel basement di Superstudio, per incontri e seminari, molti dei quali gratuiti
Scuole di Yoga di Milano e Nord Italia saranno presenti nell’area Contatti con un desk espositivo, per avvicinare i visitatori e proporre i propri programmi, corsi, seminari, viaggi eccetera. Un’Area Viaggi dedicata agli itinerari in Oriente proporrà programmi ad hoc.
Il festival avrà anche un punto ristoro bioenergetico, una sala degustazione di thé, un’Area Bimbi per avvicinare lo Yoga con le modalità del gioco. Due mostre tematiche e un concerto di world music completeranno il programma.
Presenze determinanti al festival sono, anche quest’anno, Sorgenia - con un programma informativo su energia sensibile e risparmio energetico - e Weleda, con uno spazio di consultazione.