Evento pubblico
Al parco Sempione la musica suona per l'ambiente con LifeGate Ecopark
Per più di un mese centinaia di musicisti hanno suonato in otto stazioni della metropolitana milanese, nelle “oasi musicali” pensate da LifeGate Radio. Martedì 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, l'iniziativa si chiude con l'evento LifeGate Ecopark. Peugeot e Phyto tra gli sponsor della manifestazione.
Al via, martedì 5 giugno 2007, presso il parco Sempione di Milano, l'evento LifeGate EcoPark. Nelle 8 oasi musicali allestite per l'occasione, i migliori musicisti scelti tra tutti i partecipanti all'iniziativa 'Talenti per Natura', l’operazione sviluppata in collaborazione con Push The Mind e organizzata dall’agenzia It’s Cool (vedi notizia correlata), si esibiranno davanti a special guest importanti.
Dalle 18 alle 24 insieme alle oasi musicali saranno allestiti spazi dedicati alle aziende partner Peugeot, Phyto e Officina della Birra che hanno sostenuto l’operazione LifeGate Radio in collaborazione con Centro Professione Musica.
In linea con la filosofia dell’azienda, da sempre attenta all’ambiente e all’ecologia, LifeGate Ecopark si svolgerà n concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Significativa la presenza di Pegugeot. “Peugeot si associa a questa iniziativa che unisce l’amore per l’ambiente a quello per la musica: due valori per cui il Marchio del Leone si impegna attivamente - ha commentato il direttore relazioni esterne di Peugeot Automobili Italia Patrizia Sala, durante la conferenza stampa organizzata da LifeGate lo scorso 19 aprile per la presentazione dell’evento -. Sul fronte della salvaguardia dell’ambiente, Peugeot da anni studia e sviluppa dispositivi tecnologici per eliminare le emissioni inquinanti, tra cui ricordiamo il filtro attivo antiparticolato FAP, il sistema che elimina le particelle di particolato, qualunque sia la loro dimensione, allo scarico dei motori HDi.
Nell’ambito delle iniziative a sostegno del nostro ecosistema, l’ultima, in ordine di tempo, è l’adesione proprio ad un’iniziativa di LifeGate. Si tratta di Impatto Zero, il primo progetto italiano che concretizza gli intenti del protocollo di Kyoto, per valutare e ridurre le emissioni di anidride carbonica, cui Peugeot ha deciso di aderire con il proprio mensile Azione, la rivista del Club Storico Peugeot e le guide “Parchi e riserve naturali”. Il Marchio del Leone provvederà alla riforestazione di 8.947 mq di terreno nell’area del Parco del Ticino. Peugeot lega il suo nome al mondo della musica abbinando i suoi modelli ai tour dei più grandi artisti italiani. Per ultima, in ordine di tempo, la cantante Elisa, che per il suo tour estivo 2007 ha scelto di viaggiare a bordo di una fiammante Peugeot 207 Coupé Cabriolet.
Affermano inoltre da Phyto: "L’invito di LifeGate Radio a condividere l’evento “Talenti per natura” ci ha trovati subito entusiasti. Per il marchio Phyto, che ha come payoff “Ecologia dei capelli. Salute e bellezza dei capelli con le piante”, pronunciare la parola Natura è come suonare la carica a un reggimento di cavalleria: impossibile restare fermi. La Natura è nel dna di Phyto fin da quando era solo un’intuizione nella mente del suo geniale fondatore, tricologo e appassionato connoisseur di botanica ben prima che la coscienza ecologica diventasse argomento quotidiano: anticipando una tendenza che ha poi fatto scuola, Patrick Alès è riuscito a fondere la millenaria tradizione erboristica con le scoperte scientifiche e le biotecnologie della più avanzata fitocosmesi. Circa questo evento c’è un altro aspetto che ci preme sottolineare: anche per Phyto la Natura è una fonte di doni, o di talenti se vogliamo restare nel linguaggio di LifeGate Radio, ma sarebbe riduttivo considerarla semplice fornitrice di materie prime. Chi dice di amarla deve osservarla, studiarla, rispettarla: nei Laboratoires Phyto i ricercatori lo fanno quotidianamente. Anche il talento naturale è un fatto spontaneo, ma da solo non basta, per svilupparlo bisogna educarlo e per suonare bene occorrono studio, esercizio, umiltà, rispetto delle regole. Ne guadagna la musica ma anche tutto il resto, la persona e i suoi rapporti col mondo. Ci auguriamo che il nostro contributo serva a aiutare la percezione comune di armonia e di pace che la “musica educata” sa diffondere in chi la ascolta. Per nulla al mondo vorremmo che a qualcuno dei giovani talenti musicali, una volta divenuti famosi, capitasse quel che è accaduto la settimana scorsa a Joshua Bell, celebre violinista che per scherzo si è esibito in un metrò di Whashington: ha suonato per un’ora nell’indifferenza generale, nessuno l’ha riconosciuto".
Dalle 18 alle 24 insieme alle oasi musicali saranno allestiti spazi dedicati alle aziende partner Peugeot, Phyto e Officina della Birra che hanno sostenuto l’operazione LifeGate Radio in collaborazione con Centro Professione Musica.
In linea con la filosofia dell’azienda, da sempre attenta all’ambiente e all’ecologia, LifeGate Ecopark si svolgerà n concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Significativa la presenza di Pegugeot. “Peugeot si associa a questa iniziativa che unisce l’amore per l’ambiente a quello per la musica: due valori per cui il Marchio del Leone si impegna attivamente - ha commentato il direttore relazioni esterne di Peugeot Automobili Italia Patrizia Sala, durante la conferenza stampa organizzata da LifeGate lo scorso 19 aprile per la presentazione dell’evento -. Sul fronte della salvaguardia dell’ambiente, Peugeot da anni studia e sviluppa dispositivi tecnologici per eliminare le emissioni inquinanti, tra cui ricordiamo il filtro attivo antiparticolato FAP, il sistema che elimina le particelle di particolato, qualunque sia la loro dimensione, allo scarico dei motori HDi.
Nell’ambito delle iniziative a sostegno del nostro ecosistema, l’ultima, in ordine di tempo, è l’adesione proprio ad un’iniziativa di LifeGate. Si tratta di Impatto Zero, il primo progetto italiano che concretizza gli intenti del protocollo di Kyoto, per valutare e ridurre le emissioni di anidride carbonica, cui Peugeot ha deciso di aderire con il proprio mensile Azione, la rivista del Club Storico Peugeot e le guide “Parchi e riserve naturali”. Il Marchio del Leone provvederà alla riforestazione di 8.947 mq di terreno nell’area del Parco del Ticino. Peugeot lega il suo nome al mondo della musica abbinando i suoi modelli ai tour dei più grandi artisti italiani. Per ultima, in ordine di tempo, la cantante Elisa, che per il suo tour estivo 2007 ha scelto di viaggiare a bordo di una fiammante Peugeot 207 Coupé Cabriolet.
Affermano inoltre da Phyto: "L’invito di LifeGate Radio a condividere l’evento “Talenti per natura” ci ha trovati subito entusiasti. Per il marchio Phyto, che ha come payoff “Ecologia dei capelli. Salute e bellezza dei capelli con le piante”, pronunciare la parola Natura è come suonare la carica a un reggimento di cavalleria: impossibile restare fermi. La Natura è nel dna di Phyto fin da quando era solo un’intuizione nella mente del suo geniale fondatore, tricologo e appassionato connoisseur di botanica ben prima che la coscienza ecologica diventasse argomento quotidiano: anticipando una tendenza che ha poi fatto scuola, Patrick Alès è riuscito a fondere la millenaria tradizione erboristica con le scoperte scientifiche e le biotecnologie della più avanzata fitocosmesi. Circa questo evento c’è un altro aspetto che ci preme sottolineare: anche per Phyto la Natura è una fonte di doni, o di talenti se vogliamo restare nel linguaggio di LifeGate Radio, ma sarebbe riduttivo considerarla semplice fornitrice di materie prime. Chi dice di amarla deve osservarla, studiarla, rispettarla: nei Laboratoires Phyto i ricercatori lo fanno quotidianamente. Anche il talento naturale è un fatto spontaneo, ma da solo non basta, per svilupparlo bisogna educarlo e per suonare bene occorrono studio, esercizio, umiltà, rispetto delle regole. Ne guadagna la musica ma anche tutto il resto, la persona e i suoi rapporti col mondo. Ci auguriamo che il nostro contributo serva a aiutare la percezione comune di armonia e di pace che la “musica educata” sa diffondere in chi la ascolta. Per nulla al mondo vorremmo che a qualcuno dei giovani talenti musicali, una volta divenuti famosi, capitasse quel che è accaduto la settimana scorsa a Joshua Bell, celebre violinista che per scherzo si è esibito in un metrò di Whashington: ha suonato per un’ora nell’indifferenza generale, nessuno l’ha riconosciuto".